Visualizzazione post con etichetta Giovanni Romano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giovanni Romano. Mostra tutti i post

martedì 30 novembre 2010

Voli per Milano a 49 euro

riapre l’aeroporto
Da domani attivi i collegamenti di Alitalia anche con Roma


Alitalia si affida ad un paio di dati (un 4 e un 3) per lanciare la campagna pubblicitaria dei voli che, da domani, partiranno da Salerno per Roma e Milano. Il costo è a partire da 49 euro «in pratica come vincere ai dadi» spiega il direttore marketing Andrea Stolfa.
• Per il momento è la compagnia di bandiera ad essersi aggiudicata 3 milioni e 750mila euro per poter decollare dal Costa d’Amalfi - per un anno intero - con i piccoli Dornier (32 posti) due volte al giorno per Milano Malpensa e una per Roma Fiumicino dal lunedì al venerdì, fine settimana esclusi. Il resto, è tutto in itinere. Al Grand Hotel Salerno c’era tutto Palazzo Sant’Agostino, parte della Camera di Commercio e Confindustria. La notizia è: «Che finalmente si inizia a volare dall’aeroporto di Salerno e lo si fa con una compagnia prestigiosa che è Alitalia. E questo significa far girare il nome di Salerno in tutto il mondo» spiega, orgogliosamente il presidente della Provincia, Edmondo Cirielli. L’altra è: «Che se i salernitani, il mondo dell’imprenditoria - in particolare quello impegnato nel turismo - non crede in questa opportunitá, allora si sará perso tempo».
• Cirielli è fiducioso: «Questo è un investimento che ci e costato bei soldi dunque, importantissimo». Un investimento sul quale anche la Provincia gioca la sua scommessa, sapendo però, ironizza il presidente: «Che almeno siamo nel Comune di Pontecagnano e nessuno può fare varianti». Al Grand Hotel si è riconosciuto anche il lungo lavoro del presidente dell’Ente camerale, Augusto Strianese: «Importante l’impegno della Camera di Commercio - ha detto Cirielli - l’unica che insieme alla Provincia ha supportato l’aeroporto». Il presidente riconosce «che è ancora uno scalo a "tre cilindri". Serve l’allungamento della pista». Per questo, la Regione - grazie all’impegno del presidente del consorzio aeroportuale Giovanni Romano, nonché assessore regionale all’Ambiente - ha sborsato 49 milioni, 28 dei quali «serviranno all’allungamento della pista e anche al raddoppio dell’aerostazione» spiega Romano. L’altra notizia - quella tecnica - «è che la settimana scorsa abbiamo completato i progetti esecutivi e siamo pronti a consegnarli in Regione - informa Romano - Questo significa che entro sessanta giorni siamo pronti ad avviare i lavori». La terza notizia - tecnica - «è che per completare i lavori non dovremo bloccare i voli. Impiegheremo un po’ più di tempo (circa due anni) ma consentiremo al Costa d’Amalfi di lavorare e quindi di non perdere le licenze» oltreché, ha aggiunto Cirielli, «ad offrire un servizio ai cittadini salernitani».
• Allo sviluppo dello scalo aeroportuale crede anche il presidente dell’Autoritá portuale Andrea Annunziata che «stiamo lavorando ad una banchina dedicata a chi, via mare, vuole raggiungere l’aeroporto» ma soprattutto «sulla necessitá di farlo funzionare h24 anche con voli notturni che sarebbero possibili visto che quella non è un area fortemente urbanizzata».
© riproduzione riservata
CARLO PECORARO

"La Città" 30.11.2010

martedì 20 aprile 2010

Romano presiede sessione per attuare il Green Public Procurement



L’Assessore all’Ambiente, Giovanni Romano, ha partecipato all’XI assemblea nazionale del Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, di cui è Vice Presidente Nazionale per il Sud, presiedendo la sessione di lavoro relativa alla rete delle Regioni e degli enti locali impegnati ad attuare il GPP (Green Public Procurement). Il lavoro ha prodotto un documento che fissa gli impegni che gli enti locali, aderenti ad Agenda 21, intendono rispettare nei prossimi mesi e che verranno sottoposti all’Assemblea Internazionale di Dunkerque, a maggio prossimo. Diversi gli obbiettivi fissati: quello della CONSIP (società per azioni del Ministero dell'Economia e delle Finanze) a garantire da subito almeno che il 30% degli acquisti per la Pubblica Amministrazione siano verdi; quello di tutte le articolazioni pubbliche a raggiungere la stessa percentuale entro il 2011, con l’adozione di manuali di acquisto aperti, cioè, aggiornabili in rete; attivazione immediata delle centrali di acquisto regionali come previsto dalla legge finanziaria del 2007, e come hanno fatto Lombardia ed Emilia Romagna; formazione continua del personale degli enti pubblici per l’applicazione dei manuali che devono tendere ad essere unificati in un manuale unico; avvio di procedure di concertazione con le associazioni delle imprese produttrici per stimolare il sistema industriale verso la produzione di beni certificati in materia di sostenibilità e per favorire l’ampliamento del mercato verde; impegno a sostituire da subito il parco auto di tutti gli enti pubblici con mezzi ecosostenibili.

http://www.provincia.salerno.it