Visualizzazione post con etichetta pdl. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pdl. Mostra tutti i post

lunedì 31 gennaio 2011

A sostegno del candidato sindaco Adriano Bellacosa, l'On. Francesco Pionati.



A sostegno del candidato sindaco Adriano Bellacosa, oggi a Nocera Inferiore, l'On. Francesco Pionati, Segretario Nazionale dell'Alleanza di Centro.

"Così come porto il sostegno mio e del mio partito al Presidente della Provincia
di Salerno Edmondo Cirielli, sosteniamo a Nocera Inferiore l'Avv.Adriano Bellacosa", ha affermato l'On. Pionati, "un uomo e un professionista che si è affermato e distinto nella società civile e che oggi porta al servizio della comunità la propria esperienza".

Sarà il giovane Roberto Soriente a rappresentare l'Alleanza di Centro di Pionati come candidato al consiglio comunale di Nocera Inferiore, con Bellacosa Sindaco.

"Un giovane volenteroso e con idee chiare per il rinnovamento della nostra città", ha affermato Bellacosa, "sono orgoglioso di avere tra i candidati che mi sostengono giovani pieni di talento, come Roberto Soriente, desiderosi di partecipare alla politica e portare il loro contributo".

Tra i giovani presenti alla inaugurazione del comitato elettorale in via Capasso, anche Espedito De Marino, presidente del gruppo di azione ed impegno politico “Continente Uomo”.
" Il nostro è un movimento di azione politica, di ispirazione cristiana nata nel 2007", ha detto il Maestro De Marino, "ed in questa campagna elettorale sostiene con forza l'Avv. Adriano Bellacosa a Sindaco della città di Nocera Inferiore, perchè sarà il rinnovamento della nostra città".



--
Anna Katia Di Sessa

lunedì 22 marzo 2010

lunedì 1 marzo 2010

Cirielli nomina Lello Ciccone Assessore Politiche Sociali e Sanità

Il Presidente della Provincia, On Edmondo Cirielli, ha nominato l’avvocato Lello Ciccone Assessore alle Politiche Sociali, Sanità e Sicurezza alimentare. Sostituisce in Giunta il dottore Giovanni Baldi, dimissionario perchè candidato alle prossime elezioni regionali. Il decreto di nomina è stato firmato, stamattina, dal Presidente Cirielli, dopo averlo concordato con l’avvocato Antonio Cammarota, unico Consigliere provinciale del PdL, eletto nella città di Salerno. Lello Ciccone, Consigliere comunale della città di Salerno, aveva rinunciato alla candidatura alle elezioni regionali, manifestando il proprio impegno a sostegno della squadra di candidati messi in campo dall’Amministrazione provinciale.




http://www.provincia.salerno.it/content/view/1947/

martedì 16 febbraio 2010

La Provincia di Salerno incontra l’Europa




Si è svolto ieri a Palazzo Sant’Agostino il primo incontro istituzionale tra il Presidente della Provincia, Edmondo Cirielli e l’Europarlamentare Erminia Mazzoni, sul tema “Sviluppo territoriale e Fondi Europei”.


Alla presenza dei tanti amministratori locali presenti, l’On. Mazzoni ha reso noto di aver proposto Salerno per l’istituzione del Segretariato Generale Euromed.

“Il Mezzogiorno non può essere tagliato fuori dalle politiche di sviluppo finanziate dall’UE - ha affermato l’On. Mazzoni - soprattutto Salerno, che ha una naturale vocazione per ospitare una realtà del genere e che ha bisogno di un’attenzione diversa.
Attraverso un’azione trasversale legata alla nuova struttura Euromed si può puntare ad un maggior coinvolgimento dei Paesi della sponda Sud nel processo decisionale”.

Il Presidente Cirielli ha sottolineato il suo impegno per «attivare le giuste sinergie, affinché la Provincia di Salerno possa svolgere la sua funzione di area vasta della Campania e affinché anche le aree periferiche della provincia, come il Cilento ed il Vallo di Diano, possano essere dotate di infrastrutture per il decollo economico dell’intero territorio».


THE PROVINCE OF SALERNO MEETS EUROPE

Yesterday, at the palace of Saint Agostino, the first institutional meeting between the President of the Province of Salerno, Edmondo Cirielli, and the Euro MP Erminia Mazzoni, on the subject of "Territorial development and European funds".

In the presence of the many local administrators, the On. Mazzoni announced that Salerno has been proposed for the establishment of the Secretariat General Euromed.

"The South can not be cut out of development policies financed by EU - said the On. Mazzoni - especially Salerno, which has a natural vocation to host a reality of that type and needs a different focus.
Through cross-cutting action related to the new structure Euromed we can aim at a greater involvement of the countries in the Southern shores in the decision-making process".

President Cirielli stressed his commitment to “turning the correct synergies for the province of Salerno to perform its function in wide areas of Campania and so that the peripheral areas of the province, such as the Cilento and Vallo di Diano, can also be equipped with infrastructures for the economic take-off of the entire territory”.

venerdì 5 giugno 2009

LETTERA APERTA AGLI ITALIANI



Avrei voluto usare la campagna elettorale per spiegare l’importanza dell’Unione Europea e confrontarmi sul ruolo dell’Italia in Europa. Invece in queste ultime settimane l’opposizione, spalleggiata dai suoi giornali e dai suoi programmi televisivi, ha fatto una campagna basata soltanto su ignobili e scandalosi attacchi personali.
Non credevo davvero si potesse arrivare a tanto.
Mi conforta tuttavia l’affetto di tanti italiani, anche non miei elettori, che hanno capito come questa opposizione senza ideali e senza programmi, abbia tentato la carta della disperazione.
Mentre loro rimestano nel torbido, il mio governo ha continuato a lavorare per dare più sicurezza ai cittadini: dai primi di maggio abbiamo dato il via ai respingimenti delle imbarcazioni degli immigrati clandestini. Lo abbiamo potuto fare grazie allo storico accordo firmato il 31 agosto 2008 con il leader libico Gheddafi.
Questo accordo è uno dei frutti dell’autorevolezza che ci deriva dagli ottimi rapporti internazionali che abbiamo costruito in questi anni e che abbiamo messo a disposizione dell’Europa per risolvere numerose delicate situazioni: il conflitto tra Russia e Georgia, quello tra Israele e i palestinesi, la “crisi del gas” tra Ucraina e Federazione russa, lo sblocco del veto della Turchia alla scelta del nuovo segretario generale della Nato.
Sembrano fatti “lontani” ma sono invece importanti, perché la politica estera è oramai diventata politica “interna”, per le ricadute che essa ha sui destini di tutti gli italiani. Per questo motivo abbiamo dedicato un mare di tempo e di lavoro alla politica estera, in Europa e nel mondo. In questo modo siamo riusciti a difendere gli interessi italiani in Europa: il nostro governo ha rinegoziato con successo il pacchetto clima (che penalizzava fortemente le nostre aziende senza difendere l’ambiente), abbiamo ottenuto il raddoppio (da 200 a 420 milioni) dei fondi a nostra disposizione per importanti opere energetiche, abbiamo sbloccato i fondi europei per i lavori del MOSE, la barriera mobile che difenderà Venezia dal fenomeno ormai ricorrente dell’“acqua alta”.
Non appena si è profilata la crisi finanziaria globale, abbiamo convinto Europa e Stati Uniti ad affrontarla con interventi coordinati, basati su questi punti fermi: non consentire il fallimento di nessuna banca, proteggere i risparmi dei cittadini, garantire le fasce più deboli, sostenere le imprese e i lavoratori. Il nostro Governo ha dato l’esempio a tutta Europa: abbiamo messo al sicuro i conti pubblici con una legge finanziaria valida per la prima volta non per uno ma per tre anni; siamo stati i primi, il 10 ottobre 2008, a garantire che nessuna banca italiana sarebbe fallita e a proteggere i risparmi depositati nelle nostre banche.
Siamo quelli che in Europa hanno stanziato più fondi a favore delle famiglie, dei lavoratori, delle imprese e dell’economia reale, per un totale di 55,8 miliardi di euro: 17,8 miliardi per rimettere in moto le grandi opere bloccate dalla sinistra, 9 miliardi di misure a protezione dei più deboli, 2 miliardi per le imprese dei settori più colpiti, 9 miliardi nel fondo a disposizione della Presidenza del Consiglio per rilanciare le imprese in crisi, 9 miliardi per gli ammortizzatori sociali cosiddetti “in deroga”, perché estesi, per la prima volta, al di fuori della Cassa Integrazione ordinaria e straordinaria, ai lavoratori delle piccole imprese, a quelli interinali, agli apprendisti, ai collaboratori a progetto. Per la ricostruzione dell’Abruzzo, superata la fase dell’emergenza, abbiamo avviato interventi per 8 miliardi di euro e coinvolto l’Europa attraverso il Fondo di solidarietà per le calamità naturali. Abbiamo lanciato ai leader internazionali la proposta di “adottare” un’opera d’arte, un monumento storico, una chiesa da ricostruire com’era e dov’era. Abbiamo deciso di tenere la riunione del G8 a L’Aquila, per avvicinare la capitale dell’economia alla capitale del dolore.
E dalla prossima settimana iniziano i lavori per la realizzazione di abitazioni per 15 mila persone.
Questi sono fatti, non parole.
Forte di questi fatti, anche stavolta mi espongo direttamente al giudizio dei cittadini, impegnandomi come capolista in tutto il Paese, così da rappresentare l’Italia in Europa con una investitura popolare diretta che nessun altro leader europeo potrà vantare.
Per questo motivo sabato 6 e domenica 7 giugno invito gli italiani a votare per il Popolo della Libertà e a scrivere il mio cognome accanto al simbolo. Per metterci in grado di lavorare con maggior forza per il bene di tutti: più forti dell’invidia, più forti della calunnia, più forti dell’odio.


martedì 12 maggio 2009

INCONTRO CON LE DONNE DEL CILENTO

In occasione dell’incontro, tenuto presso il coordinamento PDL di Vallo della Lucania,
ho illustrato il mio progetto “Azzurro per il Cilento” e il mio forte desiderio di vedere istituite le commissioni pari-opportunità in ogni Comune del Cilento.
A partire dall’iniziativa attuata in tal senso nel Comune di Agropoli, potrà essere un modo per incentivare e sostenere la partecipazione delle donne in politica.




ANNA KATIA DI SESSA

INCONTRO CON LE DONNE DEL CILENTO

In occasione dell’incontro, tenuto presso il coordinamento PDL di Vallo della Lucania,
ho illustrato il mio progetto “Azzurro per il Cilento” e il mio forte desiderio di vedere istituite le commissioni pari-opportunità in ogni Comune del Cilento.
A partire dall’iniziativa attuata in tal senso nel Comune di Agropoli, potrà essere un modo per incentivare e sostenere la partecipazione delle donne in politica.




ANNA KATIA DI SESSA

lunedì 11 maggio 2009

PIAZZA SANTINI IERI POMERIGGIO



Sentita partecipazione dei capaccesi al comizio elettorale del Dott. Enzo Sica, svoltosi nel cuore di Capaccio Scalo,in piazza Santini, domenica 10 maggio.A dare il tocco "rosa"all'incontro è stata l'Avv. Anna Ferrazzano, che ha sottolineato a gran voce l'importanza di questa tornata elettorale per tutta la provincia di Salerno, dal centro fino alle periferie, gestita da troppo tempo dalla sinistra, senza progetti di crescita a di sviluppo.Una rosa rossa, adornata dal fiocco tricolore, è stata consegnata dal Dott. Sica ad Anna Ferrazzano e simbolicamente a tutte le mamme per la loro festa

sabato 9 maggio 2009

Lettera agli elettori

Agli elettori di Agropoli e del Cilento

Ancora una volta metto a disposizione la mia esperienza politica per tutta la mia gente, per Agropoli, per il Cilento, per tutti, proponendomi a Voi.

Lo faccio, questa volta, candidandomi al Consiglio Provinciale di Salerno, sicuro che con la consapevolezza della mia disponibilità di sempre, e la certezza dell'orgoglio di tutti noi, fiduciosi nel riscatto di questa PROVINCIA, di Agropoli, del Cilento, possa io, con il vostro consenso e con il mio impegno, contribuire a far tornare grande questa parte del nostro Paese.

Sono interprete oggi dell'idea e dei valori di Silvio Berlusconi, del centro destra, del Popolo della Libertà che, affondando le radici nei sentimenti di democrazia, di pace e di Libertà, fanno di essi la ragione di una politica Nobile e Alta.

Nei principi della meritocrazia, della moralità, del rispetto della persona umana e della famiglia, ci sono i pilastri fondamentali della nostra quotidiana azione politica e per questo motivo, condividendoli da sempre, con grande umiltà chiedo a Voi il consenso per poter rappresentare Agropoli ed il Cilento in seno al Consiglio Provinciale.

La lista PDL, l'intera coalizione rappresentata da donne e uomini di sani principi e saldi valori, con Edmondo Cirielli candidato Presidente , saprà meritare la fiducia di tutti coloro che la riporranno in essi, restituendo così dignità, benessere, credibilità e prestigio ad un territorio da troppi anni maltrattato ed umiliato dal malgoverno regionale e provinciale di centro- sinistra.

Se Agropoli vorrà e saprà riconoscere in me e nella lista che rappresento, attraverso un grande consenso, le speranze di una rinascita, di una ripersa, e di un rilancio occupazionale per i nostri figli e per le nuove generazioni, onorerò certamente il mio impegno con la tenacia, la caparbietà, e l'umiltà che credo mi appartenga da sempre rendendomi orgoglioso di costanti e puntuali successi elettorali.

Con l'affetto di sempre
Emilio Malandrino

CANDIDATO PDL al Consiglio Provinciale
con EDMONDO CIRIELLI PRESIDENTE

TORNARE GRANDI 2

giovedì 7 maggio 2009

Berlusconi mette fine alle pesanti insinuazioni

Ieri sera a Ballarò Franceschini ha perentoriamente richiesto "coerenza" tra comportamenti privati e pubblici degli uomini politici. E’ la "nuova frontiera" di una campagna elettorale che loro stanno davvero americanizzando, usando pesantemente, per la prima volta in Italia, uno degli aspetti più deleteri delle campagne "all’americana": fomentare pesanti insinuazioni sulla moralità personale dell’avversario e buttargli fango addosso, cercando di screditarlo agli occhi dei cittadini.
Hanno fatto i conti senza l’oste. Andando in televisione ieri sera Berlusconi ha come al solito capovolto la situazione comunicativa a suo favore, esponendo la verità direttamente ai cittadini.
A proposito di correttezza. Se digiti in Google il nome dei nostri candidati alle elezioni europee (io ho provato con Lara Comi, La Russa, Paniz, Gardini, Aprea, ecc.) appare un link sponsorizzato che porta alla pagina del sito nazionale del partito democratico, alla lista dei loro candidati e ad altre informazioni sulla campagna.

E’ un trucco poco corretto, antiquato (fu usato nel 2000 negli USA), che non porta niente in termini di voti.

E’ un trucco da due soldi, che merita di essere ripagato con la giusta moneta, la loro. Dunque digita il nome di qualcuno dei nostri candidati e poi clicca sul link sponsorizzato. Così noi ridiamo e loro...pagano!


Grazie per l’attenzione.
on. Antonio Palmieri
responsabile nazionale internet Il Popolo della Libertà
Contatto nr. 17/2009

mercoledì 6 maggio 2009

Comunicato Stampa - Sica lancia la sfida

Enzo Sica, apre i comizi nella più grande Piazza di Capaccio. E lancia la sfida: “ è necessario una scelta di campo, che non è solo politica ma tra mentalità e culture diverse, tra chi pensa alle istituzioni come strumento di potere fine a se stesso e di clientele e chi invece mette al centro la comunità ed il territorio. E’ necessario un rappresentante del territorio a Palazzo S. Agostino. Il collegio per intero lo esige. Ora tocca alla mia gente. In questo momento che segnerà la storia. Possiamo dare alla nostra terra il cambiamento di cui ha bisogno. Cambiare si può, si deve!!".


E’ Enzo Sica, medico, il primo candidato al consiglio provinciale nelle file del Popolo della Libertà, a tenere il primo comizio pubblico a Capaccio. Piazza Santini, la più grande piazza di Capaccio, sarà testimone di questo evento domenica, 10 maggio, alle 19.00.
“Lo so - commenta Sica - che di questi tempi si fugge dalle piazze che sono la culla, sin dall’antichità, della democrazia e del confronto pubblico per rifugiarsi nel chiuso dei locali. Ma noi prediligiamo il contatto diretto con la gente. Nulla abbiamo da temere. Voglio condurre una campagna libera da condizionamenti, dove al centro vi siano i cittadini ed il territorio. Noi ci presentiamo alla gente per quel che siamo, senza carrozzoni , apparati e clientele politiche, senza dover far leva sul bisogno, ma lasciando al cittadino la libertà di scegliere per convinzione sulla base delle nostre idee e del nostro programma”.
“I programmi e non le invettive, l’oggetto degli incontri di piazza. Il territorio intero oggetto di riflessione e candidato nella sua interezza ad un bisogno di rappresentanza. Non più dunque comuni isolati o addirittura concorrenti, ma municipalità unite in sinergia ad elaborare e condividere impegni, programmi, obiettivi.
“E’ il momento delle scelte, occorre scegliere tra chi continua a promettere a pochi, servendosene, e chi invece pone al centro la propria comunità. E’ necessario una scelta di campo.
Poi i temi scottanti, le mille problematiche di un territorio alle prese con quindici anni di disamministrazione : “qui il dovere di una analisi lucida, fredda, apre ad un ragionamento che guarda al futuro.”
Appuntamento a domenica a Piazza Santini.
Comitato elettorale del dott. Vincenzo Sica
candidato al Consiglio provinciale nella lista del Popolo delle Libertà.

lunedì 27 aprile 2009

AL VIA I GAZEBO PER IL DOTT. ENZO SICA ALLA PROVINCIA

Il gruppo elettorale di sostegno al Dott. Enzo Sica per il consiglio provinciale ha dato il via ai gazebo, domenica 26 aprile, in località Torre di mare a Paestum.

E' stato distribuito il materiale con cui il Dott. Sica ha inteso illustrare i punti cardine del suo programma.

Il gruppo presto renderà note le tappe che seguiranno in tutti i comuni del collegio