martedì 20 aprile 2010

Romano presiede sessione per attuare il Green Public Procurement



L’Assessore all’Ambiente, Giovanni Romano, ha partecipato all’XI assemblea nazionale del Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, di cui è Vice Presidente Nazionale per il Sud, presiedendo la sessione di lavoro relativa alla rete delle Regioni e degli enti locali impegnati ad attuare il GPP (Green Public Procurement). Il lavoro ha prodotto un documento che fissa gli impegni che gli enti locali, aderenti ad Agenda 21, intendono rispettare nei prossimi mesi e che verranno sottoposti all’Assemblea Internazionale di Dunkerque, a maggio prossimo. Diversi gli obbiettivi fissati: quello della CONSIP (società per azioni del Ministero dell'Economia e delle Finanze) a garantire da subito almeno che il 30% degli acquisti per la Pubblica Amministrazione siano verdi; quello di tutte le articolazioni pubbliche a raggiungere la stessa percentuale entro il 2011, con l’adozione di manuali di acquisto aperti, cioè, aggiornabili in rete; attivazione immediata delle centrali di acquisto regionali come previsto dalla legge finanziaria del 2007, e come hanno fatto Lombardia ed Emilia Romagna; formazione continua del personale degli enti pubblici per l’applicazione dei manuali che devono tendere ad essere unificati in un manuale unico; avvio di procedure di concertazione con le associazioni delle imprese produttrici per stimolare il sistema industriale verso la produzione di beni certificati in materia di sostenibilità e per favorire l’ampliamento del mercato verde; impegno a sostituire da subito il parco auto di tutti gli enti pubblici con mezzi ecosostenibili.

http://www.provincia.salerno.it

sabato 17 aprile 2010

Gemellaggio Provincia Salerno - Lesbo, Cirielli: “opportunità di promozione territoriale”



La Provincia di Salerno ha siglato un “Patto di amicizia e di gemellaggio” con la Prefettura di Lesbo. Il protocollo d’intesa è stato firmato a Palazzo Sant’Agostino dal Presidente della Provincia, On. Edmondo Cirielli ed il Vice-Prefetto della Prefettura di Lesbo, Maria Tsouvelekaki, accompagnata dalla giornalista, Visiliki Bafataki. I due Enti hanno avviato un’intesa per la realizzazione di interventi volti alla valorizzazione degli interscambi nei settori del turismo, cultura, artigianato, sviluppo economico, produzione di beni e promozione del territorio e dei rispettivi patrimoni artistici ed archeologici. «On. Cirielli è un grande onore iniziare la procedura di gemellaggio con la vostra Provincia e trovarmi a Salerno in rappresentanza di Lesbo e delle altre isole, per costruire una collaborazione importante per entrambi gli enti in vari settori, sulla base di tradizioni storico-culturali comuni. Ho visitato il vostro Castello e mi ha stupito la sua bellezza e somiglianza con quelli della nostra isola. Ho riscontrato tra voi un senso dell’ospitalità tipico della nostra gente e sono entusiasta di lavorare con voi per lo sviluppo turistico e lo scambio di iniziative culturali e produzioni tipiche locali». Così, si è espressa il Vice Prefetto di Lesbo, Maria Tsouvelekaki, all’incontro con il Presidente della Provincia di Salerno, On. Edmondo Cirielli, il Vice presidente, Anna Ferrazzano, l’Assessore al Patrimonio, Adriano Bellacosa, il Dirigente del settore Turismo, Ciro Castaldo. «Sono felice che l’Assessore Bellacosa, promotore dell’iniziativa, abbia intrapreso questo percorso con la Prefettura di Lesbo - ha sottolineato Cirielli - perché possiamo instaurare una collaborazione significativa per incrementare il flusso turistico da e per la provincia di Salerno». La delegazione greca, nella giornata di ieri ha visitato la Costiera Amalfitana, il Castello di Arechi, le Ceramiche Solimene ed ha cenato presso un ristorante tipico salernitano, mentre oggi ha fatto visita al Museo Archeologico di Paestum, al Duomo di Amalfi ed alla città di Minori. «Si tratta di un gemellaggio simbolo di amicizia - ha dichiarato l’Assessore Bellacosa - utile ad avviare una collaborazione tra le Istituzioni, che hanno in comune una tangibile identità storica, rintracciabile nei castelli di Lesbo, molto somiglianti a quello di Arechi. Un patto che ha come obiettivo l’attuazione di una piena e costante collaborazione».

http://www.provincia.salerno.it

venerdì 16 aprile 2010

Visita della delegazione della Prefettura di Lesbo alla Provincia di Salerno

In occasione della visita nella Provincia di Salerno della delegazione
della Prefettura di Lesbo,
è stato sottoscritto, ieri 15 aprile 2010,
dal Presidente Cirielli e dal Vice-prefetto di Lesbo un protocollo
d'intesa tra le due istituzioni.
Si tratta di un patto di amicizia e di
gemellaggio tra le due istituzioni, volto all'avvio di scambi per la
valorizzazione dei rispettivi territori, attraverso una pianificazione
congiunta.


France 3 sceglie Torre di mare per un servizio

Capaccio. L’oasi protetta di Torre di mare sotto i riflettori di un’importante emittente televisiva francese. Ieri, infatti, le telecamere di "France 3" hanno effettuato un ampio servizio all’interno del tratto pinetato, situato lungo la costa pestana, di un’ampiezza di circa quindici ettari, affidato dal Comune in concessione al locale circolo di Legambiente presieduto da Pasquale Longo. Oggetto dell’importante reportage è stato il servizio civile che, da qualche tempo, viene svolto all’interno dell’area protetta naturalistica, gestita da Legambiente. Si tratta di un’area caratterizzata da diversi sentieri naturalistici e percorsi didattici, frequentati periodicamente dalle varie scuole della provincia salernitana. La giornalista Marie Candice Deloudrié ha percorso, insieme ai dirigenti Longo e Capo, tutta l’area dalla pineta al mare, apprezzando la cura dedicata a questa parte di tratto pinetato. L’unico che si conserva ancora integro, un patrimonio naturalistico di grande rilevanza. Le aree, 15 ettari di pineta e 25 tra dune e arenile, sono state sottoposte a vincolo al fine della valorizzazione e tutela del sito. L’area è dotata anche di percorsi di accessibilitá sensoriale e motoria. Il percorso parte dall’interno della pineta fino a mare, attraversando la duna e la macchia. L’area protetta, sorta otto anni fa, è stata interessata da diverse azioni di riqualificazione.

COMUNICATO STAMPA - PUNTO PDL “CAPACCIO-PAESTUM”

Piano Spiaggia: pacco dono o paccotto?




“Con l'approvazione del Piano Attuativo di Utilizzo della Fascia Costiera, il cosiddetto Piano di Spiaggia, si è consumata l'ennesimo atto di arrogante prevaricazione e di chiusura al confronto di questa maggioranza consiliare con le minoranze e con i cittadini.” Ed aggiunge, il dott. Franco Sica, dirigente del locale Punto PDL di Via Magna Graecia: “infatti, come per la seconda Relazione Programmatica al PUC, anche in questo caso si è proceduto senza renderne partecipe le forze di opposizione e senza un chiaro passaggio di pubblicità e trasparenza con i cittadini e le categorie interessate.

Numerose, sembra, siano state gli incontri con il tecnico incaricato, prof. ing. Renato Cristiano, dei gruppi di maggioranza per l'approfondimento di quanto si prevedeva con questo importante strumento di programmazione del territorio. Incontri fatti presso lo stesso ente con la presenza anche dei tecnici comunali. Ma a questi, mai sono stati invitati i consiglieri di minoranza e nemmeno mai fatti e previsti altri di carattere pubblico con la cittadinanza, i tecnici e le categorie interessate.

Un dubbio ci sorge: il tecnico incaricato della redazione del Piano di Spiaggia l'hanno pagato i consiglieri della maggioranza?

Se è così, come si dice, a caval donato non si guarda in bocca.

Ma se a pagarlo sono stati i contribuenti non ci spieghiamo perché non sono stati resi partecipi anche i consiglieri di minoranza ad almeno alcuni di questi incontri.

Non entriamo nel merito delle scelte fatte nello specifico, anche se non possiamo non rilevare i dubbi e le perplessità espresse formalmente dal tecnico redigente sul talune “soluzioni imposte” dall'amministrazione comunale.

In verità non vorremmo che tutti questi doni che l'amministrazione Marino si vanta di elargire ai suoi concittadini (PUC, Piano Spiaggia, ecc.) non siano altro che dei “pacchi” ben confezionati, belli a vedersi, ma che all'interno nascondano il tanto temuto mattone dei “paccotti”, che un celebre film di Nanni Loy ha reso celebri.

La nostra impressione è che queste forzature messe in atto dall'amministrazione Marino evidenzino un mal celata insicurezza, un vero e proprio timore a confrontarsi con le minoranze e con l'opinione pubblica sulle scelte fatte, che presenta sempre come preconfezionate.

Altro dubbio, che bene si inserisce nella poc'anzi citata volontà di blindare ogni passaggio istituzionale, è la partecipazione alle cosiddette riunioni di maggioranza del consigliere Pasquale Mazza, che ricordiamo presiede un importante commissione consiliare di controllo (Controlo e Garanzia) che dovrebbe essere in quota alla minoranza.

Il signor Mazza è double face?”


OK.,
altra notizia, ho appena ricevuto notifica con di protocollo numero 16210, che in data odierna è stata pubblicata la delibera di giunta n. 170 con il seguente oggetto:" L.R. 16/2004 - Formazione del PUC e del RUEC - Adempimenti.
.......Come disse l'Ispanico " Adesso, scatenate l'inferno!!!"

mercoledì 14 aprile 2010

Per Non Morire di Mafia (errata corrige)

Marisa Prearo, alla Conferenza Stampa - Speciale Cilento e Vallo di Diano



Il Presidente dell’Ente provinciale per il Turismo, Marisa Prearo ha annunciato le iniziative in programma per la stagione estiva in collaborazione con il Parco «per migliorare le iniziative di accoglienza ed intrattenimento turistico sul territorio».

Amilcare Troiano, alla Conferenza Stampa - Speciale Cilento e Vallo di Diano



Un’intesa importante per il Presidente del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, Amilcare Troiano, che ha sottolineato «il lavoro sinergico con la Provincia per la promozione turistica dell’area protetta più grande d’Italia, che ha visto con decreto firmato dal Ministro Tremonti, il suo ampliamento con l’aggiunta delle due aree marine protette di Santa Maria di Castellabate, di Costa degli Infreschi e della Masseta».

Adriano Bellacosa, alla Conferenza Stampa - Speciale Cilento e Vallo di Diano



L’Assessore provinciale al Patrimonio, Adriano Bellacosa ha voluto annunciare nuove collaborazioni con la rivista “Italia più”, sempre «nel segno di una collaborazione sinergica tra enti e privati per promuovere, anche Oltralpe ed in lingua inglese iniziative e servizi presenti sul territorio». Una collaborazione fondamentale alla quale sono chiamati a partecipare, anche i Comuni del salernitano, che hanno dato un bell’esempio di promozione turistica scegliendo di aderire all’iniziativa editoriale.

Edmondo Cirielli, alla conferenza stampa - Speciale Cilento e Vallo di Daino

lunedì 12 aprile 2010

V SALONE DELLA MOZZARELLA: IL PROGRAMMA UFFICIALE

12/04/2010 - Dal 29 aprile al 2 maggio, la bontà del cosidetto "oro bianco" campano si sposa con il fascino dell'area archeologica di Paestum.

Periodo: 12/04/2010 - 12/04/2010



La bontà del cosiddetto “oro bianco” campano, per la V Edizione del “Salone della Mozzarella di Bufala Campana Dop e dell’Alimentazione Mediterranea”, sarà in vetrina, per il secondo anno consecutivo, fra le bellezze antiche dell’area archeologica di Paestum. La manifestazione, che si terrà si terrà dal 29 aprile al 2 maggio prossimi, è finanziata dalla Regione Campania e organizzata, in sinergia, dallo STAPA CePICA di Salerno, dal Comune di Capaccio Paestum (attraverso l’Istituzione comunale “Poseidonia”), dalla Provincia di Salerno e dal Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop.
“Siamo soddisfatti della continua crescita della manifestazione nel corso di questi anni. Attraverso quest’evento, mettiamo in risalto la qualità e l’eccellenza del nostro prodotto”, ha affermato Domenico Raimondo, vice Presidente del Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana DOP. L’Assessore all’Agricoltura della Provincia di Salerno, Mario Miano, sottolineando l’importanza della manifestazione, ha messo in evidenza che “la parola d’ordine è consumare di più la mozzarella di bufala campana, sia sulle tavole locali che su quelle nazionali ed internazionali”. Altro tema del salone è l’alimentazione mediterranea tout court. All’interno della kermesse pestana vi sarà anche una selezionata esposizione delle eccellenze agroalimentari campane, occasione unica per assaggiare, acquistare e scegliere il meglio del paniere enogastronomico della Campania. Per maggiori informazioni, consultare il sito Internet ufficiale della manifestazione www.salonedellamozzarella.it.



Si riporta, di seguito, il programma completo del Salone.
______________________________________________________________________

PROGRAMMA
GIOVEDI' 29 APRILE - Inaugurazione
Ore 11,00 Ingresso sud Area Archeologica di Paestum “Cerimonia di apertura”
Ore 11.30 Ristorante Nettuno“Saluti Istituzionali”

ESPOSIZIONI
GIOVEDI’ 29 APRILE - DOMENICA 2 MAGGIO
Area Archeologica di Paestum dalle 11,30 alle 19,00
Selezionata esposizione delle eccellenze agroalimentari campane, occasione unica per assaggiare, acquistare e scegliere il meglio delle produzioni campane.

“Mozzarella Street”
La Mozzarella di Bufala Campana in vetrina sulla strada più suggestiva di Paestum. Il meglio della produzione DOP vi aspetta con mozzarelle, bocconcini, trecce, ricotte e scamorze per farvi assaggiare il vero gusto della qualità.
Un ticket di 3 euro darà diritto a 5 assaggi
“I Sapori della Campania”
Da degustare ed acquistare le eccellenze agroalimentari campane: i prodotti tradizionali e provenienti da agricoltura biologica, i prodotti campani a marchio DOP, DOC, IGP, DOCG, IGT, le produzioni delle aziende aderenti a “Sapore di Campania”, le produzioni florovivaistiche campane.
“Pizza Square”
Degustazioni di fragranti Pizze preparate da abili pizzaioli con Mozzarella di Bufala Campana DOP - Acquisto ticket direttamente nell'area

“Artisti… di strada”
Abili artisti di strada animeranno la manifestazione accompagnando i visitatori e dando prova della loro abilità, da venerdì a domenica


Villa Salati Paestum
“Mostra fotografica”
Le più belle foto sulla storia della bufala nell’aerale della DOP
“Esposizione florovivaistica”
Esposizione di fiori e piante per hobbisti e non


LE STRADE DELLA MOZZARELLA
Una occasione per scoprire e conoscere il territorio, il patrimonio enogastronomico e culturale campano nella cornice d’eccezione dell’area archeologica di Paestum, patrimonio dell’Umanità.

GIOVEDI' 29 APRILE
Ore 09.00 - 13.00 Ristorante Nettuno Paestum
L'educazione al gusto” Impariamo a mangiare i formaggi”
Laboratori per le scuole a cura dello STAPA CePICA di Salerno. Interverranno gli studenti degli Istituti Alberghieri spagnoli ospiti della manifestazione
Ore 09.00 - 13.00 Capaccio Capoluogo - Centro Storico
“Alla riscoperta delle nostre origini”
Laboratori di educazione alimentare per ragazzi realizzati in collaborazione con le Associazioni del Centro Storico
Ore 10.00 Ristorante Nettuno Paestum
4° Concorso AMIRA "Carciofo di Paestum IGP e i Vini del Cilento"
Gara flambée con tema “Mozzarella e Carciofi”
Aperto al pubblico


LE STRADE DELLA MOZZARELLA: IL GUSTO DEL TERRITORIO
Degustazioni curate da grandi nomi della gastronomia, prodotti d’eccellenza, incontri e dibattiti
Ore 13.00 Ristorante Nettuno Paestum
"La Cucina d'autore e gli artigiani del Gusto"
Incontro con Gennaro Esposito Ristorante Torre del Saracino
Ingresso libero - prenotazione obbligatoria, massimo 40 persone*
Ore 15.00 Ristorante Nettuno Paestum
”Suini del Sannio: io, il porco e la mela"
Incontro con Giuseppe Iannotti Ristorante Kresios
Ingresso libero - prenotazione obbligatoria, massimo 40 persone*
Ore 16.00 Ristorante Nettuno Paestum
“L'enogastronomia nel Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano”
in abbinamento con i vini Paestum IGT e Cilento Doc
Incontro con il critico enogastronomico Luigi Cremona e:
Maria Rina – Ristorante Il Ghiottone
Giovanna Voria - Agriturismo Corbella
Franco Pucciarelli - Locanda Severino
Ingresso libero - prenotazione obbligatoria, massimo 40 persone*
Ore 17.00 Ristorante Nettuno Paestum
“La Nocciola di Giffoni IGP ”
Incontro con Pietro Rispoli Ristorante Pietro
Ingresso libero - prenotazione obbligatoria, massimo 40 persone*
Ore 18.30 Ristorante Nettuno Paestum
“Campania: Prodotti di bufala e prodotti della vigna, frutto della maturazione e maturazione del frutto”
Degustazione condotta da Maria Sarnataro,
con l’intervento dell’enologo Angelo Valentino
Ingresso libero - prenotazione obbligatoria, massimo 40 persone*


LE STRADE DELLA MOZZARELLA E IL DOPO SALONE
Un luogo di aggregazione e ospitalità per giornalisti, ospiti ed addetti ai lavori
Ore 21,00 Ristorante La Pergola
“La carne di bufalo” in abbinamento con i vini dell’Enoteca Regionale
Ingresso su invito

Venerdì 30 APRILE
Ore 09.00 - 13.00 Capaccio Capoluogo Centro Storico
“Alla riscoperta delle nostre origini”
Laboratori di educazione alimentare per ragazzi, in collaborazione
con le associazioni del Centro Storico
Ore 10.00 - 12.00 Museo Nazionale di Paestum
“Visite guidate alle testimonianze archeologiche sull’alimentazione antica”
In collaborazione con il Museo Nazionale e Parco Archeologico di Paestum
Ore 10.30 Ristorante Nettuno Paestum
Convegno: “L’agroalimentare campano, come risorsa di sviluppo turistico”


LE STRADE DELLA MOZZARELLA: IL GUSTO DEL TERRITORIO
Degustazioni curate da grandi nomi della gastronomia, prodotti d’eccellenza, incontri e dibattiti
Ore 11.00 Ristorante Nettuno Paestum
“Pizza… Amore mio”
Il maestro pizzaiolo Enzo Coccia de La Notizia farà scoprire i segreti della vera pizza napoletana
Ingresso libero - prenotazione obbligatoria, massimo 40 persone*
Ore 12.00 Ristorante Nettuno Paestum
“Perle di Gusto”
Gara nazionale riservata ai soci ONAF finale del terzo concorso di ricette
Ore 13.00 Ristorante Nettuno Paestum
“A me il gusto”
Incontro con Massimo Bottura Osteria Francescana
Ingresso libero - prenotazione obbligatoria, massimo 40 persone*
Ore 15.30 Ristorante Nettuno Paestum
“La bufala?... UNA bufala!”
Incontro con Paolo Barrale Ristorante Marennà
Ingresso libero - prenotazione obbligatoria, massimo 40 persone*
Ore 17.30 Ristorante Nettuno Paestum
“Il pomodoro San Marzano dell’Agro Sarnese - Nocerino DOP”
Incontro con Raffaele Vitale Ristorante Casa del Nonno 13
Ingresso libero - prenotazione obbligatoria, massimo 40 persone*
Ore 18.30 Ristorante Nettuno Paestum
“Miele e non solo Mozzarella di Bufala Campana”
Degustazione guidata di Miele in abbinamento a pecorino, caciocavallo podolico e provolone del monaco Dop condotta da Lucia Piana
Associazione Ambasciatori dei Mieli Castel S. Pietro Terme
Ingresso libero - prenotazione obbligatoria, massimo 40 persone*


LE STRADE DELLA MOZZARELLA E IL DOPO SALONE
Un luogo di aggregazione e ospitalità per giornalisti, ospiti ed addetti ai lavori
Ristorante Le Trabe, ore 21,00
Il pesce azzurro” in abbinamento i vini dell’ Enoteca Regionale
Ingresso su invito

Sabato 1 maggio 2010
Ore 10.00 Ristorante Nettuno Paestum
“Workshop/incontri b2b con imprese casearie e di prodotti tipici con buyer spagnoli”
a cura di INTERTRADE – Azienda speciale della CCIAA di Salerno
Dalle ore 10.00 - 15.30 Ristorante Nettuno Paestum
“Seminario di aggiornamento tecnico per assaggiatori di miele”
A cura dell'Associazione Ambasciatori dei Mieli Castel S. Pietro Terme


LE STRADE DELLA MOZZARELLA: IL GUSTO DEL TERRITORIO
Degustazioni curate da grandi nomi della gastronomia, prodotti d’eccellenza,
incontri e dibattiti

Ore 10.30 Ristorante Nettuno Paestum
“Olio extravergine di oliva, espressioni mediterranee”
Incontro con Marco Oreggia, curatore della guida “Flos Olei”
Ingresso libero - prenotazione obbligatoria, massimo 40 persone*
Ore 12.30 Ristorante Nettuno Paestum
“Napoli… Andata e Ritorno”
Incontro con Andrea Aprea Ristorante il Comandante
Ingresso libero - prenotazione obbligatoria, massimo 40 persone*
Ore 15.30 Ristorante Nettuno Paestum
“La Nostra Mozzarella di Bufala Campana”
Incontro con Carlo Cracco e Luca Gardini Ristorante Cracco
Ingresso libero - prenotazione obbligatoria, massimo 40 persone*
Ore 17.00 Ristorante Nettuno Paestum
“Verticale di Montevetrano e presentazione dell’annata 2008”
Con Silvia Imparato, Luciano Pignataro e Maria Sarnataro
Ingresso libero - prenotazione obbligatoria, massimo 40 persone*
Ore 18.30 Ristorante Nettuno Paestum
“La Mozzarella di Bufala Campana ed il Greco di Tufo”
Looking for White, evento a cura di Luciano Pignataro con la partecipazione di Alberto Capasso, Pasquale Porcelli e Maria Sarnataro.
Ingresso libero - prenotazione obbligatoria, massimo 40 persone*


LE STRADE DELLA MOZZARELLA E IL DOPO SALONE
Un luogo di aggregazione e ospitalità per giornalisti, ospiti ed addetti ai lavori
Giardino del Ristorante Nettuno, ore 21,00
“Campania che passione” in abbinamento i vini dell’Enoteca Regionale
Ingresso libero - prenotazione obbligatoria, massimo 150 persone*

*Alle degustazioni che prevedono l’ingresso libero previa prenotazione obbligatoria, si potrà accedere scrivendo a info@lestradedellamozzarella.it dal proprio indirizzo e-mail, indicando la data e la degustazione alla quale si intende partecipare. Non saranno accettate più prenotazioni da uno stesso indirizzo e-mail, le prenotazioni saranno accettate in ordine cronologico di arrivo. Coloro che prenotano dovranno attendere la risposta di conferma.


LE STRADE DELLA MOZZARELLA PER UNA VACANZA INDIMENTICABILE
Un itinerario turistico per scoprire le bellezze dei territori di origine della Mozzarella di Bufala Campana DOP e degli altri prodotti della dieta mediterranea, unendo al piacere della tavola la bellezza dei Paesaggi e la scoperta del Parco Archeologico di Paestum, Patrimonio dell’Umanità.
www.lestradedellamozzarella.it

Giovedì 29 aprile - Venerdì 30 aprile - Sabato 1 maggio -Domenica 2 maggio
Con partenza in bus dal Ristorante Nettuno – Paestum, alle ore 9.30 ed alle ore 11.00
Visite guidate negli allevamenti di bufale e nei caseifici che producono Mozzarella di Bufala Campana DOP
Prenotazione obbligatoria info@lestradedellamozzarella.it
Giovedì 29 aprile - Venerdì 30 aprile - Sabato 1 maggio -Domenica 2 maggio
Dall’ingresso nord e dall’ingresso sud dell’area archeologica il famoso bus rosso del City Sightseeing a partire dalle ore 11,00 e per tutta la durata della manifestazione accompagnerà i turisti alla scoperta di Paestum e del Parco Nazionale del Cilento.

sabato 10 aprile 2010

Mariastella Gelmini è diventata mamma, è nata Emma



Roma, 10 aprile 2010 - È nata Emma, la primogenita del ministro dell’Istruzione, Mariastella Gelmini. La piccola e venuta alla luce stamattina, con un parto cesareo, a Brescia. La bimba pesa 2,9 kg, e gode buona salute cosi’ come la mamma. Al dicastero di viale Trastevere e’ stato gia’ esposto un fiocco rosa in occasione del lieto evento.

Le eccellenze della provincia in vetrina a Vinitaly e sulle riviste specializzate

• Le eccellenze che Salerno vanta a livello internazionale saranno al centro dello speciale su "Cilento e Vallo di Diano" di "Italia più", la rivista allegata a "Il Sole 24 Ore", che sará presentato lunedì mattina a Palazzo Sant’Agostino.
• Ventinove pagine di reportage dedicato alle produzioni, al turismo e alla cultura della provincia salernitana. Alla conferenza stampa di lunedì, oltre all’assessore provinciale al patrimonio, Adriano Bellacosa, parteciperanno il presidente del Parco nazionale del Cilento e Vallo diDiano, Amilcare Troiano, il presidente della Camera di commercio, Augusto Strianese, il presidente dell’Autoritá portuale, Andrea Annunziata, il presidente dell’aeroporto "Salerno - Costa d’Amalfi", Michele Amendola, ed il responsabile campano di "Italia più", Filippo Massimo.
• Intanto, la provincia salernitana ha avuto modo di mettere in risalto altre sue eccellenze.Ieri mattina l’assessore provinciale all’agricoltura, MarioMiano, ha accolto il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, nello spazio espositivo allestito al Vinitaly 2010. La rassegna espositiva resterá di Verona aperta fino al 12 aprile.


La Città - 10.04.10

Adriano Bellacosa alla conferenza stampa per il premio -Vincenzo Solimene

giovedì 8 aprile 2010

L'Assessore Bellacosa con il neosindaco Marco Galdi

Lo scorso 1 aprile il neo sindaco di Cava de Tirreni Marco Galdi ha presenziato, insieme all'Assessore Bellacosa, in rappresentanza del Presidente della Provincia di Salerno Edmondo Cirielli, alla cerimonia religiosa presso la Badia di Cava.

mercoledì 7 aprile 2010

Per Non Morire di Mafia

Comunicato Stampa dell'Assessore Bellacosa

UN EVENTO MULTISETTORIALE: “TIPICITA’”

Lo scorso 31 marzo 2010, su delega del Presidente Edmondo Cirielli, ho presieduto un incontro presso il Settore Attività Produttive della Provincia di Salerno, avente ad oggetto la realizzazione di un evento denominato “Tipicità” e finalizzato alla promozione delle eccellenze del nostro territorio provinciale.



Erano presenti oltre all’Assessore Generoso Andria ed al Dirigente del Settore Domenico Ranesi, i rappresentanti della Camera di Commercio, delle Associazione Industriali, della A.N.I.C.A.V., della Confartigianato, della Intertrade, della Salerno Sviluppo, della Confindustria Salerno, della Unione Provinciale Agricoltura e Confagricoltura Salerno, della AM. Produzione e Comunicazione, del Comune di Pagani, del Comune di Nocera Inferiore e del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.
L’evento dovrà realizzarsi nel prossimo mese di maggio ma è obiettivo della Provincia di Salerno, di istituzionalizzarlo e di ripeterlo, eventualmente per aree territoriali e tematiche, almeno una volta all’anno.
Per la prima volta, la Provincia di Salerno ha voluto aprirsi al confronto con gli operatori e con tutti gli enti interessati, i quali hanno espresso il loro particolare apprezzamento per la iniziativa.
L’auspicio è di procurare una utile ed efficace valorizzazione del nostro patrimonio artistico, culturale, artigianale, enogastronomico e turistico, stante la caratterizzazione multisettoriale della iniziativa ed il fattivo entusiasmo manifestato da tutti i partecipanti.


Adriano Bellacosa 06.04.2010

venerdì 2 aprile 2010

giovedì 1 aprile 2010

Ringraziamenti

2.625 VOLTE … GRAZIE!

SALUTIAMO IL NEO PRESIDENTE DELLA REGIONE CAMPANIA

STEFANO CALDORO

E RINGRAZIAMO I NOSTRI CONCITTADINI CHE CON IL LORO VOTO HANNO ESPRESSO UNA REALE VOGLIA DI CAMBIAMENTO!


CIRCOLO PDL CAPACCIO PAESTUM

mercoledì 31 marzo 2010

martedì 30 marzo 2010

Nuova delega alla sicurezza per l'Assessore Bellacosa

Il Presidente della Provincia di Salerno Edmondo Cirielli, ad integrazione delle deleghe già conferitegli, ha assegnato all' Assessore Adriano Bellacosa anche la
delega in materia di Legalità, Trasparenza Amministrativa e Sicurezza, a dimostrazione della forte attenzione dell'Amministrazione Provinciale riservata a tali temi.

martedì 23 marzo 2010

COME SI VOTA IN CAMPANIA

5000 amici su facebook

Abbiamo superato il limite di 5000 amici su facebook!

Niente paura!


Chi desidera entrare nel nostro network fb può diventare fan della pagina del PDL nel cuore

La pagina del PDL nel cuore su facebook

http://www.facebook.com/home.php?#!/pages/PDL-nel-cuore/108075802551302?ref=ts

La pagina fan del PDL nel cuore è senza limite di numero. Non ci saranno differenze con quella del profilo. Sarà aggiornata con gli stessi contenuti e la stessa tempistica.

Vi aspettiamo per commenti, segnalazioni, proposte e suggerimenti

lunedì 22 marzo 2010

venerdì 19 marzo 2010

mercoledì 3 marzo 2010

Edilizia scolastica, Cirielli: «più investimenti per scuole sicure e fruibili»

«L’edilizia scolastica è una delle priorità fondanti della politica di bilancio della nuova Amministrazione provinciale». Lo ha detto il Presidente della Provincia, On. Edmondo Cirielli, nel corso della conferenza stampa congiunta con l’Assessore al ramo, Nunzio Carpentieri. «Abbiamo privilegiato – ha spiegato Cirielli – investimenti per la manutenzione e per la realizzazione di nuove strutture ed abbiamo operato un abbattimento di fitti passivi che, per il 2010, ci consentirà un risparmio di 745 mila euro e di 680 mila euro per il 2011». Il Presidente, evidenziando la scelta politica dell’Amministrazione, ha sottolineato l’impegno per il 2010 di un investimento di 7.800.000 euro nel settore della manutenzione rispetto al milione programmato per il 2008 e al nulla del 2009. Gli interventi programmati nel 2010 nell’edilizia scolastica sono 31 per un costo complessivo di circa 90 milioni di euro, di cui 16 circa a carico della Provincia per mutui e cofinanziamenti POR. Nel corso del 2009 sono state ultimate, al 30 giugno, le locazioni per 9 edifici, per un importo di 819 mila euro. «In campagna elettorale abbiamo preso un impegno preciso: dare scuole sicure e fruibili ai nostri figli», ha aggiunto Cirielli. Gli altri impegni fondanti della politica di bilancio riguardano la viabilità e l’ambiente. Per ciascuno di questi settori il Presidente ha preannunciato degli specifici incontri a Palazzo Sant’Agostino con gli operatori dei media.

martedì 2 marzo 2010

La ricerca europea congiunta per la conservazione e la sicurezza del patrimonio culturale

Presentazione
Questa mattina il ministro dell'Istruzione,
dell'Università e della Ricerca, Mariastella Gelmini, e il ministro per i Beni e le Attività Culturali, Sandro Bondi, hanno firmato, alla presenza del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta, la dichiarazione che avvia l'attività di coordinamento della Programmazione congiunta della ricerca europea nel settore della conservazione e la sicurezza del patrimonio culturale.

Il Consiglio "competitività" dell'Unione Europea del 1-2 dicembre 2009 ha infatti approvato la proposta dell'Italia di inserire la conservazione del patrimonio culturale tra i temi per i quali è necessario coordinare i programmi nazionali di ricerca degli Stati membri dell'Unione Europea.

Per questo tema l'Europa ha assegnato all'Italia la guida del progetto, riconoscendo così l'alto livello di eccellenza che nel nostro Paese la ricerca ha ottenuto in questo campo.
"La tutela e la valorizzazione dei beni culturali - ha infatti ricordato il ministro Bondi - portano importanti ricadute sull'economia italiana, considerando che il fatturato complessivo relativo a questo settore è stimato in circa 167 miliardi di euro, con 4 milioni di occupati, rispettivamente
pari al 12% e al 15% delle attività economiche complessive in Italia".

Attraverso la dichiarazione firmata oggi, i due ministri si sono impegnati a:

coordinare congiuntamente, a livello europeo, la definizione e l’implementazione dell’iniziativa europea di Programmazione congiunta nel settore della conservazione e la sicurezza del patrimonio culturale in un ambiente in cambiamento.
sostenere la partecipazione italiana a detta iniziativa mediante la definizione, attraverso tavoli di concertazione istituiti dai due Ministeri, di un apposito Piano nazionale che individui gli obiettivi, le strategie e le modalitàdi partecipazione, nonchégli strumenti normativi e le risorse finanziarie necessarie.
favorire, in tal modo, l’aggregazione e la collaborazione di soggetti pubblici e privati che siano interessati a partecipare,direttamente e/o indirettamente, a detta iniziativa.
La Commissione europea fornirà un supporto per la fase di lancio e per il coordinamento nei primi due anni per la Programmazione Congiunta su Patrimonio Culturale e cambiamenti globali.

Al tema sono destinati circa 40 milioni a valere sui fondi del VII programma Quadro di ricerca europeo e, in caso di successo, altri fondi provenienti dall'VIII
.

Trasparenza, controlli e sanzioni contro la corruzione

Presentazione
Piano nazionale anticorruzione e osservatorio sulla corruzione, banca dati lavori pubblici ed esaltazione della trasparenza con l’utilizzo spinto delle nuove tecnologie: sono questi gli strumenti scelti dal governo per prevenire la corruzione nelle pubbliche amministrazioni.

Rendere virtuoso il comportamento della Pubblica Amministrazione e sanzionare chi si comporta in maniera infedele. E' lo "spirito" con il quale il Consiglio dei Ministri ha approvato oggi il disegno di legge contro la corruzione. Ad illustrare il provvedimento è stato il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, insieme al ministro della pubblica amministrazione ed innovazione, Renato Brunetta, in una conferenza stampa a Palazzo Chigi, al termine del Consiglio dei Ministri.

Il ministro Alfano ha chiarito che il Governo ha voluto approvare ''un'ampia normativa non solo sull'aspetto sanzionatorio ma anche a favore dell'efficienza della Pubblica Amministrazione''. Mentre, il ministro Brunetta, ha parlato di "Semplificazione, trasparenza, efficienza come strumenti di lotta alla corruzione". "Pensiamo - ha aggiunto Brunetta - di esserci adeguati nella maniera più piena e totale a tutte le prescrizioni previste nella convenzione Onu".

Il Consiglio dei ministri di oggi ha concluso ed approvato il provvedimento, il cui esame era iniziato nella seduta del 19 febbraio scorso. La proposta iniziale - predisposta dal guardasigilli Angelino Alfano - puntava a modificare le previsioni del codice penale e inaspriva le relative pene, il testo approvato oggi risulta invece integrato con una serie di norme, elaborate dai ministri Brunetta, Calderoli e Maroni, che mirano a prevenire i fenomeni corruttivi.

Il disegno di legge consta di tre capitoli:
1. piano nazionale anticorruzione e trasparenza per ridurre i rischi anticorruzione nella pa
2. disciplina enti locali in cui vengono rafforzati i controlli e dettati i criteri di eleggibilità nelle cariche elettive
3. norme sanzionatorie

1. Piano nazionale anticorruzione
In primo luogo viene previsto il Piano nazionale anticorruzione, predisposto dal Dipartimento della funzione pubblica sulla base dei singoli Piani di azione, nei quali ciascuna amministrazione centrale indica:
- il grado di esposizione al rischio di corruzione dei propri uffici,
- le misure organizzative necessarie a fronteggiare tale rischio,
- le procedure di selezione,
- la formazione e rotazione dei funzionari che operano in settori sensibili,
- le soluzioni, anche normative, per prevenire ed individuare tempestivamente gli illeciti.

Inoltre, una rete nazionale anticorruzione, composta da referenti di ciascuna pubblica amministrazione, fornirà al Dipartimento della funzione pubblica elementi per valutare l’idoneità degli strumenti adottati, al fine di definire programmi informativi e formativi per i dipendenti pubblici che favoriscano il corretto esercizio delle funzioni ad essi affidate, nonché monitorare l’effettiva attuazione dei singoli Piani di azione.

Presso il Dipartimento della funzione pubblica viene infine istituito l’Osservatorio sulla corruzione e gli altri illeciti nella pubblica amministrazione, con compiti di analisi e informazione.

Nascono nuovi obblighi
- Per le pubbliche amministrazioni quello di pubblicare sui siti istituzionali informazioni relative a procedimenti amministrativi “sensibili” (quelli cioè che hanno ad oggetto autorizzazioni, concessioni, appalti pubblici, erogazioni di benefici economici a persone o enti pubblici o privati, concorsi e progressioni di carriera);

Per le stazioni appaltanti quello di trasmettere, tempestivamente e direttamente all’Autorità di vigilanza, tutti i dati relativi a contratti di lavori, servizi e forniture, al fine di realizzarne l’anagrafe e consentire la conoscibilità, per gli operatori di settore e per gli stessi cittadini, dell’attività contrattuale posta in essere dalla pubblica amministrazione, nonché dagli altri soggetti tenuti al rispetto della normativa sugli appalti pubblici.

2. Controlli sugli enti locali
Nuovi e migliorati i controlli sugli enti locali, sia sul piano della funzionalità, che della spesa e dei controlli strategici.

Per le società partecipate è previsto che l'amministrazione definisca preventivamente gli obiettivi gestionali a cui deve tendere la società partecipata, secondo standard qualitativi e quantitativi, e organizzi un idoneo sistema informativo finalizzato a rilevare i rapporti finanziari tra ente proprietario e società, la situazione contabile, gestionale e organizzativa, i contratti di servizio, la qualità dei servizi, il rispetto delle norme di legge sui vincoli di finanza pubblica.

3. Impianto sanzionatorio
Per assicurare la legalità nella pubblica amministrazione, è previsto che nei casi di rimozione del Presidente della giunta regionale disposta ai sensi dell’articolo 126 della Costituzione, chi abbia ricoperto la carica di Presidente della Regione non possa essere candidato ad alcuna carica elettiva né ricoprire incarichi di governo o di amministrazione in enti pubblici nazionali o locali.

Viene poi ampliato il novero delle sentenze definitive di condanna ostative alla candidatura alle elezioni provinciali, comunali e circoscrizionali e alla assunzione di importanti cariche negli enti locali.

Fortemente aggravate le sanzioni penali previste per i delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione.

Sul disegno di legge è stata sentita l’Autorità di vigilanza sui lavori pubblici, i cui suggerimenti sono stati in gran parte recepiti.

Fonte: comunicato Consiglio dei ministri

lunedì 1 marzo 2010

Campionati Nazionali Corsa Campestre: il Cilento luogo di sport e cultura

«E’ importante il coinvolgimento di giovani atleti, anche salernitani, perché lo sport è momento fondamentale di scambio di identità, fratellanza, amicizia. Sono soddisfatto di promuovere questa manifestazione sportiva, che si svolgerà a Santa Maria di Castellabate presso Villa Matarazzi, uno dei posti più belli e di valore storico- culturale della nostra provincia». Lo ha detto il Presidente della Provincia di Salerno, On. Edmondo Cirielli, questa mattina durante la conferenza stampa di presentazione dei Campionati Nazionali di Corsa Campestre, che si svolgeranno domenica 7 marzio 2010 a Santa Maria di Castellabate. La tredicesima edizione del Campionato sportivo, organizzato dall’ASI Nazionale, in collaborazione con il Comitato Provinciale ASI di Salerno e la Fidal Campania e Fidal Salerno, vede il patrocinio della Provincia di Salerno, del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e del Comune di Santa Maria di Castellabate. Saranno settecento gli atleti che parteciperanno ai tredicesimi Campionati Nazionali di Corsa Campestre nel Cilento, suddivisi nelle due categorie maschile e femminile. «Si tratta di un’occasione di sviluppo economico per la nostra provincia - ha sottolineato l’Assessore allo Sport, Antonio Iannone - senza dimenticare che le discipline sportive, anche le cosiddette minori, hanno un valore sociale e fungono da valvola di sfogo positiva per i nostri giovani». Una manifestazione sportiva importante per il Cilento, come ha sottolineato anche il Presidente del Parco Nazionale, Amilcare Troiano. «Il Cilento deve diventare una palestra all’aria aperta - ha detto- ed il Parco sta attrezzando diversi sentieri per favorire attività di turismo sostenibile. L’arrivo nel Parco di settecento atleti è anche un’occasione per far conoscer le bellezze paesaggistiche del territorio e divulgare tutte le novità legate allo sport, alla natura ed alla cultura del Cilento». Soddisfazione espressa dal Presidente Nazionale ASI, On. Claudio Barbaro, che ha sottolineato “sensibilità istituzionale nei confronti dell’iniziativa”. Alla conferenza stampa svoltasi nella sala Giunta di Palazzo Sant’Agostino hanno partecipato, oltre al presidente Cirielli, al Presidente Troiano, all’Assessore Iannone, il Sen. Enzo Fasano, Consigliere politico alla Cultura, il Presidente provinciale ASI Salerno, Giancarlo Carosella ed il Vicesindaco del Comune di Santa Maria di Castellabate, Alessandro Lo Schiavo.


http://www.provincia.salerno.it/content/view/1949/471/

Parchi e Riserve: Cirielli contesta e chiede annullamento nomine regionali

Il Presidente della Provincia di Salerno, On. Edmondo Cirielli, chiede l’annullamento delle nomine dei Presidenti dei Parchi regionali e Riserve naturali deliberate dalla Giunta regionale. Ne argomenta le motivazioni in una lettera inviata al Presidente della Regione, Antonio Bassolino. “La procedura adottata – sostiene Cirielli – scavalca le prerogative del Consiglio regionale e si presta a valutazioni di inopportunità politica a fronte della scadenza della legislatura e del mandato conferito dagli elettori ad Antonio Bassolino”. Tre delle undici nomine riguardano territori della Provincia di Salerno. Sono il Parco dei Monti Picentini, il Parco del Bacino Idrografico del Fiume Sarno e le Riserve naturali di Foce Sale e Tanagro e dei Monti Eremita e Marzano. Nella missiva al Presidente della Regione, l’On. Cirielli invoca il rispetto della “correttezza dei rapporti istituzionali, considerato che le nomine sono state fatte senza la convocazione di una specifica seduta del Consiglio regionale” che avrebbe dovuto esprimere il proprio gradimento, come previsto dall’art. 48 del nuovo Statuto. Perciò, il Presidente della Provincia di Salerno manifesta “perplessità sui criteri adottati per la designazione dei nuovi Presidenti” e ritiene che “in un momento di competizione elettorale, sia opportuno non alimentare sfiducia e discredito” verso coloro che sono chiamasti a governare le Istituzioni. Secondo Cirielli, ci sono sufficienti motivi per contestare “una operazione clientelare di fine legislatura che ha lo scopo di garantire al centro-sinistra la conservazione di caselle di potere, a prescindere dalla volontà degli elettori e dalle indicazioni di sviluppo territoriale sostenute dagli Enti locali interessati”.

http://www.provincia.salerno.it/content/view/1948/

Cirielli nomina Lello Ciccone Assessore Politiche Sociali e Sanità

Il Presidente della Provincia, On Edmondo Cirielli, ha nominato l’avvocato Lello Ciccone Assessore alle Politiche Sociali, Sanità e Sicurezza alimentare. Sostituisce in Giunta il dottore Giovanni Baldi, dimissionario perchè candidato alle prossime elezioni regionali. Il decreto di nomina è stato firmato, stamattina, dal Presidente Cirielli, dopo averlo concordato con l’avvocato Antonio Cammarota, unico Consigliere provinciale del PdL, eletto nella città di Salerno. Lello Ciccone, Consigliere comunale della città di Salerno, aveva rinunciato alla candidatura alle elezioni regionali, manifestando il proprio impegno a sostegno della squadra di candidati messi in campo dall’Amministrazione provinciale.




http://www.provincia.salerno.it/content/view/1947/

sabato 27 febbraio 2010

CONVEGNO

Si terrà oggi sabato 27 marzo alle ore 18 a Padula Scalo, presso
l'Auditorium della Caritas, il convegno, organizzato dal Club Rotary
Sala consilina - Vallo di Diano, dal tema “Il Battistero di San
Giovanni in Fonte: dal recupero alla valorizzazione”.


All’evento, che tratterà di uno dei monumenti più interessanti del Vallo di Diano, ubicato alle porte del centro urbano di Padula, prenderanno parte, tra gli altri, il vescovo della Diocesi di Teggiano- Policastro Monsignor Angelo Spinillo e l’assessore provinciale al Patrimonio, Adriano
Bellacosa.

giovedì 25 febbraio 2010

mercoledì 24 febbraio 2010

Salerno alla BIT: gemellaggio con la Prefettura greca di Lesbo

Il rappresentante della Prefettura greca di Lesbo ha visitato lo stand della Provincia di Salerno, cogliendo l'occasione per evidenziare l'esistenza nell'arcipelago greco di castelli della stessa epoca del Castello Arechi.

L'Assessore Bellacosa ha, a sua volta, visitato lo stand della delegazione greca, annunciando la possibilità di effettuare il gemellaggio tra i due Paesi, viste le origini affini.
Anna Katia Di Sessa





The representative of the Greek Prefecture of Lesbos visited the stand of the Province of Salerno, seizing the opportunity to highlight the existence in the Greek archipelago of castles from the same timezone of the Castello Arechi.
Alderman Bellacosa did, in turn, visit the stand of the Greek delegation, announcing the possibility of making the two provinces twinprovinces, having seen the similarities in their origins.

Text by Anna Katia Di Sessa

Translation by Helen Ann Robinson

sabato 20 febbraio 2010

PATRIMONIO CULINARIO SALERNITANO




L'Assessore al Patrimonio della Provincia di Salerno, Adriano Bellacosa promuove alla BIT di Milano il patrimonio artistico, culturale e culinario salernitano.
"La nostra Provincia è ricca di un grande patrimonio", ha affermato l'Assessore, "che può e deve essere conosciuto di più in tutto il mondo, affinchè sia il volano della nostra economia".




SALERNO'S CULINARY HERITAGE

The Alderman for heritage of the Province of Salerno, Adriano Bellacosa promotes at the BIT of Milan the artistic, cultural and culinary Salerno. "Our province is rich in great heritage", said the Alderman, "which can and must be recognized more throughout the world, so that it can become the flywheel of our economy".

Text by Anna Katia Di Sessa
Translation by Helen Ann Robinson

venerdì 19 febbraio 2010

DEGUSTAZIONI DI PRODOTTI TIPICI SALERNITANI

Continua anche oggi, 19 febbraio, nello stand della Provincia di Salerno, la degustazione di prodotti tipici, curata dagli istituti alberghieri di Vallo della Lucani, Pagani, Nocera e Maiori.




TASTING THE TYPICAL PRODUCE OF THE SALERNO PROVINCE
Continuing today, the 19th of February, in the stand of the Province of Salerno, a tasting of typical products, curated by the Hotel institutes of Vallo della Lucania, Pagani Nocera and Maiori.

Text by Anna Katia Di Sessa

Translation by Helen Ann Robinson

IN DIRETTA DALLA BIT

In diretta dalla BIT di Milano, saranno trasmessi in onda su Telenuova, collegamenti oggi, 19 febbraio, alle ore 14:00 e alle ore 19.30, e alle 21 nella trasmissione “Parliamone”, su TPN.

Domani, 20 febbraio, sarà in onda la conferenza stampa dalle ore 11.30 alle ore 13:00, il telegiornale alle ore 14:15 e alle ore 19:30, e “Approfondimenti” alle ore 15:00.



ARTE PRESEPIALE DEL SALERNITANO ALLA BIT

Presso lo stand della Provincia di Salerno, allestito alla BIT di Milano, il maestro di arte presepiale, Alfonso Pepe, espone una miniatura in legno, rivestita di sughero, “abitata” da statuette in terracotta, lavorate a mano, vestite con abiti in pura seta.

Spicca, tra le altre, la statuetta della Madonna delle Galline, che si festeggia a Pagani (Sa) la prima domenica dopo Pasqua.





NATIVITY ART AT THE STAND OF THE PROVINCE OF SALERNO AT THE BIT OF MILAN

At the stand of the Province of Salerno, set up at the bit of Milan, the master of nativity art, Alfonso Pepe, exposes a miniature in wood upholstered in cork, "inhabited" with statuettes in terracotta, made by hand, dressed in suits ofpure silk.
What stands out, among other things, a statue of the Madonna of hens, which is celebrated in Pagani (SA) the first Sunday after Easter.


Text by Anna Katia Di Sessa
Traslation by Helen Ann Robinson

giovedì 18 febbraio 2010

Alcatel: Cirielli e Ferrazzano scrivono al Ministro Scajola

Continua l’impegno dell’Amministrazione provinciale di Salerno per giungere ad una positiva risoluzione della vertenza dell’Alcatel Lucent di Battipaglia. Una risoluzione che passa attraverso la ripresa del confronto sul piano industriale, grazie all’autorevole interessamento del Ministro dello Sviluppo Economico, Claudio Scajola; del Viceministro Paolo Romani e del Sottosegretario al Welfare Pasquale Viespoli. E’ infatti ai tre esponenti del Governo che il Presidente Edmondo Cirielli e l’Assessore alle Politiche del Lavoro Anna Ferrazzano hanno indirizzato una lettera per chiedere di riconvocare, nel più breve tempo possibile, un nuovo tavolo di concertazione con tutte le parti coinvolte nella delicata vertenza. «Dobbiamo purtroppo prendere atto che permane lo stato di agitazione da parte dei lavoratori, tre dei quali sono asserragliati all’interno dell’azienda da giorni – si legge nella missiva - Una situazione che suscita la nostra profonda preoccupazione e si ripercuote negativamente sulle nostre comunità, già provate da analoghe criticità che interessano altri importanti insediamenti produttivi». L’obiettivo dell’Amministrazione è chiaro: occorre senz’altro «ristabilire un clima positivo di distensione e dialogo, oltre che giungere all’individuazione di una soluzione concreta, attraverso la quale sia garantito il futuro dell’insediamento industriale e delle unità lavorative. Di queste ultime va inoltre preservata anche l’alta specializzazione delle competenze professionali, che ha consentito al polo battipagliese di essere considerato un’eccellenza nel campo delle telecomunicazioni».

Palazzo Sant’Agostino, 18 febbraio 2010

L'ASSESSORE BELLACOSA ALLA BIT DI MILANO


La Provincia di Salerno partecipa alla BIT di Milano, dal 18 al 21 febbraio, con uno stand, definito dall'Assessore Bellacosa "una meravigliosa piazza virtuale salernitana", affollata da tanti visitatori alla scoperta dei tesori di tutto il territorio salernitano.
Anna Katia Di Sessa



Alderman Bellacosa at the BIT at Milan

The Province of Salerno is participating at the BIT at Milan from the 18th to the 21st of February, with a stand, defined by the alderman Bellacosa " a marvelous virtual square typical of the Salerno province",overcrowded by many visitors searching for the treasures from the whole Salerno territory.

Text by Anna Katia Di Sessa

Translation by Helen Ann Robinson

La Meraviglia è il tema destinato a chi ama la filosofia

La Filosofia nasce dalla Meraviglia, dal Thauma, che deriva dall’orrore per eventi angoscianti. Ogni ricerca, inizia sempre da un evento che ci segna in modo particolare, creando quel senso di stupore, di meraviglia.
Stupirsi è una peculiarità degli esseri umani, i bambini sono filosofi per natura, questa capacità è innata. Più che mai in questo momento storico, di anestesia delle emozioni, sentiamo il bisogno di riappropriarci dello stupore, di guardare il mondo con gli occhi di un bambino.
I tre momenti del pensare filosofico: meraviglia, curiosità e domanda saranno declinati durante il Festival. Attraverso un percorso critico, una metodologia attiva che parte dal vivere momenti filosofici, passa attraverso l'ascolto di chi ha fatto della propria vita un cammino filosofico, fino alla traduzione in un atto pragmatico, in uno sviluppo di competenze, che si realizzano nei laboratori di teatro, musica, danza e meditazione.
Il Festival della Filosofia in Magna Grecia rientra a pieno titolo tra i festival di approfondimento culturale, dove il messaggio che si vuole comunicare è assolutamente alternativo all’appiattimento mediatico.
Anche questa edizione 2010 sarà ricca di appuntamenti, spettacoli, incontri con personalità del modo scientifico/filosofico, che avranno come filo conduttore la filosofia.
Il Festival ideato e realizzato dall’Associazione Festival della Filosofia in Magna Grecia, ha il sostegno di: Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano e della Provincia di Salerno.
Si svolgerà nello splendido territorio cilentano, in particolar modo nell’area archeologica di Velia l’antica Elea patria di Parmenide e Zenone , una location unica al modo per celebrare la filosofia.
Alla conferenza stampa stamane hanno partecipato, tra gli altri, l’assessore alle politiche giovanili Antonio Iannone, il presidente del Parco del Cilento e del Vallo di Diano Amilcare Troiano, il direttore del festival Giuseppina Russo.

Palazzo Sant’Agostino, 17 febbraio 2010

Enoteca Provinciale, Miano e Nappi firmano un Protocollo d’Intesa

Giovedì 18 febbraio, alle ore 12.00 presso il Salone di Rappresentanza in Palazzo Sant’Agostino si terrà la conferenza stampa per la presentazione della candidatura dell’Enoteca Provinciale di Salerno quale primo punto della costituenda Enoteca Regionale. All’incontro con la stampa prenderanno parte l’Assessore Regionale all’Agricoltura Gianfranco Nappi, l’Assessore Provinciale all’Agricoltura Mario Miano, il Dirigente del Settore Attività Produttive della Provincia di Salerno, Domenico Ranesi e il Presidente dell’Associazione Enoteca Provinciale di Salerno, Ferdinando Cappuccio. Le rappresentanze regionali e provinciali procederanno alla firma del Protocollo d’Intesa che sancirà la costituzione della nuova sinergia tra l’Ente Regione Campania e l’Ente Provincia di Salerno, d’intesa con l’Associazione Enoteca Provinciale e Città della Scienza S.p.a. (cabina di regia dell’Enoteca Regionale), al fine di cooperare alla reale valorizzazione, sostegno e promozione delle eccellenze produttive provinciali e regionali. Tale cooperazione verterà su un sostegno finanziario regionale (attraverso Città della Scienza S.p.a.) alla ristrutturazione e allestimento di due sedi destinate all’Associazione Enoteca Provinciale di Salerno, nonché supporto alla futura gestione e realizzazione di materiali e attività generali di comunicazione. Tale nuova sinergia mirerà a creare una proficua interazione tra l’Associazione provinciale con tutti i nodi della futura rete dell’Enoteca Regionale della Campania.

Palazzo Sant’Agostino, 17 febbraio 2010

martedì 16 febbraio 2010

La Provincia di Salerno incontra l’Europa




Si è svolto ieri a Palazzo Sant’Agostino il primo incontro istituzionale tra il Presidente della Provincia, Edmondo Cirielli e l’Europarlamentare Erminia Mazzoni, sul tema “Sviluppo territoriale e Fondi Europei”.


Alla presenza dei tanti amministratori locali presenti, l’On. Mazzoni ha reso noto di aver proposto Salerno per l’istituzione del Segretariato Generale Euromed.

“Il Mezzogiorno non può essere tagliato fuori dalle politiche di sviluppo finanziate dall’UE - ha affermato l’On. Mazzoni - soprattutto Salerno, che ha una naturale vocazione per ospitare una realtà del genere e che ha bisogno di un’attenzione diversa.
Attraverso un’azione trasversale legata alla nuova struttura Euromed si può puntare ad un maggior coinvolgimento dei Paesi della sponda Sud nel processo decisionale”.

Il Presidente Cirielli ha sottolineato il suo impegno per «attivare le giuste sinergie, affinché la Provincia di Salerno possa svolgere la sua funzione di area vasta della Campania e affinché anche le aree periferiche della provincia, come il Cilento ed il Vallo di Diano, possano essere dotate di infrastrutture per il decollo economico dell’intero territorio».


THE PROVINCE OF SALERNO MEETS EUROPE

Yesterday, at the palace of Saint Agostino, the first institutional meeting between the President of the Province of Salerno, Edmondo Cirielli, and the Euro MP Erminia Mazzoni, on the subject of "Territorial development and European funds".

In the presence of the many local administrators, the On. Mazzoni announced that Salerno has been proposed for the establishment of the Secretariat General Euromed.

"The South can not be cut out of development policies financed by EU - said the On. Mazzoni - especially Salerno, which has a natural vocation to host a reality of that type and needs a different focus.
Through cross-cutting action related to the new structure Euromed we can aim at a greater involvement of the countries in the Southern shores in the decision-making process".

President Cirielli stressed his commitment to “turning the correct synergies for the province of Salerno to perform its function in wide areas of Campania and so that the peripheral areas of the province, such as the Cilento and Vallo di Diano, can also be equipped with infrastructures for the economic take-off of the entire territory”.

domenica 14 febbraio 2010

Un thè con le istituzioni

Si è svolto lo scorso 11 febbraio, a Nocera Inferiore, il primo incontro che rientra nell'originale iniziativa, promossa dall'Associazione delle Libertà, “Thè con le istituzioni”.

Il presidente dell'Associazione, che conta varie sedi dislocate nel territorio dell'Agro-Nocerino, Guido Verderosa, insieme agli associati e ai tanti ospiti intervenuti, hanno accolto il delegato al Turismo del Presidente Cirielli, Alberico Gambino e l'Assessore al Patrimonio, Adriano Bellacosa.

Il prossimo incontro si terrà il 18 febbraio.


giovedì 11 febbraio 2010

Un Volto x Fotomodella




Per partecipare clicca sul link:

If you want to participate click on the link :

http://www.unvoltoxfotomodella.it/

Le Foibe: ricordare per capire

10 febbraio 2010.
Presso la sala Bottiglieri della Provincia di Salerno, la scrittrice Maria Gabriella Macini, ha presentato il libro “Figli dell’Esodo”, in memoria delle vittime delle Foibe.
Presenti in sala i rappresentanti delle scuole salernitane.
Sono intervenuti l’Assessore al Patrimonio Adriano Bellacosa e l’Assessore alle Politiche Giovanili Antonio Iannone.




The Foibe (deep natural sinkholes common in the Carso region.) : Remember to understand
10th February 2010.

In the Bottiglieri room at the Province of Salerno, the author Maria Gabriella Macini, presented her book “Figli dell’Esodo” (“Children of the Exodus”), in memory of the victims of the Foibe.
Representatives from the schools of Salerno were present at the ceremony.
The Alderman for Heritage, Adriano Bellacosa, and the Alderman for Youth, Antonio Iannone intervened.

Le Foibe - Ricordare per capire

mercoledì 10 febbraio 2010

Contratto d’Area: in arrivo oltre 2 milioni di euro

Martedì 09 Febbraio 2010 12:57



Su sollecitazione della Provincia, il Ministero delle Attività Produttive ha avviato la rimodulazione delle risorse finanziarie destinate al Contratto d’Area di Salerno. Si tratta di 2 milioni e 258 mila euro per nuove iniziative imprenditoriali che si aggiungono ai 6 milioni già stanziati per opere infrastrutturali. L’esito positivo dell’iniziativa intrapresa dalla Provincia, è motivo di soddisfazione del Presidente, On. Edmondo Cirielli, che nello scorso ottobre, aveva segnalato il problema con una missiva indirizzata al Ministro Claudio Scajola.

“E’ un chiaro esempio- dichiara il Presidente Cirielli- di una virtuosa collaborazione tra Istituzioni, posta in essere dalla nuova Amministrazione per lo sviluppo del nostro territorio”. Inoltre, il Presidente Cirielli, interprete delle esigenze degli imprenditori salernitani, ha anche sollecitato il Dicastero delle Attività Produttive per l’accelerazione dell’ iter burocratico delle pratiche e delle procedure relative alla nomina delle Commissioni di Collaudo. “Le pastoie burocratiche- conclude Cirielli- per lungo tempo hanno condizionato l’attivazione di progetti di sviluppo. E’ compito della politica scioglierne i nodi attraverso leali collaborazioni tra Istituzioni e imprese. E’ centrale il ruolo di iniziativa politica della Provincia quale Ente di coordinamento e programmazione delle linee di sviluppo territoriale”.

lunedì 8 febbraio 2010

PAGANI - La Candidatura di Alberico Gambino

Si è svolta lo scorso 5 febbraio, a Pagani, la presentazione della candidatura al consiglio regionale di Alberico Gambino.
Il Presidente della Provincia Edmondo Cirielli e tanti esponenti politici locali hanno sostenuto il candidato, alla presenza di una folta platea proveniente da tutto il territorio.



Presentazione Club della Libertà di Sala Consilina

Lo scorso 6 febbraio, presso “l’Aula Magna delle Scuole Elementari Centrali di Sala Consilina”, si è svolta la presentazione del “Club della Libertà Sala Consilina”, presieduto da Giovanni Ricciardi, cui è seguito il convegno sul tema: “Il Popolo della Libertà verso le regionali”.

Sono intervenuti Alberico Gambino, Vice Coordinatore regionale del PDL, Lello Ciccone, delegato del Presidente Cirielli alla Dignità Sociale e Povertà , Marcello Feola, Assessore ai Lavori Pubblici, e Adriano Bellacosa , Assessore al Patrimonio, alla Trasparenza e Legalità della Provincia di Salerno.

Le conclusioni sono state affidate al Presidente del Consiglio Provinciale, prima donna nella storia della Provincia di Salerno, Eva Longo.


venerdì 5 febbraio 2010

Giovani salernitani alla mostra “@lfabeti” della Grancia

Continuano gli appuntamenti con la rassegna di arte contemporanea “@lfabeti”, presso la Grancia di San Lorenzo a Sala Consilina, inaugurata il 19 dicembre 2009 alla presenza del Presidente della Provincia di Salerno, On. Edmondo Cirielli.

L’iniziativa promossa dalla Provincia di Salerno e curata dal Maestro Lucio Afeltra, rientra tra i progetti diretti alla valorizzazione del patrimonio artistico ed architettonico del territorio e comprende, oltre ad un laboratorio creativo dedicato alle sperimentazioni delle culture contemporanee, interessanti interscambi di artisti nazionali, internazionali e locali.

Sabato 6 febbraio alle 11, nell’ antica struttura di proprietà dell’Amministrazione provinciale di Salerno, sede dell’Osservatorio Europeo del Paesaggio e dell’Associazione Unesco Province Sud Italia, l’Assessore al Patrimonio, Adriano Bellacosa ed il Dirigente provinciale Musei e Biblioteche, Ruggiero Bignardi, presenteranno le opere dei due artisti emergenti del territorio, Gianluca Cavallo, di Sala Consilina e Pasquale Maria Petrone, di Baronissi, inserite nella mostra “@lfabeti”.

«L’iniziativa - ha sottolineato l’Assessore Bellacosa - tende a creare un sodalizio tra artisti noti nel panorama nazionale ed internazionale e giovani talenti emergenti del territorio, in un percorso modulare dedicato a linguaggi espressivi contemporanei.
Sono felice i due giovani artisti della nostra provincia, testimoni di una matura padronanza di materia e colore e di uno studio accurato nella scelta di forme e soggetti. L’osservatorio di arte contemporanea della “Grancia” Sala Con-silina, diventa, così, spazio vitale di confronto e crescita per i nostri giovani talenti».


domenica 24 gennaio 2010

Consorzio di Bacino SA3. Rifiuti. Incontro tra commissario liquidatore, provincia e società provinciale.

San Rufo, 23 gennaio 2010

Si è svolto questa mattina, presso la sede del Consorzio di Bacino Sa/3, a San Rufo, un incontro fortemente voluto dal commissario liquidatore dell’Ente, Giovanni Graziano.
Al tavolo della discussione erano presenti il presidente della società provinciale, Ecoambiente SpA, Roberto Celano, e l’amministratore delegato, Gianluca De Santi, il presidente dell’assemblea dei sindaci del consorzio, Rocco Giuliano, nonché i dirigenti del Consorzio.
In rappresentanza della Provincia di Salerno, oltre che in qualità di esperto della materia, l’Assessore Adriano Bellacosa.

Nel corso dell’incontro, si è discusso della gestione del ciclo integrato dei rifiuti in vista del passaggio di competenze alle province.
“L’aspetto che maggiormente preoccupa è quello dei dipendenti”, ha affermato Giovanni Graziano, “ e sicuramente, insieme all’Assessore Romano, si cercherà di fare il possibile affinchè la loro posizione sia garantita e mantenuta”.

“Non c’è ragione di preoccuparsi”, ha detto Bellacosa, “poiché, allo stato, i Consorzi manterranno a loro operatività, anche in virtù della pubblicazione della legge regionale. Solo dopo la conversione del decreto 195/09 in legge, ci sarà il trasferimento delle funzioni alla Provincia, ma non c’è ragione di immaginare un mutamento completo del sistema e di pensare che le persone che fino ad oggi hanno contribuito a far funzionare il ciclo integrale dei rifiuti la loro attività per il Consorzio, possano avere un futuro lavorativo incerto”.

“Nell’incertezza normativa, il compito della società di gestione è ancora indefinito”, ha affermato Celano, “se la situazione rimarrà immutata, la Provincia avrà competenza per la riscossione della Tarsu e del ciclo integrale dei rifiuti.

Anna Katia Di Sessa


sabato 23 gennaio 2010

Visita del Prefetto Marchione

La città di Pagani e l'Ass. Adriano Bellacosa, in rappresentanza del Presidente Cirielli, lo scorso 20 gennaio, hanno accolto a Palazzo San Carlo il Prefetto di Salerno Sabatino Marchione.Una visita istituzionale della Massima Autorità governativa in Provincia nel corso della quale, il Sindaco Salvatore Bottone, a nome dell’amministrazione comunale, ha consegnato un encomio ufficiale ai Caschi Bianchi impegnati nelle operazioni di spegnimento dell’incendio boschivo divampato lo scorso mese di settembre in Località Torretta.“Siamo davvero onorati- ha dichiarato il Sindaco Bottone- di ospitare a Pagani il Prefetto di Salerno, Sua Eccellenza Sabatino Marchione. Un’occasione per fargli conoscere la nostra città, le sue risorse e le sue potenzialità”. Dopo la cerimonia a Palazzo San Carlo, il Prefetto, accompagnato dagli ospiti, si è spostato presso l' Ufficio Postale di Pagani in cui perse la vita, durante una rapina dello scorso anno,il sottotenente dell'Arma dei Carabinieri, Marco Pittone.Non è mancata la visita alla Chiesa e al Museo di S.Alfonso, dopo la quale gli ospiti si sono recati all’Ipsar, l'istituto alberghiero che costituisce un vanto ed orgoglio di una città che lavora per incrementare sul territorio il turismo, per una degustazione di prodotti tipici locali.


lunedì 11 gennaio 2010

SI SALVI CHI PUO'



Dobbiamo attrezzarci e comprare una barca...
Le strade sono quasi impraticabili con le automobili...per non parlare dei poveri pedoni o ciclisti, costretti a docce gelide (magari prima di recarsi a lavoro)dagli automobilisti incuranti delle loro peripezie!
A chi non è capitato di essere "investito" da schizzi provenienti... da una pozzanghera?
E gli allagamenti nelle abitazioni?
Non parliamo di eventi catastrofici, solo di eventi naturali, forse semplicemente prevedibili con lavori di odinaria amministrazione e manutenzione...?!
Si salvi chi può...

giovedì 3 dicembre 2009

Presentazione dell' Associazione Culturale "Principe Arechi"

A tutti coloro che credono in un popolo della libertà che parta dal territorio, dalla passione dei suoi uomini e dalla competenza politica dei suoi dirigenti.



sabato 12 dicembre 2009
17.00 - 21.00
Grand Hotel Salerno
Via Lungomare Clemente Tafuri, 1
Salerno, Italy

mercoledì 2 dicembre 2009

Lavori in corso

Continuano gli appuntamenti dell'Assessore al Patrimonio, Adriano Bellacosa, nei Comuni del Vallo di Diano.
Sabato scorso, dopo aver visitato l'Istituto Comprensivo di Polla, che si caratterizza, in particolare, per la presenza di tre lavagne multimediali interattive nelle prime classi, ha presenziato una serie di incontri con gli esponenti politici locali, e per concludere il convegno dal tema "L' accesso agli atti amministrativi", svoltosi nell'aula consiliare del Comune di Salvitelle