giovedì 6 maggio 2010

Progetto “Agrotipicità”, Salone dei prodotti tipici salernitani



Tavolo tecnico a Palazzo Sant’Agostino per discutere di “Agrotipicità”, Salone dell’Agroalimentare e dei prodotti tipici salernitani, promosso dalla Provincia di Salerno. Incontro voluto dall’Assessore provinciale al Patrimonio, Adriano Bellacosa, che ha convocato numerosi operatori del territorio per pianificare «un evento che vuole rappresentare l’avvio di un modo di fare comune da ripetere negli anni». Alla riunione erano presenti numerosi rappresentanti di Enti territoriali ed operatori di settore: Giunta regionale Campania- Alimentari Salerno, Confartigianato, Cogmo Pagani, Confagricoltura, Giunta Regionale Campania- Sviluppo economico, Patto Agro, Anicav, Distretto industriale Nocera-Gragnano, Comune di Nocera Inferiore, Regione Campania Stapa-Cepica Salerno. Il progetto “Agrotipicità” nasce dall’idea di valorizzare i prodotti tipici salernitani e l’artigianato locale in un’area espositiva in cui presentare agli operatori dei vari comparti le nostre eccellenze. La promozione delle tipicità salernitane ai mercati internazionali è iniziativa che la Provincia di Salerno sta portando avanti con una serie di incontri all’Estero. «C’è grande interesse ad entrare con la nostra produzione agricola - ha sottolineato l’Assessore alle Attività Produttive Generoso Andria- e con i nostri macchinari in paesi dell’Est europeo, come Serbia e Lituania, in cui è debole l’esportazione delle tipicità dell’agroalimentare salernitano». L’Assessore Andria si è soffermato a descrivere il recente viaggio fatto in Lituania dalla delegazione provinciale guidata dal Presidente della Provincia di Salerno, On. Edmondo Cirielli, che ha incontrato il Vice Ministro dell’Agricoltura, Mindaugas Kuklerius, per possibili accordi su scambi commerciali legati al settore. L’Assessore all’Agricoltura, Mario Miano, ha sottolineato la volontà dell’Amministrazione di «promuovere una mostra permanente dei prodotti locali in una sede stabile in cui gli operatori e buyers stranieri possono incontrare l’offerta locale». Il Salone “Agrotipicità” vuole essere occasione per rappresentare appieno le tradizioni gastronomiche della provincia, con itinerari rivolti ai prodotti cerealicoli, oleari, vitivinicoli, dell’ortofrutta, lattiero-caseari, salumi e carni, eccellenze da esportare Oltralpe con un marchio identificativo della provincia salernitana.

www.provincia.salerno.it

mercoledì 5 maggio 2010

Partecipazioni Provincia, Bellacosa: “istituita Commissione di verifica e controllo”



Si è riunita ieri presso la Sala Giunta di Palazzo Sant'Agostino, la Commissione di verifica e controllo sulle partecipazioni della Provincia di Salerno. «Il Presidente della Provincia di Salerno, On. Edmondo Cirielli- ha dichiarato l’Assessore Bellacosa - ha considerato opportuno, nella fase di programmazione politica e di individuazione degli obiettivi specifici di governo da perseguire, individuare alte professionalità, sotto l'aspetto politico e tecnico, in grado di fornire consulenze in materia». Durante l'incontro, l'Assessore provinciale al Patrimonio, con delega alle partecipate, l'Avv. Adriano Bellacosa, ha sottolineato «l'importanza dell'istituzione della Commissione al fine di ricondurre questo settore in un ambito di trasparenza e legalità». I membri della Commissione, in rappresentanza di tutta la provincia di Salerno, collaboreranno gratuitamente con l'Assessorato ed avranno il compito di verificare che l'attività delle partecipate rispetti la legge. In virtù della funzione sussidiaria degli Enti, l'attività della Commissione sarà resa disponibile anche ai Comuni che ne facciano richiesta. Il Presidente aggiunto, il dott. Vincenzo Verderosa, già Procuratore Generale Presso la Corte di Appello di Salerno, ha chiarito che: «la Commissione avrà come priorità la risoluzione dei problemi, non il loro rinvio. La presenza di commercialisti ed avvocati, tutti professionisti con esperienza nei rapporti con le pubbliche amministrazioni e le società, garantirà l'attività di controllo in tutte le società partecipate. La Commissione opererà nella maniera più concreta possibile, in sotto-commissioni, distinte per ambiti territoriali e competenze specifiche dei componenti».
I membri della commissione:
- Avv. Adriano Bellacosa, Presidente;
- Dott. Vincenzo Verderosa, Presidente aggiunto;
- Prof. Avv. Giovanni Capo, vice-presidente;
- Dott. Francesco Coppa, Segretario Generale della commissione;
- Dott.ssa Giovanna Postiglione, addetto di segreteria;
- Dott. Domenico Caramico, addetto di segreteria;
- Avv. Donata Esposito;
- Dott. Luigi Grimaldi;
- Dott. Giovanni Graziano;
- Avv. Luigi Salerno;
- Dott. Alfonso Marrazzo;
- Avv. Francesco Spinelli;
- Avv. Francesco Gargano;
- Dott. Roberto Galisi;
- Avv. Michele Galiano;
- Avv. Pietro Vuolo;
- Dott. Massimo Malet;
- Dott. William Rossi;
- Avv. Rosanna Pacelli;
- Rag. Comm. Luigi Nelli Tagliafierro;
- Rag. Antonio Civale.

Capaccio, guardie ambientali Via ai corsi di formazione

• Capaccio. Al via, presso la Bcc di Capaccio Scalo, i corsi di formazione professionale per guardie ambientali volontarie della Provincia che saranno impiegate per l’area geografica della Piana del Sele e del Cilento. La Provincia ha selezionato i corsisti che hanno risposto ad un avviso pubblico, formalizzato con l’obiettivo di istituire il servizio di vigilanza ambientale previsto dalla legge regionale 10/2005 e dal relativo regolamento. Per l’organizzazione del corso è stato incaricato il movimento ambientalista "Fare Ambiente", presieduto da Luigi Framondino, che ha provveduto alla selezione dei docenti. Al termine del corso di formazione, della durata complessiva di 180 ore (2 lezioni a settimana da 4 ore ciascuna), i candidati dovranno sostenere un esame teorico pratico per conseguire l’idoneitá e diventare guardie ambientali volontarie per conto della Provincia. Per l’espletamento del corso di formazione collaborano con il movimento "Fare Ambiente", la fondazione "Gianbattista Vico" di Vatolla, la Bcc di Capaccio Scalo, che ha fornito gratuitamente la sala congressi, e la "MedService" per la fornitura logistica.

Turismo, corsi al Parco del Cilento per 37 giovani

• L’ente di formazione Selefor organizza due corsi di formazione denominati "Esperto incoming" e "Tecnico del turismo integrato", orientati rispettivamente alla formazione del "Tecnico Superiore per l’organizzazione e promozione dei servizi turistici" e del "Tecnico Superiore per l’assistenza alla direzione di strutture ricettive e complessi turistici".
• I corsi, promossi dall’Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, dalla Comunitá montana Gelbison Cervati, dal Comune di Vallo della Lucania, sono attuati nell’ambito della sperimentazione del Patto formativo locale "Filiera turistica del Cilento" con risorse finanziarie del PO Campania FSE 2007-2013. Entrambi i corsi, che prevedono il rilascio di un attestato di "Qualifica Professionale valido ai sensi dell’articolo 14 Legge 845 del 21/12/1978", hanno una durata di 600 ore di cui 400 ore d’aula che si svolgeranno presso la sede della Selefor, a Vallo della Lucania (SA), e 200 ore di stage presso aziende del settore turistico a livello locale, regionale e/o nazionale. Per gli allievi partecipanti è prevista un’indennitá di frequenza pari a 2,50 euro lordi per ora di presenza e il rimborso delle spese di viaggio.
• Bandi, domande e scadenza. I bandi e le domande di partecipazione, da presentare entro il 28 maggio 2010, sono scaricabili dal sito www.selefor.it e da quello della Regione Campania www.regione.campania.it nella sezione "Cittadini".

lunedì 3 maggio 2010

Palazzo Sant’Agostino: il “Convegno Nazionale sul Terrorismo”



Oggi, Lunedì 3 maggio, alle ore 11.00, il Salone Bottiglieri di Palazzo Sant’Agostino, ospiterà il “Convegno Nazionale sul Terrorismo”. Alla manifestazione, curata da Antonella Colonna Vilasi, autrice del saggio “Il terrorismo” (Mursia), interverranno: l’Onorevole Edmondo Cirielli, Presidente della Provincia di Salerno e Presidente della Commissione Difesa della Camera dei Deputati, Vittorio Dini, direttore del Dipartimento di Sociologia e Scienze della Politica presso l'Università degli Studi di Salerno, Giuseppe Foscari, docente di Storia dell'Europa presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Salerno, Salvo Iavarone, Coordinatore regionale Fondazione «Italia protagonista» e Andrea Manzi, Vicedirettore del «Roma». Nel corso del convegno saranno esaminati i principali episodi di stragismo che si sono succeduti dal dicembre 1969 (Piazza Fontana) all’agosto 1980 (Stazione di Bologna).
http://www.provincia.salerno.it/content/view/2120/471/

sabato 1 maggio 2010

Messaggio del Presidente Berlusconi

Care amiche e cari amici promotori della libertà,
temo che la grande enfasi data dalle televisioni e soprattutto dai giornali
alle chiacchiere della politica politicante abbia potuto distrarre la vostra
attenzione da tutto ciò di importante che sta realizzando il nostro governo.
In altre parole chiare: è il partito che si sta occupando e si deve occupare
del dibattito al proprio interno, non certo il presidente del consiglio, che
continua a lavorare sulle cose concrete, pur essendo sempre disposto ad
ascoltare tutti.
Proprio in queste ore abbiamo avuto una conferma, che i giornali hanno
sottovalutato, della fiducia che i mercati internazionali ripongono nel
nostro Paese e nel suo governo. I nostri titoli di stato hanno riscosso
l'approvazione degli investitori non solo italiani ma anche stranieri
nell'asta di ieri mattina. La richiesta è stata addirittura più alta rispetto ai
titoli che offrivamo: una richiesta di 12 miliardi e mezzo di euro contro i 7,
5 miliardi che abbiamo offerto.
Credo che sia davvero un segno di assoluta tranquillità. Quanto alla
politica che stiamo praticando, siamo rimasti fedeli al principio che
occorre aiutare il vicino quando la casa brucia e certo nel caso che si
profila adesso con la Grecia, non solo per la comune appartenenza
all'unione europea ma anche e soprattutto per evitare che l'incendio possa
propagarsi alle case circostanti. Proprio in queste ore, in continuo contatto
con il ministro del tesoro Tremonti stiamo mettendo a punto il decreto
legge con il quale l'Italia darà probabilmente cinque miliardi e mezzo di
euro alla Grecia per difendere la nostra comune moneta dalla speculazione.
Questo significa difendere anche e soprattutto i nostri risparmiatori, le
nostre famiglie, tutti i cittadini.
E io devo dire che, nella nostra azione di governo, sono proprio i cittadini
ad essere al centro dei nostri pensieri. A loro abbiamo sottoposto
l'approvazione di un programma che è per noi un vero e proprio patto con
gli elettori e la nuova moralità che abbiamo voluto introdurre nella politica
consiste proprio in questo: nel considerare programma un contratto
stipulato con i cittadini e nel realizzare tutto ciò che è stato promesso.

Continuiamo la difesa dei singoli individui che, per la crisi economica,
perdono il posto di lavoro; e abbiamo ampliato la cassa integrazione
ordinaria, straordinaria e in deroga. In questo modo mettiamo in pratica il
principio per cui nessuno deve essere lasciato solo in uno Stato veramente
civile.
Stiamo lavorando anche con il ministro della salute all'obiettivo di portare
tutte le regioni allo stesso livello di qualità e di servizi nel campo della
sanità. Stiamo promuovendo una sana competizione tra le regioni stesse,
perchè ad ogni cittadino sia data una risposta appropriata. Stiamo davvero
lavorando in tante direzioni. Ho ricordato già la nostra intenzione di
combattere in maniera assolutamente efficace il cancro, una malattia che
interessa purtroppo ogni anno migliaia di italiani.
Questa sinistra catastrofista ci ha accusato di eccedere nell’ottimismo:
adesso invece tutti riconoscono che sono state proprio queste iniezioni di
fiducia a ridare slancio al petrolio della nostra economia, quei 5-6 milioni
di piccoli e medi imprenditori, che sono commercianti, negozianti,
artigiani che ogni giorno, silenziosamente, con i loro familiari e
collaboratori faticano e lavorano per uscire dalla crisi. Per quanto riguarda
poi il futuro ci sono, come sapete bene, le grandi riforme che tutti ci
chiedono per modernizzare il Paese. Ecco perché con il governo abbiamo
davanti tre anni di lavoro, ad esempio per semplificare e tagliare le
migliaia di leggi del fisco italiano e varare finalmente un unico codice che
permetta di ridurre ancora il peso delle tasse sui cittadini, non appena si
consolideranno i segnali di questa ripresa economica;
Insomma, abbiamo davanti tre anni per le riforme. Tra le più importanti
quella della giustizia dalle fondamenta, partendo dai nove milioni di cause
civili e penali ancora pendenti e cercando di garantire ai cittadini processi
più giusti in tempi certi.
Stiamo intervenendo infine per impedire che un normale cittadino venga
intercettato senza motivo per poi ritrovare la propria privacy infranta e resa
di pubblico dominio sulle prime pagine dei giornali.

Stiamo intervenendo per dare attuazione al federalismo fiscale che
permetterà ai cittadini di controllare più da vicino la spesa pubblica e che
dovrebbe anche portare ad un contrasto più efficace nei confronti
dell’evasione.
Il governo continua inoltre a lavorare come mai nessun governo in
precedenza per garantire la sicurezza dei cittadini e combattere le
organizzazioni criminali. Tra l’altro come sapete, abbiamo catturato il
numero uno dell’ndrangheta, che si aggiunge ai quasi 5.000 arresti
eccellenti compiuti in questi due anni, con oltre 500 operazioni di polizia.
E’ la conferma del successo continuativo nell'azione delle forze dell'ordine
secondo le direttive del nostro governo.
Pertanto, io credo che non ci debbano essere dubbi sulla stabilità del nostro
governo per i prossimi 3 anni. Procederemo sulla strada delle riforme,
senza subire rallentamenti causati da controproducenti discussioni di
palazzo e andremo avanti anche con il vostro sostegno sul quale molto
contiamo.
Il nostro lavoro deve essere sostenuto dal vostro entusiasmo e dalla vostra
passione. Tutti insieme cercheremo, impegnandoci fino in fondo, di
ammodernare il nostro Paese e di renderlo veramente giusto. Un Paese in
cui nessuno resti fuori dal benessere.
Un Paese moderno, che si sviluppi dentro una piena democrazia e una
piena libertà.


venerdì 30 aprile 2010

Comunicato Stampa

Mi dispiace di tanto risalto per la notizia di problemi di sicurezza per la citta' di sala consilina. Avendone appreso, ho sollecitato un incontro con il Comandante Provinciale dei Carabinieri, Gregorio De Marco, e col Comandante della Compagnia, Domenico Mastrogiacomo.
Ritenevo fosse un mio dovere di verificare il fondamento della notizia, nella mia funzione di Assessore alla Sicurezza della Provincia di Salerno. Ed ho dovuto apprezzare la particolare solerzia dell'Arma dei Carabinieri, per la immediata disponibilita' ad un incontro che s'e' pure tenuto, nei successivi due giorni. Ne ho ricavato, pero', che non c'e' ragione di allarme e non risulta segnalato alcun reale pericolo per la quiete cittadina, oltre che per la sicurezza della citta'. Sento di esortare tutti quanti ad una maggiore tolleranza, oltre che ad un più attento confronto con le Istituzioni. Trovo antipatico che dalla terra del Vallo di Diano, alla quale sono tanto legato, vengano notizie fuorvianti. Come quella di un Assessore al Comune di Sala Consilina, che riferisce di dover riflettere su un incarico proposto dal
Presidente della Provincia di Salerno, che mai ha fatto quella proposta. Nelle istituzioni ed in politica, non si deve vivere di fantasia. E' lecito sognare, ma e' meglio tenersi aderenti alla realta' e pensare a realizzare una buona azione amministrativa, se si e' impegnati in politica.




Avv. Adriano Bellacosa
Assessore alla Legalità, Trasparenza Amministrativa e Sicurezza.

giovedì 29 aprile 2010

Grasso: «Il crimine si affina, ma sappiamo combatterlo»


Parlare di mafia perchè il silenzio aiuta la criminalità. È il motivo per cui il procuratore antimafia Piero Grasso ha scritto il suo: «Per non morire di mafia». Il concetto centrale del libro lo ha spiegato Adriana Musella, figlia di un salernitano morto ammazzato dalla mafia, presidente dell’associazione Riferimenti che porta la Gerbera gialla dal sud al nord del Paese: «Nel libro c’è il rapporto tra mafia ed economia, il traffico d’armi che sovvenziona il terrorismo e il rapporto con il mondo imprenditoriale, gli apparati finanziari e la creazione di paradisi fiscali all’estero. Dietro, la politica, che deve rendere tutto questo possibile». Non bisogna abbassare la guardia perchè non ci sono più le stragi, la nuova criminalità organizzata «preferisce l’ombra alla luce». Piero Grasso alla Provincia di Salerno parla di «Indagini in corso, dibattimenti a Caltanissetta, Firenze, Milano, che confermano l’esistenza di contatti in cui si cercava di evitare che le stragi continuassero». Come disarticolare il rapporto tra società e mafia? «Ci sono buone nuove realtà. Per esempio Confindustria Sicilia che fa entrare l’imprenditoria nella lotta alla mafia. In Italia abbiamo strumenti efficaci che ci vengono riconosciuti a livello internazionale, ma oggi i mercati sono aumentati, c’è un politraffico. La criminalità cerca di rendersi invisibile per quanto riguarda la violenza, ma va sugli investimenti che si confondono con quelli legali. E noi cerchiamo strategie più globali, per esempio le indagini patrimoniali. Togliere i beni è la reazione più efficace. Più del carcere». Ha introdotto la presentazione la vice presidente della Provincia Anna Ferrazzano, ha moderato il giornalista Gabriele Bojano, ha partecipato il coautore giornalista Alberto La Volpe (con un riferimento alla brutta pagina scritta a Salerno nella battaglia tra procure). Con loro il procuratore di Salerno Franco Roberti e l’assessore provinciale alla legalità, trasparenza e sicurezza Adriano Bellacosa. Presenti magistrati e forze dell’ordine, e Annamaria Torre, anche lei figlia di una vittima di mafia. E, da un’associazione all’altra, in mattinata a Padula, Grasso, con don Luigi Ciotti, il questore di Salerno, Vincenzo Roca, il direttore del Museo storico della Guardia di Finanza, capitano Gerardo Severino ed il direttore di Telejato, Pino Maniaci, ha ritirato il premio all'XI edizione del Premio internazionale ”Joe Petrosino”. Coordinata dal giornalista Rai, Gianfranco Coppola, la cerimonia alla Certosa, è coincisa con il 150° anniversario della nascita del mitico poliziotto italo-americano, originario di Padula. «Lo dedico a tutti i miei collaboratori, mentre esprimo la mia più profonda ammirazione per Joe Petrosino, che è mito americano ed orgoglio dei padulesi oltre che anticipatore di quanto, nella lotta contro la mafia, sarebbero stati protagonisti Falcone e Borsellino. Fra lui ed i due giudici c'è una continuità che ha nel culto della legalità il momento più alto”, ha sottolineato il procuratore Grasso, non senza aggiungere che ha provato ”sensazioni ed emozioni indescrivibili nel visitare il museo di Padula dedicato a Petrosino». «Il premio non è mio. Per me non esiste l'io ma il noi. Ed è il noi di quel milione di firme grazie alle quali è in vigore la legge per la confisca dei beni ai mafiosi con sentenza di condanna definitiva a loro carico», ha, a sua volta, affermato don Ciotti. Anche il questore di Salerno, come del resto il capitano delle Fiamme Gialle, Severino, ha condiviso il premio con tutti i suoi collaboratori ed in particolare con quanti operano sul territorio nella lotta contro ogni forma di illegalità. «Grazie ad essi - ha detto - abbiamo conseguito nella nostra attività investigativa grossi successi».
pi.car.
(ha collaborato Giuseppe Lapadula)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
IL MATTINO 23/04/2010

lunedì 26 aprile 2010

XI Premio JOE PETROSINO - Padula (SA) pt.1 - Centro Storico

PREMIO INTERNAZIONALE "JOE PETROSINO" al Dr. Pietro Grasso, a Don Luigi Ciotti, al Dr. Vincenzo Roca, al Cap. Gerardo Severino, al Dr. Pino Maniaci. Con la partecipazione della Banda Musicale della Polizia Di Stato. e prescence of the State Police Musical Band
Ospite d'onore Chief ANTHONY J. IZZO - Capo della Sezione Anticrimine della Polizia di New York.
In rappresentanza del Presidente della Provincia di Salerno Edmondo Cirielli, ha presenziato la manifestazione l'Avv. Adriano Bellacosa, Assessore alla Legalità, Trasparenza Amministrativa e Sicurezza.


INTERNATIONAL PRIZE "Joe Petrosino" awarded to:
Dr. Pietro Grasso, Don Luigi Ciotti, Dr. Vincenzo Roca, Capt. Gerardo Severino, and Dr. Pino Maniaci. With the State Poice Musical Band.
Guest of Honour, Chief ANTHONY J. IZZO - Chief of organized crime control, NYPD.
Representing the President of the Province of Salerno, Avv. Adriano Bellacosa, Alderman for legality, transparency and safety.



mercoledì 21 aprile 2010

Rapporto Islam-Occidente, convegno a Palazzo Sant’Agostino



Sarà presentato mercoledì 21 aprile alle ore 11,00 presso il Salone Bottiglieri di Palazzo Sant’Agostino il libro del giornalista Rai, Nello Rega, “Diversi e divisi – Diario di una convivenza con l’Islam”. Il rapporto tra Islam ed Occidente è anche il tema del convegno promosso dall’A.I.S.P (Associazione Integrazione Salute Psicofisica), patrocinato dalla Provincia di Salerno e dall’Associazione giornalisti ‘Valle del Sarno’, ispirato alla pubblicazione di Rega, un diario di vita vissuta da un giornalista del profondo Meridione europeo, con un’affascinante donna sciita, nel quale è rilevante l’impossibilità di dialogare davvero alla pari. Una pubblicazione che ha portato il giornalista ad entrare nel mirino dei fondamentalisti islamici del movimento Hezbollah, che più volte lo ha minacciato di morte. Attualmente, Nello Rega è sottoposto a scorta ed è fondatore dell’Asociazione “Together Onlus”, che in 5 anni con il progetto “Liban -Italy” ha portato aiuti umanitari, medicinali, attrezzature sanitarie in Libano. Il giornalista si sta occupando, inoltre, della realizzazione di un asilo per i bambini libanesi. Prenderanno parte all’incontro: dott. Domenico Ciavolino, Socio Fondatore A.I.S.P onlus; dott. Nello Rega, giornalista Rai ed autore del libro; avv. Romano Ciccone, Assessore provinciale Politiche Sociali; avv. Adriano Bellacosa, Assessore provinciale Legalità, Sicurezza; dott. Antonio Squillante, Assessore provinciale Bilancio; dott. Cristoforo Salvati, Consigliere provinciale; dott. Nello Rega, giornalista Rai ed autore del libro.

http://www.provincia.salerno.it

martedì 20 aprile 2010

Passeggiando all’alba tra i templi



• Capaccio. Un percorso unico fatto di suoni, luci e odori, da vivere poco prima del sorgere del sole. E’ l’opportunitá offerta dall’evento denominato "Alba dei tempi", da vivere fra le antiche mura della cittá di Poseidonia. Si tratta di una passeggiata tra le testimonianze romane e greche dei templi di Paestum organizzata per il 27 maggio prossimo, alle prime luci dell’alba, per vivere un evento straordinario. è un’iniziativa che rientra nel progetto "Barocco e non solo", promosso dalla Regione Campania, che fa parte di un cartellone di eventi dell’Ente per il turismo di Salerno.
• Comprendente anche la "Festa delle Repubbliche marinare" ad Amalfi e tre itinerari con partenza da Salerno, Paestum ed Amalfi. «Chi sará negli scavi a quell’ora, vivrá dei momenti particolari lungo un percorso fatto di suoni, colori e profumi», ha spiegato Marisa Prearo, amministratore responsabile dell’Ept di Salerno. L’evento è stato organizzato di concerto con la Soprintendenza archeologica di Salerno che, presto, quantificherá il numero dei partecipanti e le modalitá di adesione. L’obiettivo del suggestivo percorso è valorizzare l’offerta ai visitatori che giá nei giorni di Pasqua e Pasquetta hanno fatto registrare, ai cancelli degli scavi e del museo, un boom di presenze, con quasi ottomila ingressi.
• Un aumento del 20 per cento rispetto a quelle dello stesso periodo del 2009. Un bilancio che dimostra l’importanza e l’esigenza di fornire un servizio di qualitá alle migliaia di turisti.
• In questa direzione si muove il progetto integrato "Paestum -Velia grande attrattore" che punta su un uso innovativo e la valorizzazione della risorsa culturale, per uno sviluppo sostenibile e per la crescita dell’occupazione nei settori del turismo culturale.

"La Città" di Salerno

Da lunedì e-mail certificata per 50 milioni di cittadini

ROMA. Conto alla rovescia per l’avvio definitivo della posta elettronica certificata. «Lunedì prossimo 50 milioni di cittadini avranno la possibilità di avere la loro e-mail certificata, conto in uno sforzo finale delle amministrazioni affinchè si preparino a questa partenza» annuncia il ministro Renato Brunetta, che invita gli uffici delle amministrazioni pubbliche a mettersi in regola al più presto per accogliere le richieste degli utenti.
La Pec, posta elettronica certificata, è lo strumento che consente di attribuire ad un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con avviso di ricevimento: «il suo utilizzo non solo consente di lavorare e comunicare meglio, ma è anche un obbligo previsto dalla legge» avverte Brunetta ricordando che è dal 2005 che gli uffici pubblici sono autorizzati ad attrezzarsi. Ad oggi sono circa 12 mila le Pec attivate dalle amministrazioni centrali e locali e il tasso di copertura è praticamente totale per le camere di commercio e le regioni, più bassa, tra il 50% e il 60% nelle università e nelle Asl. I Comuni che si sono dotati di Pec sono invece 1.745 su 8.094, il 22%, ma sono già 60 su 107 i comuni di grandi dimensioni e capoluoghi che sono in regola. E l’obiettivo di Brunetta è quello di arrivare lunedì al 100% di copertura per le amministrazioni destinatarie più rilevanti.
Per accelerarne la diffusione Brunetta ha affidato al Formez un’indagine per quantificare la dotazione delle Pa e all’Ispettorato della funzione pubblica il controllo sugli eventuali inadempimenti normativi. Grazie alla riforma Brunetta, inoltre, la mancata predisposizione della Pec influisce sulla misurazione della performance dei dirigenti pubblici per il calcolo del premio di risultato.
Per trovare gli indirizzi Pec delle diverse Pa c’è il sito www.indicepa.gov.it; è stato però sviluppato anche il sito www.paginepecpa.gov.it, una specie di motore di ricerca per districarsi nella ricerca degli indirizzi per ogni singola amministrazione. Per ottenere la propria posta certificata, i cittadini possono accedere, da lunedì 26 aprile, al portale www.postacertificata.gov.it e seguire la procedura guidata. Trascorse 24 ore dalla registrazione online (ed entro 3 mesi) si va in uno degli Uffici postali abilitati per l’identificazione. Sono già oltre 80 mila le Pec richieste dai cittadini, grazie alla sperimentazione avviata a settembre 2009 da Aci e Inps.

"La Città" di salerno

Porto Arechi, approvazione urbanistica del progetto



Via libera della Provincia per il Porto Turistico Marina d’Arechi. Ne dà notizia l’Assessore Marcello Feola, precisando che «si tratta dell’approvazione data al progetto dal punto di vista urbanistico». In mattinata a Palazzo Sant’Agostino si è tenuto l’incontro con il Presidente di Confidustria Salerno, Agostino Gallozzi. Il progetto riguarda la realizzazione in project financing di un porto turistico sul litorale antistante lo stadio “Arechi” nel Comune di Salerno. «Esprimo la mia soddisfazione – dichiara l’Assessore Feola – per l’intesa raggiunta che consentirà di arricchire le dotazioni infrastrutturali del nostro territorio».

http://www.provincia.salerno.it

XII Settimana della Cultura: Bellacosa presenta il progetto “La Certosa aperta”



Mercoledì 21 aprile, alle ore 11, presso la Sala Giunta di Palazzo Sant’Agostino, l’Assessore al Patrimonio, Adriano Bellacosa, presenterà in una conferenza stampa il progetto “La Certosa aperta”. All’incontro con gli operatori dei media interverranno: il dirigente Ruggero Bignardi, responsabile del Settore Biblioteche e Musei della Provincia di Salerno, il Soprintendente B.S.A.E. per le Province di Salerno e Avellino, Fabio De Chirico, il Soprintendente B.A.P. di Salerno e Avellino, Giuseppe Zampino e il Soprintendente ai Beni Archeologici delle Province di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta, Maria Luisa Nava. L’iniziativa, che prevede l’apertura della Certosa di San Lorenzo, si inserisce nell’ambito degli eventi in programma per la XII Settimana della Cultura. «Si tratta – afferma l’Assessore Bellacosa – di un’iniziativa congiunta che rappresenta un primo esperimento di sinergia tra le Soprintendenze e l’Amministrazione provinciale per la valorizzazione dei luoghi d’arte».

http://www.provincia.salerno.it

Romano presiede sessione per attuare il Green Public Procurement



L’Assessore all’Ambiente, Giovanni Romano, ha partecipato all’XI assemblea nazionale del Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, di cui è Vice Presidente Nazionale per il Sud, presiedendo la sessione di lavoro relativa alla rete delle Regioni e degli enti locali impegnati ad attuare il GPP (Green Public Procurement). Il lavoro ha prodotto un documento che fissa gli impegni che gli enti locali, aderenti ad Agenda 21, intendono rispettare nei prossimi mesi e che verranno sottoposti all’Assemblea Internazionale di Dunkerque, a maggio prossimo. Diversi gli obbiettivi fissati: quello della CONSIP (società per azioni del Ministero dell'Economia e delle Finanze) a garantire da subito almeno che il 30% degli acquisti per la Pubblica Amministrazione siano verdi; quello di tutte le articolazioni pubbliche a raggiungere la stessa percentuale entro il 2011, con l’adozione di manuali di acquisto aperti, cioè, aggiornabili in rete; attivazione immediata delle centrali di acquisto regionali come previsto dalla legge finanziaria del 2007, e come hanno fatto Lombardia ed Emilia Romagna; formazione continua del personale degli enti pubblici per l’applicazione dei manuali che devono tendere ad essere unificati in un manuale unico; avvio di procedure di concertazione con le associazioni delle imprese produttrici per stimolare il sistema industriale verso la produzione di beni certificati in materia di sostenibilità e per favorire l’ampliamento del mercato verde; impegno a sostituire da subito il parco auto di tutti gli enti pubblici con mezzi ecosostenibili.

http://www.provincia.salerno.it

sabato 17 aprile 2010

Gemellaggio Provincia Salerno - Lesbo, Cirielli: “opportunità di promozione territoriale”



La Provincia di Salerno ha siglato un “Patto di amicizia e di gemellaggio” con la Prefettura di Lesbo. Il protocollo d’intesa è stato firmato a Palazzo Sant’Agostino dal Presidente della Provincia, On. Edmondo Cirielli ed il Vice-Prefetto della Prefettura di Lesbo, Maria Tsouvelekaki, accompagnata dalla giornalista, Visiliki Bafataki. I due Enti hanno avviato un’intesa per la realizzazione di interventi volti alla valorizzazione degli interscambi nei settori del turismo, cultura, artigianato, sviluppo economico, produzione di beni e promozione del territorio e dei rispettivi patrimoni artistici ed archeologici. «On. Cirielli è un grande onore iniziare la procedura di gemellaggio con la vostra Provincia e trovarmi a Salerno in rappresentanza di Lesbo e delle altre isole, per costruire una collaborazione importante per entrambi gli enti in vari settori, sulla base di tradizioni storico-culturali comuni. Ho visitato il vostro Castello e mi ha stupito la sua bellezza e somiglianza con quelli della nostra isola. Ho riscontrato tra voi un senso dell’ospitalità tipico della nostra gente e sono entusiasta di lavorare con voi per lo sviluppo turistico e lo scambio di iniziative culturali e produzioni tipiche locali». Così, si è espressa il Vice Prefetto di Lesbo, Maria Tsouvelekaki, all’incontro con il Presidente della Provincia di Salerno, On. Edmondo Cirielli, il Vice presidente, Anna Ferrazzano, l’Assessore al Patrimonio, Adriano Bellacosa, il Dirigente del settore Turismo, Ciro Castaldo. «Sono felice che l’Assessore Bellacosa, promotore dell’iniziativa, abbia intrapreso questo percorso con la Prefettura di Lesbo - ha sottolineato Cirielli - perché possiamo instaurare una collaborazione significativa per incrementare il flusso turistico da e per la provincia di Salerno». La delegazione greca, nella giornata di ieri ha visitato la Costiera Amalfitana, il Castello di Arechi, le Ceramiche Solimene ed ha cenato presso un ristorante tipico salernitano, mentre oggi ha fatto visita al Museo Archeologico di Paestum, al Duomo di Amalfi ed alla città di Minori. «Si tratta di un gemellaggio simbolo di amicizia - ha dichiarato l’Assessore Bellacosa - utile ad avviare una collaborazione tra le Istituzioni, che hanno in comune una tangibile identità storica, rintracciabile nei castelli di Lesbo, molto somiglianti a quello di Arechi. Un patto che ha come obiettivo l’attuazione di una piena e costante collaborazione».

http://www.provincia.salerno.it

venerdì 16 aprile 2010

Visita della delegazione della Prefettura di Lesbo alla Provincia di Salerno

In occasione della visita nella Provincia di Salerno della delegazione
della Prefettura di Lesbo,
è stato sottoscritto, ieri 15 aprile 2010,
dal Presidente Cirielli e dal Vice-prefetto di Lesbo un protocollo
d'intesa tra le due istituzioni.
Si tratta di un patto di amicizia e di
gemellaggio tra le due istituzioni, volto all'avvio di scambi per la
valorizzazione dei rispettivi territori, attraverso una pianificazione
congiunta.


France 3 sceglie Torre di mare per un servizio

Capaccio. L’oasi protetta di Torre di mare sotto i riflettori di un’importante emittente televisiva francese. Ieri, infatti, le telecamere di "France 3" hanno effettuato un ampio servizio all’interno del tratto pinetato, situato lungo la costa pestana, di un’ampiezza di circa quindici ettari, affidato dal Comune in concessione al locale circolo di Legambiente presieduto da Pasquale Longo. Oggetto dell’importante reportage è stato il servizio civile che, da qualche tempo, viene svolto all’interno dell’area protetta naturalistica, gestita da Legambiente. Si tratta di un’area caratterizzata da diversi sentieri naturalistici e percorsi didattici, frequentati periodicamente dalle varie scuole della provincia salernitana. La giornalista Marie Candice Deloudrié ha percorso, insieme ai dirigenti Longo e Capo, tutta l’area dalla pineta al mare, apprezzando la cura dedicata a questa parte di tratto pinetato. L’unico che si conserva ancora integro, un patrimonio naturalistico di grande rilevanza. Le aree, 15 ettari di pineta e 25 tra dune e arenile, sono state sottoposte a vincolo al fine della valorizzazione e tutela del sito. L’area è dotata anche di percorsi di accessibilitá sensoriale e motoria. Il percorso parte dall’interno della pineta fino a mare, attraversando la duna e la macchia. L’area protetta, sorta otto anni fa, è stata interessata da diverse azioni di riqualificazione.

COMUNICATO STAMPA - PUNTO PDL “CAPACCIO-PAESTUM”

Piano Spiaggia: pacco dono o paccotto?




“Con l'approvazione del Piano Attuativo di Utilizzo della Fascia Costiera, il cosiddetto Piano di Spiaggia, si è consumata l'ennesimo atto di arrogante prevaricazione e di chiusura al confronto di questa maggioranza consiliare con le minoranze e con i cittadini.” Ed aggiunge, il dott. Franco Sica, dirigente del locale Punto PDL di Via Magna Graecia: “infatti, come per la seconda Relazione Programmatica al PUC, anche in questo caso si è proceduto senza renderne partecipe le forze di opposizione e senza un chiaro passaggio di pubblicità e trasparenza con i cittadini e le categorie interessate.

Numerose, sembra, siano state gli incontri con il tecnico incaricato, prof. ing. Renato Cristiano, dei gruppi di maggioranza per l'approfondimento di quanto si prevedeva con questo importante strumento di programmazione del territorio. Incontri fatti presso lo stesso ente con la presenza anche dei tecnici comunali. Ma a questi, mai sono stati invitati i consiglieri di minoranza e nemmeno mai fatti e previsti altri di carattere pubblico con la cittadinanza, i tecnici e le categorie interessate.

Un dubbio ci sorge: il tecnico incaricato della redazione del Piano di Spiaggia l'hanno pagato i consiglieri della maggioranza?

Se è così, come si dice, a caval donato non si guarda in bocca.

Ma se a pagarlo sono stati i contribuenti non ci spieghiamo perché non sono stati resi partecipi anche i consiglieri di minoranza ad almeno alcuni di questi incontri.

Non entriamo nel merito delle scelte fatte nello specifico, anche se non possiamo non rilevare i dubbi e le perplessità espresse formalmente dal tecnico redigente sul talune “soluzioni imposte” dall'amministrazione comunale.

In verità non vorremmo che tutti questi doni che l'amministrazione Marino si vanta di elargire ai suoi concittadini (PUC, Piano Spiaggia, ecc.) non siano altro che dei “pacchi” ben confezionati, belli a vedersi, ma che all'interno nascondano il tanto temuto mattone dei “paccotti”, che un celebre film di Nanni Loy ha reso celebri.

La nostra impressione è che queste forzature messe in atto dall'amministrazione Marino evidenzino un mal celata insicurezza, un vero e proprio timore a confrontarsi con le minoranze e con l'opinione pubblica sulle scelte fatte, che presenta sempre come preconfezionate.

Altro dubbio, che bene si inserisce nella poc'anzi citata volontà di blindare ogni passaggio istituzionale, è la partecipazione alle cosiddette riunioni di maggioranza del consigliere Pasquale Mazza, che ricordiamo presiede un importante commissione consiliare di controllo (Controlo e Garanzia) che dovrebbe essere in quota alla minoranza.

Il signor Mazza è double face?”


OK.,
altra notizia, ho appena ricevuto notifica con di protocollo numero 16210, che in data odierna è stata pubblicata la delibera di giunta n. 170 con il seguente oggetto:" L.R. 16/2004 - Formazione del PUC e del RUEC - Adempimenti.
.......Come disse l'Ispanico " Adesso, scatenate l'inferno!!!"

mercoledì 14 aprile 2010

Per Non Morire di Mafia (errata corrige)

Marisa Prearo, alla Conferenza Stampa - Speciale Cilento e Vallo di Diano



Il Presidente dell’Ente provinciale per il Turismo, Marisa Prearo ha annunciato le iniziative in programma per la stagione estiva in collaborazione con il Parco «per migliorare le iniziative di accoglienza ed intrattenimento turistico sul territorio».

Amilcare Troiano, alla Conferenza Stampa - Speciale Cilento e Vallo di Diano



Un’intesa importante per il Presidente del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, Amilcare Troiano, che ha sottolineato «il lavoro sinergico con la Provincia per la promozione turistica dell’area protetta più grande d’Italia, che ha visto con decreto firmato dal Ministro Tremonti, il suo ampliamento con l’aggiunta delle due aree marine protette di Santa Maria di Castellabate, di Costa degli Infreschi e della Masseta».

Adriano Bellacosa, alla Conferenza Stampa - Speciale Cilento e Vallo di Diano



L’Assessore provinciale al Patrimonio, Adriano Bellacosa ha voluto annunciare nuove collaborazioni con la rivista “Italia più”, sempre «nel segno di una collaborazione sinergica tra enti e privati per promuovere, anche Oltralpe ed in lingua inglese iniziative e servizi presenti sul territorio». Una collaborazione fondamentale alla quale sono chiamati a partecipare, anche i Comuni del salernitano, che hanno dato un bell’esempio di promozione turistica scegliendo di aderire all’iniziativa editoriale.

Edmondo Cirielli, alla conferenza stampa - Speciale Cilento e Vallo di Daino

lunedì 12 aprile 2010

V SALONE DELLA MOZZARELLA: IL PROGRAMMA UFFICIALE

12/04/2010 - Dal 29 aprile al 2 maggio, la bontà del cosidetto "oro bianco" campano si sposa con il fascino dell'area archeologica di Paestum.

Periodo: 12/04/2010 - 12/04/2010



La bontà del cosiddetto “oro bianco” campano, per la V Edizione del “Salone della Mozzarella di Bufala Campana Dop e dell’Alimentazione Mediterranea”, sarà in vetrina, per il secondo anno consecutivo, fra le bellezze antiche dell’area archeologica di Paestum. La manifestazione, che si terrà si terrà dal 29 aprile al 2 maggio prossimi, è finanziata dalla Regione Campania e organizzata, in sinergia, dallo STAPA CePICA di Salerno, dal Comune di Capaccio Paestum (attraverso l’Istituzione comunale “Poseidonia”), dalla Provincia di Salerno e dal Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop.
“Siamo soddisfatti della continua crescita della manifestazione nel corso di questi anni. Attraverso quest’evento, mettiamo in risalto la qualità e l’eccellenza del nostro prodotto”, ha affermato Domenico Raimondo, vice Presidente del Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana DOP. L’Assessore all’Agricoltura della Provincia di Salerno, Mario Miano, sottolineando l’importanza della manifestazione, ha messo in evidenza che “la parola d’ordine è consumare di più la mozzarella di bufala campana, sia sulle tavole locali che su quelle nazionali ed internazionali”. Altro tema del salone è l’alimentazione mediterranea tout court. All’interno della kermesse pestana vi sarà anche una selezionata esposizione delle eccellenze agroalimentari campane, occasione unica per assaggiare, acquistare e scegliere il meglio del paniere enogastronomico della Campania. Per maggiori informazioni, consultare il sito Internet ufficiale della manifestazione www.salonedellamozzarella.it.



Si riporta, di seguito, il programma completo del Salone.
______________________________________________________________________

PROGRAMMA
GIOVEDI' 29 APRILE - Inaugurazione
Ore 11,00 Ingresso sud Area Archeologica di Paestum “Cerimonia di apertura”
Ore 11.30 Ristorante Nettuno“Saluti Istituzionali”

ESPOSIZIONI
GIOVEDI’ 29 APRILE - DOMENICA 2 MAGGIO
Area Archeologica di Paestum dalle 11,30 alle 19,00
Selezionata esposizione delle eccellenze agroalimentari campane, occasione unica per assaggiare, acquistare e scegliere il meglio delle produzioni campane.

“Mozzarella Street”
La Mozzarella di Bufala Campana in vetrina sulla strada più suggestiva di Paestum. Il meglio della produzione DOP vi aspetta con mozzarelle, bocconcini, trecce, ricotte e scamorze per farvi assaggiare il vero gusto della qualità.
Un ticket di 3 euro darà diritto a 5 assaggi
“I Sapori della Campania”
Da degustare ed acquistare le eccellenze agroalimentari campane: i prodotti tradizionali e provenienti da agricoltura biologica, i prodotti campani a marchio DOP, DOC, IGP, DOCG, IGT, le produzioni delle aziende aderenti a “Sapore di Campania”, le produzioni florovivaistiche campane.
“Pizza Square”
Degustazioni di fragranti Pizze preparate da abili pizzaioli con Mozzarella di Bufala Campana DOP - Acquisto ticket direttamente nell'area

“Artisti… di strada”
Abili artisti di strada animeranno la manifestazione accompagnando i visitatori e dando prova della loro abilità, da venerdì a domenica


Villa Salati Paestum
“Mostra fotografica”
Le più belle foto sulla storia della bufala nell’aerale della DOP
“Esposizione florovivaistica”
Esposizione di fiori e piante per hobbisti e non


LE STRADE DELLA MOZZARELLA
Una occasione per scoprire e conoscere il territorio, il patrimonio enogastronomico e culturale campano nella cornice d’eccezione dell’area archeologica di Paestum, patrimonio dell’Umanità.

GIOVEDI' 29 APRILE
Ore 09.00 - 13.00 Ristorante Nettuno Paestum
L'educazione al gusto” Impariamo a mangiare i formaggi”
Laboratori per le scuole a cura dello STAPA CePICA di Salerno. Interverranno gli studenti degli Istituti Alberghieri spagnoli ospiti della manifestazione
Ore 09.00 - 13.00 Capaccio Capoluogo - Centro Storico
“Alla riscoperta delle nostre origini”
Laboratori di educazione alimentare per ragazzi realizzati in collaborazione con le Associazioni del Centro Storico
Ore 10.00 Ristorante Nettuno Paestum
4° Concorso AMIRA "Carciofo di Paestum IGP e i Vini del Cilento"
Gara flambée con tema “Mozzarella e Carciofi”
Aperto al pubblico


LE STRADE DELLA MOZZARELLA: IL GUSTO DEL TERRITORIO
Degustazioni curate da grandi nomi della gastronomia, prodotti d’eccellenza, incontri e dibattiti
Ore 13.00 Ristorante Nettuno Paestum
"La Cucina d'autore e gli artigiani del Gusto"
Incontro con Gennaro Esposito Ristorante Torre del Saracino
Ingresso libero - prenotazione obbligatoria, massimo 40 persone*
Ore 15.00 Ristorante Nettuno Paestum
”Suini del Sannio: io, il porco e la mela"
Incontro con Giuseppe Iannotti Ristorante Kresios
Ingresso libero - prenotazione obbligatoria, massimo 40 persone*
Ore 16.00 Ristorante Nettuno Paestum
“L'enogastronomia nel Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano”
in abbinamento con i vini Paestum IGT e Cilento Doc
Incontro con il critico enogastronomico Luigi Cremona e:
Maria Rina – Ristorante Il Ghiottone
Giovanna Voria - Agriturismo Corbella
Franco Pucciarelli - Locanda Severino
Ingresso libero - prenotazione obbligatoria, massimo 40 persone*
Ore 17.00 Ristorante Nettuno Paestum
“La Nocciola di Giffoni IGP ”
Incontro con Pietro Rispoli Ristorante Pietro
Ingresso libero - prenotazione obbligatoria, massimo 40 persone*
Ore 18.30 Ristorante Nettuno Paestum
“Campania: Prodotti di bufala e prodotti della vigna, frutto della maturazione e maturazione del frutto”
Degustazione condotta da Maria Sarnataro,
con l’intervento dell’enologo Angelo Valentino
Ingresso libero - prenotazione obbligatoria, massimo 40 persone*


LE STRADE DELLA MOZZARELLA E IL DOPO SALONE
Un luogo di aggregazione e ospitalità per giornalisti, ospiti ed addetti ai lavori
Ore 21,00 Ristorante La Pergola
“La carne di bufalo” in abbinamento con i vini dell’Enoteca Regionale
Ingresso su invito

Venerdì 30 APRILE
Ore 09.00 - 13.00 Capaccio Capoluogo Centro Storico
“Alla riscoperta delle nostre origini”
Laboratori di educazione alimentare per ragazzi, in collaborazione
con le associazioni del Centro Storico
Ore 10.00 - 12.00 Museo Nazionale di Paestum
“Visite guidate alle testimonianze archeologiche sull’alimentazione antica”
In collaborazione con il Museo Nazionale e Parco Archeologico di Paestum
Ore 10.30 Ristorante Nettuno Paestum
Convegno: “L’agroalimentare campano, come risorsa di sviluppo turistico”


LE STRADE DELLA MOZZARELLA: IL GUSTO DEL TERRITORIO
Degustazioni curate da grandi nomi della gastronomia, prodotti d’eccellenza, incontri e dibattiti
Ore 11.00 Ristorante Nettuno Paestum
“Pizza… Amore mio”
Il maestro pizzaiolo Enzo Coccia de La Notizia farà scoprire i segreti della vera pizza napoletana
Ingresso libero - prenotazione obbligatoria, massimo 40 persone*
Ore 12.00 Ristorante Nettuno Paestum
“Perle di Gusto”
Gara nazionale riservata ai soci ONAF finale del terzo concorso di ricette
Ore 13.00 Ristorante Nettuno Paestum
“A me il gusto”
Incontro con Massimo Bottura Osteria Francescana
Ingresso libero - prenotazione obbligatoria, massimo 40 persone*
Ore 15.30 Ristorante Nettuno Paestum
“La bufala?... UNA bufala!”
Incontro con Paolo Barrale Ristorante Marennà
Ingresso libero - prenotazione obbligatoria, massimo 40 persone*
Ore 17.30 Ristorante Nettuno Paestum
“Il pomodoro San Marzano dell’Agro Sarnese - Nocerino DOP”
Incontro con Raffaele Vitale Ristorante Casa del Nonno 13
Ingresso libero - prenotazione obbligatoria, massimo 40 persone*
Ore 18.30 Ristorante Nettuno Paestum
“Miele e non solo Mozzarella di Bufala Campana”
Degustazione guidata di Miele in abbinamento a pecorino, caciocavallo podolico e provolone del monaco Dop condotta da Lucia Piana
Associazione Ambasciatori dei Mieli Castel S. Pietro Terme
Ingresso libero - prenotazione obbligatoria, massimo 40 persone*


LE STRADE DELLA MOZZARELLA E IL DOPO SALONE
Un luogo di aggregazione e ospitalità per giornalisti, ospiti ed addetti ai lavori
Ristorante Le Trabe, ore 21,00
Il pesce azzurro” in abbinamento i vini dell’ Enoteca Regionale
Ingresso su invito

Sabato 1 maggio 2010
Ore 10.00 Ristorante Nettuno Paestum
“Workshop/incontri b2b con imprese casearie e di prodotti tipici con buyer spagnoli”
a cura di INTERTRADE – Azienda speciale della CCIAA di Salerno
Dalle ore 10.00 - 15.30 Ristorante Nettuno Paestum
“Seminario di aggiornamento tecnico per assaggiatori di miele”
A cura dell'Associazione Ambasciatori dei Mieli Castel S. Pietro Terme


LE STRADE DELLA MOZZARELLA: IL GUSTO DEL TERRITORIO
Degustazioni curate da grandi nomi della gastronomia, prodotti d’eccellenza,
incontri e dibattiti

Ore 10.30 Ristorante Nettuno Paestum
“Olio extravergine di oliva, espressioni mediterranee”
Incontro con Marco Oreggia, curatore della guida “Flos Olei”
Ingresso libero - prenotazione obbligatoria, massimo 40 persone*
Ore 12.30 Ristorante Nettuno Paestum
“Napoli… Andata e Ritorno”
Incontro con Andrea Aprea Ristorante il Comandante
Ingresso libero - prenotazione obbligatoria, massimo 40 persone*
Ore 15.30 Ristorante Nettuno Paestum
“La Nostra Mozzarella di Bufala Campana”
Incontro con Carlo Cracco e Luca Gardini Ristorante Cracco
Ingresso libero - prenotazione obbligatoria, massimo 40 persone*
Ore 17.00 Ristorante Nettuno Paestum
“Verticale di Montevetrano e presentazione dell’annata 2008”
Con Silvia Imparato, Luciano Pignataro e Maria Sarnataro
Ingresso libero - prenotazione obbligatoria, massimo 40 persone*
Ore 18.30 Ristorante Nettuno Paestum
“La Mozzarella di Bufala Campana ed il Greco di Tufo”
Looking for White, evento a cura di Luciano Pignataro con la partecipazione di Alberto Capasso, Pasquale Porcelli e Maria Sarnataro.
Ingresso libero - prenotazione obbligatoria, massimo 40 persone*


LE STRADE DELLA MOZZARELLA E IL DOPO SALONE
Un luogo di aggregazione e ospitalità per giornalisti, ospiti ed addetti ai lavori
Giardino del Ristorante Nettuno, ore 21,00
“Campania che passione” in abbinamento i vini dell’Enoteca Regionale
Ingresso libero - prenotazione obbligatoria, massimo 150 persone*

*Alle degustazioni che prevedono l’ingresso libero previa prenotazione obbligatoria, si potrà accedere scrivendo a info@lestradedellamozzarella.it dal proprio indirizzo e-mail, indicando la data e la degustazione alla quale si intende partecipare. Non saranno accettate più prenotazioni da uno stesso indirizzo e-mail, le prenotazioni saranno accettate in ordine cronologico di arrivo. Coloro che prenotano dovranno attendere la risposta di conferma.


LE STRADE DELLA MOZZARELLA PER UNA VACANZA INDIMENTICABILE
Un itinerario turistico per scoprire le bellezze dei territori di origine della Mozzarella di Bufala Campana DOP e degli altri prodotti della dieta mediterranea, unendo al piacere della tavola la bellezza dei Paesaggi e la scoperta del Parco Archeologico di Paestum, Patrimonio dell’Umanità.
www.lestradedellamozzarella.it

Giovedì 29 aprile - Venerdì 30 aprile - Sabato 1 maggio -Domenica 2 maggio
Con partenza in bus dal Ristorante Nettuno – Paestum, alle ore 9.30 ed alle ore 11.00
Visite guidate negli allevamenti di bufale e nei caseifici che producono Mozzarella di Bufala Campana DOP
Prenotazione obbligatoria info@lestradedellamozzarella.it
Giovedì 29 aprile - Venerdì 30 aprile - Sabato 1 maggio -Domenica 2 maggio
Dall’ingresso nord e dall’ingresso sud dell’area archeologica il famoso bus rosso del City Sightseeing a partire dalle ore 11,00 e per tutta la durata della manifestazione accompagnerà i turisti alla scoperta di Paestum e del Parco Nazionale del Cilento.

sabato 10 aprile 2010

Mariastella Gelmini è diventata mamma, è nata Emma



Roma, 10 aprile 2010 - È nata Emma, la primogenita del ministro dell’Istruzione, Mariastella Gelmini. La piccola e venuta alla luce stamattina, con un parto cesareo, a Brescia. La bimba pesa 2,9 kg, e gode buona salute cosi’ come la mamma. Al dicastero di viale Trastevere e’ stato gia’ esposto un fiocco rosa in occasione del lieto evento.

Le eccellenze della provincia in vetrina a Vinitaly e sulle riviste specializzate

• Le eccellenze che Salerno vanta a livello internazionale saranno al centro dello speciale su "Cilento e Vallo di Diano" di "Italia più", la rivista allegata a "Il Sole 24 Ore", che sará presentato lunedì mattina a Palazzo Sant’Agostino.
• Ventinove pagine di reportage dedicato alle produzioni, al turismo e alla cultura della provincia salernitana. Alla conferenza stampa di lunedì, oltre all’assessore provinciale al patrimonio, Adriano Bellacosa, parteciperanno il presidente del Parco nazionale del Cilento e Vallo diDiano, Amilcare Troiano, il presidente della Camera di commercio, Augusto Strianese, il presidente dell’Autoritá portuale, Andrea Annunziata, il presidente dell’aeroporto "Salerno - Costa d’Amalfi", Michele Amendola, ed il responsabile campano di "Italia più", Filippo Massimo.
• Intanto, la provincia salernitana ha avuto modo di mettere in risalto altre sue eccellenze.Ieri mattina l’assessore provinciale all’agricoltura, MarioMiano, ha accolto il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, nello spazio espositivo allestito al Vinitaly 2010. La rassegna espositiva resterá di Verona aperta fino al 12 aprile.


La Città - 10.04.10

Adriano Bellacosa alla conferenza stampa per il premio -Vincenzo Solimene

giovedì 8 aprile 2010

L'Assessore Bellacosa con il neosindaco Marco Galdi

Lo scorso 1 aprile il neo sindaco di Cava de Tirreni Marco Galdi ha presenziato, insieme all'Assessore Bellacosa, in rappresentanza del Presidente della Provincia di Salerno Edmondo Cirielli, alla cerimonia religiosa presso la Badia di Cava.

mercoledì 7 aprile 2010

Per Non Morire di Mafia

Comunicato Stampa dell'Assessore Bellacosa

UN EVENTO MULTISETTORIALE: “TIPICITA’”

Lo scorso 31 marzo 2010, su delega del Presidente Edmondo Cirielli, ho presieduto un incontro presso il Settore Attività Produttive della Provincia di Salerno, avente ad oggetto la realizzazione di un evento denominato “Tipicità” e finalizzato alla promozione delle eccellenze del nostro territorio provinciale.



Erano presenti oltre all’Assessore Generoso Andria ed al Dirigente del Settore Domenico Ranesi, i rappresentanti della Camera di Commercio, delle Associazione Industriali, della A.N.I.C.A.V., della Confartigianato, della Intertrade, della Salerno Sviluppo, della Confindustria Salerno, della Unione Provinciale Agricoltura e Confagricoltura Salerno, della AM. Produzione e Comunicazione, del Comune di Pagani, del Comune di Nocera Inferiore e del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.
L’evento dovrà realizzarsi nel prossimo mese di maggio ma è obiettivo della Provincia di Salerno, di istituzionalizzarlo e di ripeterlo, eventualmente per aree territoriali e tematiche, almeno una volta all’anno.
Per la prima volta, la Provincia di Salerno ha voluto aprirsi al confronto con gli operatori e con tutti gli enti interessati, i quali hanno espresso il loro particolare apprezzamento per la iniziativa.
L’auspicio è di procurare una utile ed efficace valorizzazione del nostro patrimonio artistico, culturale, artigianale, enogastronomico e turistico, stante la caratterizzazione multisettoriale della iniziativa ed il fattivo entusiasmo manifestato da tutti i partecipanti.


Adriano Bellacosa 06.04.2010

venerdì 2 aprile 2010

giovedì 1 aprile 2010

Ringraziamenti

2.625 VOLTE … GRAZIE!

SALUTIAMO IL NEO PRESIDENTE DELLA REGIONE CAMPANIA

STEFANO CALDORO

E RINGRAZIAMO I NOSTRI CONCITTADINI CHE CON IL LORO VOTO HANNO ESPRESSO UNA REALE VOGLIA DI CAMBIAMENTO!


CIRCOLO PDL CAPACCIO PAESTUM

mercoledì 31 marzo 2010

martedì 30 marzo 2010

Nuova delega alla sicurezza per l'Assessore Bellacosa

Il Presidente della Provincia di Salerno Edmondo Cirielli, ad integrazione delle deleghe già conferitegli, ha assegnato all' Assessore Adriano Bellacosa anche la
delega in materia di Legalità, Trasparenza Amministrativa e Sicurezza, a dimostrazione della forte attenzione dell'Amministrazione Provinciale riservata a tali temi.

martedì 23 marzo 2010

COME SI VOTA IN CAMPANIA

5000 amici su facebook

Abbiamo superato il limite di 5000 amici su facebook!

Niente paura!


Chi desidera entrare nel nostro network fb può diventare fan della pagina del PDL nel cuore

La pagina del PDL nel cuore su facebook

http://www.facebook.com/home.php?#!/pages/PDL-nel-cuore/108075802551302?ref=ts

La pagina fan del PDL nel cuore è senza limite di numero. Non ci saranno differenze con quella del profilo. Sarà aggiornata con gli stessi contenuti e la stessa tempistica.

Vi aspettiamo per commenti, segnalazioni, proposte e suggerimenti

lunedì 22 marzo 2010

venerdì 19 marzo 2010

mercoledì 3 marzo 2010

Edilizia scolastica, Cirielli: «più investimenti per scuole sicure e fruibili»

«L’edilizia scolastica è una delle priorità fondanti della politica di bilancio della nuova Amministrazione provinciale». Lo ha detto il Presidente della Provincia, On. Edmondo Cirielli, nel corso della conferenza stampa congiunta con l’Assessore al ramo, Nunzio Carpentieri. «Abbiamo privilegiato – ha spiegato Cirielli – investimenti per la manutenzione e per la realizzazione di nuove strutture ed abbiamo operato un abbattimento di fitti passivi che, per il 2010, ci consentirà un risparmio di 745 mila euro e di 680 mila euro per il 2011». Il Presidente, evidenziando la scelta politica dell’Amministrazione, ha sottolineato l’impegno per il 2010 di un investimento di 7.800.000 euro nel settore della manutenzione rispetto al milione programmato per il 2008 e al nulla del 2009. Gli interventi programmati nel 2010 nell’edilizia scolastica sono 31 per un costo complessivo di circa 90 milioni di euro, di cui 16 circa a carico della Provincia per mutui e cofinanziamenti POR. Nel corso del 2009 sono state ultimate, al 30 giugno, le locazioni per 9 edifici, per un importo di 819 mila euro. «In campagna elettorale abbiamo preso un impegno preciso: dare scuole sicure e fruibili ai nostri figli», ha aggiunto Cirielli. Gli altri impegni fondanti della politica di bilancio riguardano la viabilità e l’ambiente. Per ciascuno di questi settori il Presidente ha preannunciato degli specifici incontri a Palazzo Sant’Agostino con gli operatori dei media.

martedì 2 marzo 2010

La ricerca europea congiunta per la conservazione e la sicurezza del patrimonio culturale

Presentazione
Questa mattina il ministro dell'Istruzione,
dell'Università e della Ricerca, Mariastella Gelmini, e il ministro per i Beni e le Attività Culturali, Sandro Bondi, hanno firmato, alla presenza del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta, la dichiarazione che avvia l'attività di coordinamento della Programmazione congiunta della ricerca europea nel settore della conservazione e la sicurezza del patrimonio culturale.

Il Consiglio "competitività" dell'Unione Europea del 1-2 dicembre 2009 ha infatti approvato la proposta dell'Italia di inserire la conservazione del patrimonio culturale tra i temi per i quali è necessario coordinare i programmi nazionali di ricerca degli Stati membri dell'Unione Europea.

Per questo tema l'Europa ha assegnato all'Italia la guida del progetto, riconoscendo così l'alto livello di eccellenza che nel nostro Paese la ricerca ha ottenuto in questo campo.
"La tutela e la valorizzazione dei beni culturali - ha infatti ricordato il ministro Bondi - portano importanti ricadute sull'economia italiana, considerando che il fatturato complessivo relativo a questo settore è stimato in circa 167 miliardi di euro, con 4 milioni di occupati, rispettivamente
pari al 12% e al 15% delle attività economiche complessive in Italia".

Attraverso la dichiarazione firmata oggi, i due ministri si sono impegnati a:

coordinare congiuntamente, a livello europeo, la definizione e l’implementazione dell’iniziativa europea di Programmazione congiunta nel settore della conservazione e la sicurezza del patrimonio culturale in un ambiente in cambiamento.
sostenere la partecipazione italiana a detta iniziativa mediante la definizione, attraverso tavoli di concertazione istituiti dai due Ministeri, di un apposito Piano nazionale che individui gli obiettivi, le strategie e le modalitàdi partecipazione, nonchégli strumenti normativi e le risorse finanziarie necessarie.
favorire, in tal modo, l’aggregazione e la collaborazione di soggetti pubblici e privati che siano interessati a partecipare,direttamente e/o indirettamente, a detta iniziativa.
La Commissione europea fornirà un supporto per la fase di lancio e per il coordinamento nei primi due anni per la Programmazione Congiunta su Patrimonio Culturale e cambiamenti globali.

Al tema sono destinati circa 40 milioni a valere sui fondi del VII programma Quadro di ricerca europeo e, in caso di successo, altri fondi provenienti dall'VIII
.

Trasparenza, controlli e sanzioni contro la corruzione

Presentazione
Piano nazionale anticorruzione e osservatorio sulla corruzione, banca dati lavori pubblici ed esaltazione della trasparenza con l’utilizzo spinto delle nuove tecnologie: sono questi gli strumenti scelti dal governo per prevenire la corruzione nelle pubbliche amministrazioni.

Rendere virtuoso il comportamento della Pubblica Amministrazione e sanzionare chi si comporta in maniera infedele. E' lo "spirito" con il quale il Consiglio dei Ministri ha approvato oggi il disegno di legge contro la corruzione. Ad illustrare il provvedimento è stato il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, insieme al ministro della pubblica amministrazione ed innovazione, Renato Brunetta, in una conferenza stampa a Palazzo Chigi, al termine del Consiglio dei Ministri.

Il ministro Alfano ha chiarito che il Governo ha voluto approvare ''un'ampia normativa non solo sull'aspetto sanzionatorio ma anche a favore dell'efficienza della Pubblica Amministrazione''. Mentre, il ministro Brunetta, ha parlato di "Semplificazione, trasparenza, efficienza come strumenti di lotta alla corruzione". "Pensiamo - ha aggiunto Brunetta - di esserci adeguati nella maniera più piena e totale a tutte le prescrizioni previste nella convenzione Onu".

Il Consiglio dei ministri di oggi ha concluso ed approvato il provvedimento, il cui esame era iniziato nella seduta del 19 febbraio scorso. La proposta iniziale - predisposta dal guardasigilli Angelino Alfano - puntava a modificare le previsioni del codice penale e inaspriva le relative pene, il testo approvato oggi risulta invece integrato con una serie di norme, elaborate dai ministri Brunetta, Calderoli e Maroni, che mirano a prevenire i fenomeni corruttivi.

Il disegno di legge consta di tre capitoli:
1. piano nazionale anticorruzione e trasparenza per ridurre i rischi anticorruzione nella pa
2. disciplina enti locali in cui vengono rafforzati i controlli e dettati i criteri di eleggibilità nelle cariche elettive
3. norme sanzionatorie

1. Piano nazionale anticorruzione
In primo luogo viene previsto il Piano nazionale anticorruzione, predisposto dal Dipartimento della funzione pubblica sulla base dei singoli Piani di azione, nei quali ciascuna amministrazione centrale indica:
- il grado di esposizione al rischio di corruzione dei propri uffici,
- le misure organizzative necessarie a fronteggiare tale rischio,
- le procedure di selezione,
- la formazione e rotazione dei funzionari che operano in settori sensibili,
- le soluzioni, anche normative, per prevenire ed individuare tempestivamente gli illeciti.

Inoltre, una rete nazionale anticorruzione, composta da referenti di ciascuna pubblica amministrazione, fornirà al Dipartimento della funzione pubblica elementi per valutare l’idoneità degli strumenti adottati, al fine di definire programmi informativi e formativi per i dipendenti pubblici che favoriscano il corretto esercizio delle funzioni ad essi affidate, nonché monitorare l’effettiva attuazione dei singoli Piani di azione.

Presso il Dipartimento della funzione pubblica viene infine istituito l’Osservatorio sulla corruzione e gli altri illeciti nella pubblica amministrazione, con compiti di analisi e informazione.

Nascono nuovi obblighi
- Per le pubbliche amministrazioni quello di pubblicare sui siti istituzionali informazioni relative a procedimenti amministrativi “sensibili” (quelli cioè che hanno ad oggetto autorizzazioni, concessioni, appalti pubblici, erogazioni di benefici economici a persone o enti pubblici o privati, concorsi e progressioni di carriera);

Per le stazioni appaltanti quello di trasmettere, tempestivamente e direttamente all’Autorità di vigilanza, tutti i dati relativi a contratti di lavori, servizi e forniture, al fine di realizzarne l’anagrafe e consentire la conoscibilità, per gli operatori di settore e per gli stessi cittadini, dell’attività contrattuale posta in essere dalla pubblica amministrazione, nonché dagli altri soggetti tenuti al rispetto della normativa sugli appalti pubblici.

2. Controlli sugli enti locali
Nuovi e migliorati i controlli sugli enti locali, sia sul piano della funzionalità, che della spesa e dei controlli strategici.

Per le società partecipate è previsto che l'amministrazione definisca preventivamente gli obiettivi gestionali a cui deve tendere la società partecipata, secondo standard qualitativi e quantitativi, e organizzi un idoneo sistema informativo finalizzato a rilevare i rapporti finanziari tra ente proprietario e società, la situazione contabile, gestionale e organizzativa, i contratti di servizio, la qualità dei servizi, il rispetto delle norme di legge sui vincoli di finanza pubblica.

3. Impianto sanzionatorio
Per assicurare la legalità nella pubblica amministrazione, è previsto che nei casi di rimozione del Presidente della giunta regionale disposta ai sensi dell’articolo 126 della Costituzione, chi abbia ricoperto la carica di Presidente della Regione non possa essere candidato ad alcuna carica elettiva né ricoprire incarichi di governo o di amministrazione in enti pubblici nazionali o locali.

Viene poi ampliato il novero delle sentenze definitive di condanna ostative alla candidatura alle elezioni provinciali, comunali e circoscrizionali e alla assunzione di importanti cariche negli enti locali.

Fortemente aggravate le sanzioni penali previste per i delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione.

Sul disegno di legge è stata sentita l’Autorità di vigilanza sui lavori pubblici, i cui suggerimenti sono stati in gran parte recepiti.

Fonte: comunicato Consiglio dei ministri

lunedì 1 marzo 2010

Campionati Nazionali Corsa Campestre: il Cilento luogo di sport e cultura

«E’ importante il coinvolgimento di giovani atleti, anche salernitani, perché lo sport è momento fondamentale di scambio di identità, fratellanza, amicizia. Sono soddisfatto di promuovere questa manifestazione sportiva, che si svolgerà a Santa Maria di Castellabate presso Villa Matarazzi, uno dei posti più belli e di valore storico- culturale della nostra provincia». Lo ha detto il Presidente della Provincia di Salerno, On. Edmondo Cirielli, questa mattina durante la conferenza stampa di presentazione dei Campionati Nazionali di Corsa Campestre, che si svolgeranno domenica 7 marzio 2010 a Santa Maria di Castellabate. La tredicesima edizione del Campionato sportivo, organizzato dall’ASI Nazionale, in collaborazione con il Comitato Provinciale ASI di Salerno e la Fidal Campania e Fidal Salerno, vede il patrocinio della Provincia di Salerno, del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e del Comune di Santa Maria di Castellabate. Saranno settecento gli atleti che parteciperanno ai tredicesimi Campionati Nazionali di Corsa Campestre nel Cilento, suddivisi nelle due categorie maschile e femminile. «Si tratta di un’occasione di sviluppo economico per la nostra provincia - ha sottolineato l’Assessore allo Sport, Antonio Iannone - senza dimenticare che le discipline sportive, anche le cosiddette minori, hanno un valore sociale e fungono da valvola di sfogo positiva per i nostri giovani». Una manifestazione sportiva importante per il Cilento, come ha sottolineato anche il Presidente del Parco Nazionale, Amilcare Troiano. «Il Cilento deve diventare una palestra all’aria aperta - ha detto- ed il Parco sta attrezzando diversi sentieri per favorire attività di turismo sostenibile. L’arrivo nel Parco di settecento atleti è anche un’occasione per far conoscer le bellezze paesaggistiche del territorio e divulgare tutte le novità legate allo sport, alla natura ed alla cultura del Cilento». Soddisfazione espressa dal Presidente Nazionale ASI, On. Claudio Barbaro, che ha sottolineato “sensibilità istituzionale nei confronti dell’iniziativa”. Alla conferenza stampa svoltasi nella sala Giunta di Palazzo Sant’Agostino hanno partecipato, oltre al presidente Cirielli, al Presidente Troiano, all’Assessore Iannone, il Sen. Enzo Fasano, Consigliere politico alla Cultura, il Presidente provinciale ASI Salerno, Giancarlo Carosella ed il Vicesindaco del Comune di Santa Maria di Castellabate, Alessandro Lo Schiavo.


http://www.provincia.salerno.it/content/view/1949/471/

Parchi e Riserve: Cirielli contesta e chiede annullamento nomine regionali

Il Presidente della Provincia di Salerno, On. Edmondo Cirielli, chiede l’annullamento delle nomine dei Presidenti dei Parchi regionali e Riserve naturali deliberate dalla Giunta regionale. Ne argomenta le motivazioni in una lettera inviata al Presidente della Regione, Antonio Bassolino. “La procedura adottata – sostiene Cirielli – scavalca le prerogative del Consiglio regionale e si presta a valutazioni di inopportunità politica a fronte della scadenza della legislatura e del mandato conferito dagli elettori ad Antonio Bassolino”. Tre delle undici nomine riguardano territori della Provincia di Salerno. Sono il Parco dei Monti Picentini, il Parco del Bacino Idrografico del Fiume Sarno e le Riserve naturali di Foce Sale e Tanagro e dei Monti Eremita e Marzano. Nella missiva al Presidente della Regione, l’On. Cirielli invoca il rispetto della “correttezza dei rapporti istituzionali, considerato che le nomine sono state fatte senza la convocazione di una specifica seduta del Consiglio regionale” che avrebbe dovuto esprimere il proprio gradimento, come previsto dall’art. 48 del nuovo Statuto. Perciò, il Presidente della Provincia di Salerno manifesta “perplessità sui criteri adottati per la designazione dei nuovi Presidenti” e ritiene che “in un momento di competizione elettorale, sia opportuno non alimentare sfiducia e discredito” verso coloro che sono chiamasti a governare le Istituzioni. Secondo Cirielli, ci sono sufficienti motivi per contestare “una operazione clientelare di fine legislatura che ha lo scopo di garantire al centro-sinistra la conservazione di caselle di potere, a prescindere dalla volontà degli elettori e dalle indicazioni di sviluppo territoriale sostenute dagli Enti locali interessati”.

http://www.provincia.salerno.it/content/view/1948/

Cirielli nomina Lello Ciccone Assessore Politiche Sociali e Sanità

Il Presidente della Provincia, On Edmondo Cirielli, ha nominato l’avvocato Lello Ciccone Assessore alle Politiche Sociali, Sanità e Sicurezza alimentare. Sostituisce in Giunta il dottore Giovanni Baldi, dimissionario perchè candidato alle prossime elezioni regionali. Il decreto di nomina è stato firmato, stamattina, dal Presidente Cirielli, dopo averlo concordato con l’avvocato Antonio Cammarota, unico Consigliere provinciale del PdL, eletto nella città di Salerno. Lello Ciccone, Consigliere comunale della città di Salerno, aveva rinunciato alla candidatura alle elezioni regionali, manifestando il proprio impegno a sostegno della squadra di candidati messi in campo dall’Amministrazione provinciale.




http://www.provincia.salerno.it/content/view/1947/