mercoledì 15 settembre 2010

Il capo dello Stato stregato dall’Arechi e dal panorama «Bella la cittá vista dall’alto»


Salerno. «Questo castello è molto bello, soprattutto per quello che racconta in termini di storia e tradizione di Salerno». Il Presidente Giorgio Napolitano è rapito dalla bellezza del Castello di Arechi soprattutto per il colpo d’occhio che dal terrazzo si ha sulla cittá. E’ forse questo l’unico momento, nel corso della sua serrata visita in cittá, durante il quale Napolitano si concede alla stampa.
• «E’ stata una visita molto bella - commenta - Con il passaggio alla galleria Il Catalogo ricordando Alfonso Gatto e l’inaugurazione della scuola. Salerno è una cittá che cresce e questa, è una provincia che si sviluppa - ha commentato - una delle più grandi d’Italia». E poi, rivolto al Presidente Edmondo Cirielli,che insieme al suo vice Anna Ferrazzano lo hanno accolto all’Arechi: «Speriamo - ha ironizzato - di non partorire altre province».
• Al Castello di Arechi, Napolitano ha avuto modo di apprezzare il panorama. «Dall’alto - ha confessato il capo dello Stato - Salerno non l’avevo mai vista. Un colpo d’occhio straordinario». Soddisfatto il Presidente Cirielli: «Napolitano non conosceva la storia del Castello ed è stato bello portergliela raccontare - ha dichiarato il capo della Provincia - Una storia che racconta la grandezza che questa terra ha avuto nel corso dei secoli e anche una consapevolezza di quello che possiamo essere. E’ stato importante dimostrargli quest’esempio di buon governo: la ristrutturazione e l’apertura ai cittadini con un museo ricco di ritrovamenti mai esposti e che oggi rappresenta uno dei punti di forza di questa struttura. Avevamo deciso - conclude Cirielli - di far diventare l’Arechi sede di rappresentanza diplomatica e oggi la visita del Presidente consacrata questa intenzione».

"La Città" - 15/09/2010

martedì 14 settembre 2010

Napolitano a Salerno, Cirielli: “ La nostra non è terra di camorra”



“Le Istituzioni hanno il dovere di contribuire al rilancio del Sud con una nuova politica per il Mezzogiorno, ispirata sì al sostegno per le regioni più deboli della nostra Nazione, ma anche ad un forte richiamo al senso di responsabilità delle classi dirigenti meridionali”. Lo ha dichiarato il Presidente della Provincia di Salerno, On. Edmondo Cirielli, in occasione dell’intervento pronunciato dinanzi al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano in visita a Salerno. “Appello- continua- accolto appieno dall’Amministrazione provinciale, consapevole che il riscatto di questa terra può avvenire solo grazie al lavoro duro e all’impegno serio dei suoi figli, ai quali va data la possibilità di lavorare ed invecchiare dove sono nati e dove sono nati i loro padri ed antenati. Lo Stato però ha il dovere di sostenere la crescita dei nostri territori, accompagnando il recupero del gap infrastrutturale che non ci consente di competere alla pari con il resto d’Europa e d’Italia. Un impegno che non può essere disatteso utilizzando come alibi quello della camorra, che almeno nella nostra provincia è, ormai, sconfitta come associazione. E, tuttavia, l’attenzione deve rimanere sempre alta. “La provincia di Salerno- conclude- non può essere assimilata ad un territorio dove regna ed imperversa la criminalità organizzata. La nostra è terra di Istituzioni sane e di lavoratori onesti”.

Cirielli a Napolitano: “ Chiedo trasferimenti di competenze e risorse dalla Regione”


“Il nostro è un territorio ricco di eccellenze paesaggistiche, culturali e produttive che ha una storia di autonomia e di identità assai più antica ed importante di alcune Regioni. Forse lo Stato Repubblicano ha penalizzato la nostra comunità non elevandola a Regione”. Lo ha dichiarato il Presidente della Provincia di Salerno, Edmondo Cirielli, nel corso del suo intervento in occasione della visita del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, a Salerno. “Signor Presidente- continua- voglio che lei sappia che c’è un vasto movimento di pensiero che rivendica una propria autonomia e la costituzione di una nuova Regione. E ciò, personalmente, come Presidente di questa Provincia, non lo posso ignorare. Pur non condividendo le modalità delle polemiche che, negli anni precedenti, hanno animato il dibattito tra il Comune di Salerno e la Provincia, contro la Regione e il napolicentrismo, devo riconoscere che le loro motivazioni erano sacrosante. La distribuzione delle risorse è assolutamente iniqua e si parla dei soldi che i nostri cittadini versano alla Regione tramite l’Irpef aggiuntiva e l’IRAP. E’ vero che oggi il Presidente Caldoro sta dimostrando attenzione a tutti i territori e con lui lavoro con grande armonia e condivisione di obiettivi. Ma è altrettanto vero che non posso e non possiamo rimettere il futuro dei nostri figli e della nostra comunità ai buoni rapporti tra me e l’attuale Presidente della Regione. Per questo mi aspetto, e so che c’è, grande disponibilità da parte del governatore, trasferimenti di competenze e conseguenti risorse dalla Regione con provvedimenti legislativi. Voglio ribadire che- conclude- la sua visita, Signor Presidente, è per noi l’occasione di mostrare un Sud diverso, attivo e pronto a raccogliere le sfide che il nostro tempo ci impone”.

Atrani: mercoledì, ore 12.00, conferenza stampa con Sindaci comuni costieri

Mercoledì 15 settembre, alle ore 12.00, presso la Sala Giunta di Palazzo Sant’Agostino, l’Assessore provinciale alla Protezione Civile, Antonio Fasolino, terrà una conferenza stampa sulla situazione di Atrani, in seguito all’esondazione del fiume Dragone. All’incontro con gli operatori dei media interverranno: Nicola Carrano, Sindaco di Atrani; Antonio De Luca, Sindaco di Amalfi; Luigi Mansi, Sindaco di Scala e Paolo Imperato, Sindaco di Ravello. Saranno presenti, inoltre, i rappresentanti delle unità di Protezione Civile intervenute sul posto.

sabato 11 settembre 2010

Atrani, Cirielli: “ L’orgoglio di una comunità a lavoro per il proprio paese”



“Nel corso del mio sopralluogo ad Atrani ho avuto modo di apprezzare, oltre il tempestivo ed efficace intervento dei soccorritori, lo straordinario lavoro del Sindaco Nicola Carrano e dei suoi cittadini che, mossi da un profondo sentimento di orgoglio e attaccamento nei confronti del proprio paese, hanno già ripulito il piccolo centro della Costiera Amalfitana”. Lo ha dichiarato il Presidente della Provincia di Salerno, On. Edmondo Cirielli, in seguito alla visita sul luogo dell’esondazione di giovedì scorso, in seguito alla quale risulta ancora dispersa Francesca Mansi di 25 anni. “Credo- continua Cirielli- che tutti noi dovremmo prendere esempio dalla forza d’animo di questa comunità che, nonostante siano state colpite da un’immane tragedia, in sole 24 ore ha già sgomberato il proprio paese dai detriti. Sento il dovere- conclude- di ringraziare il Presidente della Regione, Stefano Caldoro, per la vicinanza dimostrata al nostro territorio e per l’impegno assunto, dopo quindici anni di malgoverno e di incuria, di iniziare una programmazione seria per gestione del rischio idrogeologico”.

giovedì 9 settembre 2010

Omicidio Pollica, Cirielli: “Fiducia operato forze dell’ordine”



“Esprimo massima fiducia nell’operato delle forze dell’ordine e della magistratura, che è ed è sempre stato ispirato ai principi del sacrificio, della lealtà e della correttezza in difesa della legalità e della sicurezza dei cittadini”. Lo rende noto il Presidente della Provincia di Salerno, On. Edmondo Cirielli, intervenendo sull’omicidio del Sindaco di Pollica. “Sono convinto -dichiara- che la magistratura, con il valido ausilio delle autorità di polizia, farà luce sul movente di questo barbaro omicidio ed assicurerà alla giustizia i responsabili. In qualità di Presidente della Commissione Difesa della Camera dei Deputati- conclude -voglio esprimere il pieno sostegno e apprezzamento agli uomini delle forze dell’ordine per il rigore e l’abnegazione con la quale quotidianamente svolgono la loro attività sull’intero territorio nazionale”.

sabato 4 settembre 2010

Da Padula a New York... sul cammino di Joe Petrosino

Padula (SA) - 30 agosto 2010



A 150 anni dalla nascita, il celeberrimo poliziotto Joe Petrosino è stato ricordato ed onorato con solenni festaggiamenti, molto sentiti nella sua città natale.
A Padula, in Provincia di Salerno, città che ospita anche la Casa-museo in sua memoria, per l'occasione è stato presentato anche il libro di Francesco Casale, dal titolo "Da Petrosino a Borsellino" ed emesso un francobollo commemorativo da Poste Italiane.
L'Avv. Adriano Bellacosa, Assessore al Patrimonio, alla Trasparenza ed alla Legalità della provincia di Salerno, ha manifestato grande orgoglio per il fatto che un conterraneo possa, ancora oggi, essere simbolo di valori così importanti per il Vallo di Diano e per tutta la Provincia di Salerno.

"
Joe Petrosino", ha affermato Bellacosa,"rappresenta un simbolo della legalità, della giustizia e dell'autorità, ma anche del riscatto sociale degli emigrati italiani negli Stati Uniti, che
erano etichettati come mafiosi
".

L'Assessore Bellacosa, nel commentare il libro presentato per l'occasione dall'autore, nella splendida cornice della Certosa di Padula, e caratterizzato per la prefazione curata dal Presidente della Provincia di Salerno On. Cirielli, ha ricordato il particolare risveglio della coscienza civile diffusasi in Italia dopo l'uccisione di Paolo Borsellino.
"Dopo la strage di Capaci, in cui perse la vita il giudice Falcone, l'attentato a Borsellino", ricorda l'Assessore, "ha segnato la fine di un certo tipo di malavita organizzata e la rottura del muro
dell'omertà e della indifferenza.
Così come avvenne in America negli anni successivi alla morte di Petrosino, in Italia cominciò a diffondersi il fenomeno del pentitismo, in quanto si ebbe la sensazione comune che fosse stata superata ogni misura".
A conclusione del suo intervento, dopo aver ricordato l'opera prestata nelle visite alla casa-museo di Padula, con sentita passione, dal pronipote Nino Melito Petrosino, Adriano Bellacosa ha espresso la propria speranza "affinchè, insieme alle generazioni future, possiamo continuare a mantenere vivo e a diffondere l'insegnamento di legalità di Joe Petrosino".
I saluti dell'Assessore Bellacosa a tutti i campani residenti in America, sono stati raccolti dal Sig. Pasquale Caruggi, Presidente della Federazione delle Associazioni Campane negli USA, presente alla manifestazione."


Anna Katia Di Sessa


sabato 17 luglio 2010

Messaggio del Presidente Berlusconi ai Promotori della Libertà

I NOSTRI SUCCESSI CONTRO LA CRIMINALITA'

Care amiche e cari amici Promotori della Libertà,


questa settimana dovete essere portatori nei nostri gazebo di un messaggio importante: di una notizia molto positiva sui successi del Governo contro la criminalità organizzata. E' un messaggio preciso che fa anche piazza pulita del clima assurdo e giacobino, creato da alcuni giornali che stanno mettendo in atto una nuova vergognosa montatura già smentita dai fatti, tentando di coinvolgere il Presidente del Consiglio e il Popolo della Libertà in vicende poco chiare da cui siamo lontani anni luce.

Quanto al Popolo della Libertà, voglio ricordare ancora una volta che la nostra è la prima forza politica in Italia. Abbiamo vinto tutte le sfide elettorali degli ultimi due anni: le elezioni politiche, le elezioni europee, le elezioni amministrative, le elezioni regionali. Siamo quindi il pilastro portante del Governo, e nella realtà e nei numeri non ci sono ipotesi diverse di Governo. Siamo di fronte all'ennesimo tentativo della sinistra di ribaltare per via giudiziaria il risultato delle urne, siamo di fronte all'eterna pretesa e all'eterno sogno della sinistra di far diventare maggioranza la minoranza, con un gioco di prestigio.

Ma vengo al messaggio che dovete diffondere attraverso i vostri gazebo. La ferma azione di contrasto della criminalità organizzata, portata avanti dal nostro Governo con leggi e con provvedimenti mirati allo scopo, ha conseguito questa settimana un altro grande successo, che non ha precedenti. Con una operazione che è stata preparata nei minimi particolari, i carabinieri e la polizia hanno arrestato più di 300 affiliati della 'ndrangheta, hanno arrestato il capo dei capi della stessa organizzazione criminale, e hanno sequestrato patrimoni mafiosi per decine di milioni di euro.

Ancora una volta, grazie a noi e alle nuove leggi che abbiamo introdotto, lo Stato è tornato a fare lo Stato, con l'obiettivo di sconfiggere tutte le organizzazioni criminali e quindi non solo la mafia ma anche la 'ndrangheta, la camorra e la Sacra corona unita. Noi siamo assolutamente determinati, noi vogliamo liberare l'Italia da questo male oscuro, vogliamo estirpare questo anti-Stato una volta per tutte: è una priorità del nostro Governo, una priorità che ci siamo impegnati a completare entro i prossimi tre anni e a cui lavoriamo ogni giorno con forte determinazione.

E in effetti, i numeri, i fatti parlano chiaro e dimostrano che nessun Governo ha fatto meglio del nostro nella storia della Repubblica italiana.
Mediante 589 operazioni - blitz delle forze dell'ordine sono stati eseguiti 6286 arresti, avete capito bene, sono 6286 i presunti appartenenti ad organizzazioni criminali che sono stati arrestati, sono stati tratti tra questi in arresto 388 latitanti, tra cui 26 dei primi 30 latitanti ritenuti i più pericolosi e sono stati sequestrati beni per oltre 13 miliardi di euro. Risultati straordinari.

Tutto questo è frutto della nostra precisa strategia di contrasto, lotta alle organizzazioni criminali. Vi ricordo che fino allo scorso mese di gennaio la parola 'ndrangheta non esisteva nelle leggi in vigore in Italia. L'abbiamo inserita noi con un provvedimento del Consiglio dei ministri che avevamo appositamente voluto convocare e tenere a Reggio Calabria il 28 gennaio di quest'anno. Questa 'ndrangheta è responsabile di reati gravi come il traffico di droga, il traffico di armi, l'usura, l'estorsione e si è anche infiltrata nel mondo degli appalti pubblici.
Siamo quindi orgogliosi di aver introdotto nuove norme assolutamente efficaci contro tutte le mafie, e sono delle misure che stanno dando importanti risultati.

Il nostro Governo si conferma così come il Governo della legalità, il Governo che più di ogni altro ha contrastato, contrasta e contrasterà con successo il crimine organizzato in Italia. Un Governo che, con il costante consenso degli italiani, si è dato come uno dei suoi compiti primari quello di estirpare questo male oscuro dal nostro Paese.

Con lo stesso impegno, il nostro governo – ci piace chiamarci governo del fare - continuerà a lavorare nei prossimi tre anni per realizzare fino in fondo il programma su cui ci siamo impegnati con gli elettori appunto durante la campagna elettorale e quindi nel nostro programma elettorale. Abbiamo già fatto tantissimo in questi due anni, non solo risolvendo emergenze vecchie e nuove come la tragedia dei rifiuti a Napoli, il salvataggio dell'Alitalia come asset strategico per il nostro turismo e il miracolo delle case nuove, delle case antisismiche realizzate in pochi mesi per 30 mila terremotati de L'Aquila. Abbiamo tenuto in ordine i conti pubblici resistendo alle pressioni della sinistra e senza mettere mai le mani nelle tasche degli italiani. Ma abbiamo anche realizzato una serie di riforme, e cioè la riforma della scuola e dell'università che è oggi al senato, il federalismo fiscale, la modernizzazione della pubblica amministrazione, la semplificazione amministrativa, la riforma della giustizia civile, abbiamo rilanciato le grandi opere pubbliche e abbiamo dato il via alla riforma europea delle aziende municipalizzate, e ancora abbiamo attuato con la manovra la riforma delle pensioni, a cui seguirà la modifica dell'articolo 41 della Costituzione per liberare le imprese dai lacci e dai lacciuoli dell'oppressione burocratica.

E presto condurremo in porto la nuova legge per ridare agli italiani la libertà di usare il telefono senza correre il rischio di vedersi pubblicate sui giornali le proprie vicende private, come succede ora.
Abbiamo infine già in cantiere la grande riforma della giustizia e quella del fisco, con la determinazione di ridurre la pressione fiscale.

Quindi, siatene certi: lavorando con serenità, che non ci ha mai abbandonato, come abbiamo sempre fatto, completeremo nella Legislatura il nostro programma di governo, senza farci condizionare dai continui tentativi di delegittimazione di una opposizione che nella realtà continua a perdere peso e voti.

Questa settimana, se ci pensate bene, ci dà ancora una volta la fotografia delle due Italie.Noi che lavoriamo insieme alla grande maggioranza degli italiani che lavorano, arrestando centinaia di criminali e varando in Senato una manovra rigorosa, da 25 miliardi, che mette le basi della ripresa della nostra economia che funziona. E si prevede che il Pil aumenterà dell'1 per cento, più che in qualunque altro paese europeo, nel 2010.
Loro ed i loro giornali che continuano con le chiacchiere, gli insulti, le calunnie, i falsi teoremi, per cercare di infangare e di indebolire un governo che lavora, concretamente e bene, nell'interesse di tutti gli italiani.

Quindi cari amici, divulgate queste notizie con orgoglio, fieri di far parte di un grande movimento rivoluzionario e di essere insieme a tutti noi protagonisti di una grande rivoluzione liberale che si chiama Popolo della Libertà.
A tutti voi davvero un grazie dal profondo del cuore, un forte abbraccio e un saluto affettuoso.

Ancora grazie di cuore,


Silvio Berlusconi

venerdì 25 giugno 2010

Centro per l’Impiego di Agropoli, taglio del nastro lunedì 28 giugno



Sarà inaugurata lunedì 28 giugno alle ore 10.30, la nuova sede del Centro per l’Impiego di Agropoli. Al taglio del nastro parteciperanno il Presidente della Provincia, On. Edmondo Cirielli, l’Assessore provinciale alle Politiche del Lavoro, Anna Ferrazzano ed i Dirigenti di settore, Graziano Lardo, Domenico Ranesi, Alfonso Ferraioli, Angelo Lizio. La nuova struttura di Viale Lazio è stata realizzata con finanziamenti europei (fondi FESR) di cui alla misura 3.15 del POR Campania 2000/20006.

martedì 22 giugno 2010

Seminario Politico Economia

Il Presidente della Provincia, On. Edmondo Cirielli durante il suo intervento al Seminario PDL "Economia", svoltosi lo scorso 17 giugno, a Palazzo Sant'Agostino - Salerno








giovedì 17 giugno 2010

Turismo: delegazione buyers USA in tour nella provincia di Salerno (Conferenza stampa venerdì 18 giugno - ore 11.15 – Palazzo Sant’Agostino)


Una delegazione di buyers statunitensi sarà in tour in provincia di Salerno da oggi fino a lunedì 21 giugno e incontrerà il Presidente della Provincia, On. Edmondo Cirielli. Segue una conferenza stampa convocata per domani, venerdì 18 giugno, alle 11.15, nel Salone Bottiglieri di Palazzo Sant’Agostino. Saranno illustrate le linee d’accordo tra Provincia, Enit ed Alitalia per la promozione dei beni archeologici, ambientali, culturali ed enogastronomici della nostra terra. L’iniziativa, maturata in occasione del Columbus Day, ha l’obiettivo di far conoscere agli operatori nord-americani le offerte turistiche della provincia di Salerno. Nel corso dell’incontro con gli operatori dei media i rappresentanti di Alitalia presenteranno i nuovi collegamenti di Milano Malpensa con Tokio, New York e Miami. La delegazione di buyers, accompagnata da tre giornalisti specializzati, visiterà siti archeologici e paesaggistici, ville, castelli e monasteri: Badia benedettina di Cava de’Tirreni, Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare, Duomo di Amalfi, il Castello Arechi, Villa Romana a Minori, Positano, Paestum, Velia e Palinuro.

martedì 8 giugno 2010

Meeting NATO, Cirielli: “positiva cooperazione NATO-UE, in missioni internazionali”



«Saluto il Gruppo di Lavoro della NATO e tutti i Comandi, Agenzie e Delegati rappresentanti i rispettivi Stati Maggiori della Difesa, che a Salerno sono riuniti con il compito di standardizzare politiche, dottrine e processi logistici applicativi che le Nazioni aderenti si impegnano ad adottare per assicurare l’interoperabilità e la razionalizzazione delle risorse disponibili nel settore logistico, in un contesto multinazionale e dell’Unione Europea. Quest’anno ricorre il 60º anniversario della nostra Alleanza ed è importante focalizzare l’attenzione sulle questioni contingenti: l’Afghanistan, l’allargamento, la ripartizione degli oneri finanziari, l’integrazione tra Nato ed UE, realtà che ci vede agire insieme sui teatri importanti delle missioni internazionali.» Lo ha detto il Presidente della Provincia di Salerno, On. Edmondo Cirielli e Presidente della Commissione Difesa alla Camera dei Deputati, portando il suo saluto ai 56 Delegati del Meeting NATO Standardization Agency (NSA), riunione del Gruppo di Lavoro “Assest Tracking Working Group (AST)”, in corso al Castello Arechi a Salerno. «Come Presidente della Provincia - ha sottolineato Cirielli - auguro a tutti i Delegati una buona permanenza a Salerno e nella Costa Amalfitana, località ricche di siti culturali e paesaggistici da conoscere». L’apertura dei lavori è stata affidata al Chairman del Gruppo di Lavoro, la Col. Catherine Reese, del Quartier Generale della NATO di Nolfork, che ha consegnato al Presidente della Provincia di Salerno, On. Edmondo Cirielli, una targa in ricordo dell’evento. Il Presidente della Provincia di Salerno ha, invece, conferito al Presidente del Gruppo Lavoro, una mattonella con lo stemma della Provincia ed al Delegato Nazionale Italiano, dott.ssa Germana Gazzetti, un piatto ricordo in ceramica vietrese. Al Gruppo di Lavoro NATO hanno partecipato i Comandi: Nato HQ e Shape con sede in Belgio, Allied Command Trasformation (ACT) e l’HQ ACT con sede a Norfolk (USA), il MCLSB Representative, con sede in Belgio, il Joint Force Command (JFC), con sede a Brunssum in Belgio, le Agenzie interessate della NATO con sede in Lussemburgo, in Olanda ed i rappresentanti di Austria, Belgio, Bulgaria, Canada, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Latria, Lituania, Norvegia, Olanda, Polonia, Rgno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Turchia e USA. Ai 56 partecipanti al Meeting NATO, la Provincia ha concesso per la location l’uso del Castello di Arechi. La visita al maniero longobardo, programmata prima della colazione di lavoro, è stata curata dalla Direzione Musei della Provincia di Salerno.

Millennio, Cirielli: “Provincia in campo per celebrare evento di rilevanza nazionale”


“La Provincia di Salerno, in sinergia con il Comitato per il Millennio dell’Abbazia di Cava de’Tirreni, ha inteso promuovere iniziative di varia natura per celebrare al meglio questo evento di rilevanza nazionale”. Lo ha dichiarato il Presidente della Provincia di Salerno, On. Edmondo Cirielli alla conferenza stampa di presentazione delle manifestazioni per la celebrazione dei mille anni della Abbazia benedettina fondata da Sant’Alferio. All’incontro con i giornalisti erano presenti, oltre al Presidente Cirielli, il Vicepresidente della Provincia, Anna Ferrazzano, il Sindaco di Cava, Marco Galdi, il Vicesindaco, Luigi Napoli, il Presidente del Comitato per il Millennio, On. Gennaro Malgieri, l’Abate della Santissima Trinità, Don Benedetto Chianetta, il Consigliere regionale, Giovanni Baldi, Il Consigliere provinciale, Alessandro Schillaci e il Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Amilcare Troiano. “La nostra azione- ha commentato Cirielli- punta, prima di tutto, a migliorare la rete viaria di pertinenza provinciale che è di sevizio all’Abbazia. Si tratta di interventi strategici come il rifacimento del piazzale antistante la Santissima Trinità, per il quale la Provincia ha stanziato 250mila euro, e l’allargamento di alcuni tratti della SP 18b e della SP 75, in particolare di due ponti d’accesso alla zona della Badia, realizzati anche grazie all’interessamento del Consigliere provinciale Alessandro Schillaci”. Il Presidente Cirielli ha poi illustrato le iniziative di natura culturale e turistica promosse dalla sua Amministrazione. “Considerando la lunga tradizione benedettina- continua Cirielli- abbiamo pensato di istituire una scuola di restauro dei beni librari che consenta di formare tecnici specializzati nella conservazione dei testi antichi. Partirà, poi, a breve un progetto che prevede la digitalizzazione di tutti i codici e le pergamene presenti nella biblioteca dell’Abbazia per garantirne una più facile fruizione. Abbiamo pensato, in collaborazione con la cattedra di Diritto medioevale, ad uno studio sull’influenza di penetrazione dell’Abbazia nel tessuto economico e culturale del Principato di Salerno. Per quanto concerne la promozione dell’evento la Provincia ha stanziato per l’anno in corso 120mila euro e ha stabilito un contatto con L’ENIT che il prossimo 18 giugno porterà in visita a Cava un gruppo di buyers e giornalisti statunitensi”. “Sento - conclude Cirielli- il dovere di ringraziare il Ministro Sandro Bondi, il Sottosegretario Gianni Letta e il Presidente della Commissione Cultura della Camera, Valentina Aprea per aver compreso il valore spirituale e culturale della celebrazione del Millennio dell’Abbazia della Santissima Trinità. Senza il loro appoggio la proposta di legge per il Millennio per la valorizzazione del patrimonio, della quale sono stato promotore, non sarebbe mai stata approvata”.

mercoledì 2 giugno 2010

Vini salernitani, Cirielli: “opportunità per turismo enogastronomico di eccellenza”



«Inauguro con grande piacere l’esposizione permanente dell’Associazione Enoteca provinciale di Salerno nella splendida cornice del Castello di Arechi, simbolo del patrimonio identitario del nostro territorio. La capacità dei 31 produttori salernitani di fare sistema è un esempio dei virtuosismi del nostro territorio, perché chi ama la terra dimostra di avere a cuore il proprio patrimonio culturale». Lo ha detto il Presidente della Provincia di Salerno, On. Edmondo Cirielli, alla cerimonia d’apertura dell’evento “Vino e divino, pe’ chiese e castelli”, organizzato dall’Enoteca provinciale e patrocinato dalla Provincia di Salerno, dalla Regione Campania e C.R.A.A.. «Il vino- ha aggiunto Cirielli- non costituisce solo un’opportunità economica per il territorio, ma è uno degli indicatori massimi che funge da biglietto da visita per un turismo enogastronomico di eccellenza. L’auspicio è quello che i nostri ristoratori usino vini salernitani, per consentire ai turisti di conoscere ed apprezzare i nostri sapori tipici e legarli, così, alle nostre località, costellate da una miriade di monumenti di straordinaria bellezza». Alla conferenza di apertura ufficiale dell’evento ha partecipato anche l’Assessore all’Agricoltura, Mario Miano, che ha «sottolineato l’impegno del Presidente Cirielli di interloquire con la Regione Campania per favorire il settore vitivinicolo salernitano, che ha raggiunto buoni risultati rispetto a quelli di Avellino e Benevento». Dello stesso parere, l’Assessore al Patrimonio, Adriano Bellacosa. «Merita il plauso questa iniziativa - ha detto - perché è il migliore modo di abbinare al vino la conoscenza dei siti di eccellenza del territorio». L’iniziativa è «un modo per dare reale riconoscibilità al salernitano, con il contributo dei produttori», anche per il Presidente dell’Enoteca provinciale, Ferdinando Cappuccio, che ha lanciato un appello ai cittadini al fine di «affermare un concetto di specificità del territorio». L’evento prevede nella giornata di domenica 30 maggio itinerari enogastronomici tra cantine e monumenti storici, culturali e religiosi del territorio, dalle ore 8 fino a tarda sera, con partenza da Piazza della Concordia a Salerno, in cui i quattro Vino Bus condurranno i visitatori alle cantine del Cilento, Alburni, Picentini e Costiera Amalfitana. L’evento si conclude presso l’Azienda Sperimentale Regionale IMPROSTA di Eboli, con un percorso degustativo “mangia sano e bevi salernitano” ed un concerto del trio Servillo/Girotto/Mangalavite. Durante le visite aziendali di domenica, sarà possibile degustare il vino delle aziende in abbinamento ai prodotti dell’area. All’inaugurazione dell’evento “Vino e divino, pe’ chiese e castelli”, presso il Castello Arechi hanno partecipato: il Dirigente Stapa-Cepica, Bruno Danise, il Dirigente Agricoltura, Domenico Ranesi, il Dirigente Musei, Ruggiero Bignardi, il Sindaco di Cava de’ Tirreni, Marco Galdi.

sabato 29 maggio 2010

SONO TRISTE. HO PAURA PER IL MIO FUTURO



Sono un bambino e non ho un posto in cui giocare al sicuro.

Sono un padre di famiglia e per vent’anni non mi è stato permesso di costruire una casa ai miei figli. Solo alcuni possono. Avrei dovuto pagare.

Sono un barista e non vedo più un turista felice da tanto.

Sono il cinema bruciato e solo questo resterò. Un ricordo caduto.

Sono uno straniero e qui nessuno parla la mia lingua. Se mi volto mi beffano.

Sono la stazione e sono ferita a morte. Ma mi costringono a vivere così.

Sono una commessa e prendo 400 euro al mese. Se non mi va bene prenderanno un’immigrata che non darà problemi.

Sono uno scout. O meglio, lo ero. Scomparvi.

Sono la chiesa e sono inguardabile. La bellezza delle cose non è importante, qui.

Sono i giovani e non abbiamo più punti di ritrovo. Cresciamo selvatici.

Sono le strade fatte male dai disonesti, distrutte e senza marciapiedi.

Sono gli scavi sepolti sotto i bar e le strade di Paestum. Vorremmo la nostra libertà.

Sono un immigrato e dormo in Pineta, mentre di giorno do una brutta immagine dei luoghi in cui vagabondo, sulla mia bicicletta rubata.

Sono un diplomato e qui non ho alcun futuro. Sono costretto ad abbandonare la mia terra. Mi mancherà.

Sono la Cirio e sono solo un rudere dimenticato. Mi incollano addosso locandine.

Sono la Biblioteca, ma non posso vantare libri perché vengo utilizzata per la tombola e i convegni. È umiliante. Ridatemi scaffali e copertine.

Sono una ragazza che lavorava per il turismo di Paestum. Sognavo di farlo qui e non altrove. Non mi hanno pagata.

Sono la spiaggia libera e sono sommersa dai rifiuti. Impresentabile.

Sono una palma e giaccio morta. Mi attendono le fiamme.

Sono un lido malridotto e ogni anno vedo sempre meno ombrelloni aperti. Ma i miei costi rimangono alti, e i servizi che offro miseri.

Sono un villeggiante e gli abitanti di qui mi dicono che non si sa a che ora passa l’autobus per raggiungere Agropoli. Mi dicono che è molto bella e festosa.

Sono un giramondo, ma i prezzi di quei bar nel centro storico non li ho mai visti prima.

Sono il lungomare e voglio fiori, steccati e parcheggi. Musica e svaghi. Lo pretendo.

Sono i proprietari degli hotel e ignoro il turismo, faccio solo matrimoni e sottopago i dipendenti. Ho fame di soldi.

Sono un sognatore. Mio padre mi deride. Mia madre prega che mi passi.

Sono il sindaco della gente, anche se la gente non l’ho mai aiutata, ma tradita, usata, obbligata, offesa, scoraggiata, portata alla rovina. Assieme al mio paese.

Sono i cantieri, le macerie, i ruderi, la spazzatura, i cani randagi, l’ignoranza, l’apatia, la cocaina, i vetri rotti, i negozi chiusi e i cartelli vendesi.

Sono Capaccio e sono molto triste. Ho paura per il mio futuro. Non riesco a vederlo. Neppure a immaginarlo.

venerdì 28 maggio 2010

Enoteca Provinciale, “Vino e Divino” in scena al Castello Arechi



Venerdì 28 maggio, alle 11.30 si terrà presso il Castello Arechi la conferenza stampa di presentazione dell’evento “Vino e Divino”, finalizzato alla promozione del turismo enogastronomico e culturale della provincia di Salerno. All’incontro con i giornalisti prenderanno parte, il Presidente della Provincia, On. Edmondo Cirielli, Mario Miano, Assessore alla Agricoltura, Bruno Danise, Dirigente STAPA-CEPICA, Vincenzo Aita, Consigliere delegato Consorzio per la Ricerca Applicata in Agricoltura (CRAA) - Azienda sperimentale Improsta, Fernando Cappuccio, Presidente dell’Enoteca Provinciale, Domenico Ranesi, Dirigente del Settore Attività produttive .A seguire verrà inaugurata la Mostra permanente dell'Associazione Enoteca Provinciale di Salerno. Alla Mostra saranno dedicate due sale - cisterne del Castello.

giovedì 27 maggio 2010

Musei provinciali: “Marco Polo” (Sky 414) racconta Vietri e Villa Guariglia





Il canale Marco Polo di Sky 414, racconta Vietri e Villa Guariglia nella rubrica “Diari di viaggio”. La puntata contiene un’intervista all’architetto Ruggero Bignardi, Dirigente dei Musei provinciali, realizzata a Villa Guariglia. La trasmissione, già in onda, alle 13.30, alle 18.30 e alle 22.30 di mercoledì 26 maggio, sarà replicata giovedì 27 maggio alle 2.30, alle 6.30, alle 9.30 e domenica 30 maggio alle ore 11.00.

lunedì 24 maggio 2010

JOE PETROSINO COLPISCE ANCORA…

Continua a realizzare grandi azioni il mitico Joe Petrosino attraverso il pronipote Nino Melito Petrosino: è sempre la sua influenza a tenere le fila di tanti rapporti della Provincia di Salerno anche oltreoceano.
Sono passati pochi giorni da quando a Padula si è svolta la celebrazione del premio internazionale “Joe Petrosino”, in occasione del quale ospite d’onore è stato il Capo della Polizia di New York, Sez. Anticrimine, Anthony J. Izzo, che ha ricevuto anche la cittadinanza onoraria dal comune di Oliveto Citra, per le sue origini familiari.
Il pronipote si è reso promotore, questa volta, anche di un incontro tra l’Assessore Provinciale Adriano Bellacosa, con delega ai Rapporti Istituzionali e con le Comunità Estere, e Pasquale Carucci, Presidente della Federazione delle Associazioni della Campania USA, che vanta 57 club negli Stati Uniti, con più di 60.000 iscritti.
Si tratta della più importante associazione campana nel mondo.
Il Presidente Carucci e l’Assessore Bellacosa, già ospite della Federazione a New York lo scorso anno, in occasione del “Petrosino Day”, si sono incontrati a Padula, dove ha sede la famosa casa museo del celeberrimo Joe Petrosino, che ancora oggi rappresenta uno dei simboli più forti della legalità, della giustizia e della “buona” emigrazione.
“L’amministrazione della Provincia di Salerno, guidata dal Presidente Cirielli”, ha affermato Bellacosa, “intende attuare azioni mirate alla valorizzazione, alla diffusione e al mantenimento della cultura salernitana nel mondo, dalla lingua alla storia, dalla tradizione culinaria agli usi e costumi”.

ANNA KATIA DI SESSA




JOE PETROSINO STRIKES BACK ...
The legendary Joe Petrosino continues to achieve great deeds through his great nephew Nino Melito Petrosino: it is always his influence which holds the strings of many relationships in the Province of Salerno and also overseas.
Few days have passed since the celebrations took place in Padula of the international prize "Joe Petrosino", at which the guest of honor was the Chief of Police of New York, Anthony J. Izzo, who also received an honorary citizenship from the town of Oliveto Citra, for his family origins.
The great nephew has become the promoter, this time, of a meeting between Adriano Bellacosa, the Provincial Alderman for Institutional Relationships and Foreign Communities, and Pasquale Carucci, President of the Federation of the Associations of Campania USA, which boasts 57 clubs in the United States, with over 60,000 members.
This is the largest association for Campania in the world.
The President Carucci and Alderman Bellacosa, former guest of the Federation in New York last year, during the "PetrosinoDay”, met in Padula, home of the famous museum of the well known Joe Petrosino, who still represents one of the strongest symbols of law, justice and "good" emigration.
"The administration of the Province of Salerno, headed by President Cirielli,” said Bellacosa," aims to implement actions aimed at the promotion, dissemination and maintenance of the Salerno culture in the world, from language to history, from the culinary traditions to the customs “.

ANNA KATIA DI SESSA
Trad: HELEN ANN ROBINSON

mercoledì 19 maggio 2010

martedì 18 maggio 2010

Emanuele Filiberto al Castello Arechi, testimonial del patrimonio identitario della Provincia

Il Principe Emanuele Filiberto di Savoia testimonial della Provincia di Salerno, ieri mattina in visita al Castello di Arechi. Nell’ambito di una Conferenza Stampa nella Sala Convegni del castello medievale di Salerno, il nipote dell’ultimo re d’Italia ha parlato delle bellezze storiche e paesaggistiche della provincia di Salerno. «Da turista- ha detto- con sguardo innamorato guardo questi luoghi, ricchi di gioielli storici e siti ancora sconosciuti, che testimoniano la straordinaria bellezza di una terra da scoprire e valorizzare». A fare gli onori di casa, nel sito culturale emblema del patrimonio storico della Provincia di Salerno, sono stati l’Assessore al Patrimonio, Adriano Bellacosa ed il Consigliere provinciale, Massimo D’Onofrio, amico, quest’ultimo, di lunga data del giovane Savoia, Presidente della “Fondazione “Principe di Venezia”, nata nel 2001 e dedicata alla scomparsa della regina d’Italia Maria Josè, con l’obiettivo di utilizzare, a livello internazionale, l’arte come veicolo di comunicazione tra popoli. «Sono affezionato a questi luoghi del Sud - ha sottolineato Emanuele Filiberto- e per trentadue anni, lontano dall’Italia, li ho tenuti stretti nel cuore, per poi tornare da vicino a visitarli. Oggi, mi rendo conto di aver idealizzato la nostra Patria, perché scopro spesso gioielli abbandonati a sé stessi. I governi locali dovrebbero fare di più per dotare le aree interne del Meridione delle infrastrutture mancanti e consentire, così, la promozione turistica del nostro vasto e variegato territorio». La visita del Principe Emanuele Filiberto è stata, inoltre, occasione per presentare alla stampa il suo ultimo libro scritto a due mani con il Presidente dell’Ordine Nazionale dei giornalisti, Lorenzo Del Boca, dal titolo “Maledetti Savoia, Savoia benedetti. Storia e controstoria dell’Unità d’Italia”. «Chi non ha rispetto per il passato- ha evidenziato- non può amare il futuro. Sarebbe presuntuoso da parte mia parlare di un ingresso in politica come figura nuova sullo scenario attuale, che trovo confuso. Devo imparare a conoscere il Paese, prima di pensare ad un’esperienza elettorale. Il mio impegno attuale è legato ad iniziative culturali e di solidarietà, che possono aiutare la promozione turistica italiana all’estero. Sono contento di essere ospite della Provincia di Salerno e fare da testimonial per il turismo religioso, che l’Amministrazione sta valorizzando a Pagani e nel resto del territorio». L’Assessore al Patrimonio, Adriano Bellacosa, nel portare il saluto del Presidente della Provincia di Salerno, On. Edmondo Cirielli, ha donato al Principe un manufatto in ceramica vietrese e la pubblicazione sul Castello di Arechi, sito recuperato nei primi cento giorni di governo. Il Consigliere D’Onofrio, che in mattinata ha accompagnato Emanuele Filiberto in visita presso le scolaresche del Primo Circolo Didattico di Nocera Inferiore e del Terzo Circolo Didattico di Pagani, ha parlato del “carattere identitario” della Provincia di Salerno sul quale il Presidente Cirielli sta imperniando la promozione turistica locale. «La visita di Emanuele Filiberto- ha sottolineato D’Onofrio- rientra nell’operazione di marketing territoriale per la promozione turistica, che l’Amministrazione Cirielli sta realizzando a Salerno e nelle aree interne ospitando delegazioni straniere e testimonial d’eccellenza, al fine di far conoscere la ricca rete di Castelli e Musei della Provincia. Mi appello oggi alla sensibilità del Principe per un sostegno alla Borsa del Turismo religioso di Pagani». Il Principe Emanuele Filiberto ha, infine, visitato il Museo Archeologico e Multimediale del Castello di Arechi restando «stupito dalla bellezza del sito che domina il Golfo di Salerno».

lunedì 17 maggio 2010

Commissione Provinciale Pari Opportunità.

Vogliamo aggiungere i nostri complimenti particolari alla nostra amica Pasqualina Liotto per la nomina nella commissione provinciale pari opportunità.

Emanuele Filiberto in visita al Castello di Arechi

Il Principe Emanuele Filiberto di Savoia è stato oggi ospite della Provincia di Salerno. A fare gli onori di casa, il Consigliere provinciale, Massimo D’Onofrio, che alcuni anni fa ha ricevuto il nipote dell’ultimo re d’Italia, Umberto II di Savoia, a Pagani. Ad accompagnare Emanuele Filiberto, c'era, inoltre, l’Assessore provinciale al Patrimonio, Adriano Bellacosa. Emanuele Filiberto ha potato i suoi saluti alla Conferenza Stampa organizzata presso il Castello medievale di Salerno, dove ha presentato le iniziative legate alla “Fondazione Principe di Venezia”, nata nel 2001 e dedicata alla scomparsa della Regina d’Italia Maria Josè di Savoia e diventata, nel tempo, una realtà consolidata a livello internazionale, con l’obiettivo di utilizzare l’arte come veicolo di comunicazione tra i popoli e punto di incontro tra culture diverse. Emanuele Filiberto ospite della Provincia di Salerno, ha visitato il Museo del Castello di Arechi, bene culturale emblema del patrimonio storico della Provincia.

La Provincia ritira menzione speciale dal Ministro Brunetta



La Provincia di Salerno, unica Provincia in Campania, ha ricevuto oggi il premio speciale del concorso “Premiamo i risultati”, promosso dal Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione, Renato Brunetta. A ritirare il premio, al termine del Convegno inaugurale del Forum PA in programma a Roma fino al 20 maggio, l’Assessore provinciale Antonio Iannone, delegato del Presidente della Provincia, accompagnato dal dirigente di settore, Domenico Ranesi. «La Provincia di Salerno – ha dichiarato l’Assessore Iannone – oltre ad essere l’unica Provincia campana e del Centro- sud a ricevere questa menzione speciale, è insieme con Verbania una delle due Province italiane premiate. Un riconoscimento importante che attesta il lavoro svolto e soprattutto premia la messa a punto, nel 2009, di un piano di miglioramento nell’organizzazione e nel coinvolgimento degli stakeholders. Desidero ringraziare il dirigente Ranesi e il settore Attività Produttive, un esempio di come anche nel Meridione d’Italia si possano produrre buone pratiche, anzi essere tra i migliori del Paese». La menzione speciale è stata attribuita all’Amministrazione provinciale di Salerno per aver conseguito l’impegno a migliorare le performance e a valorizzare gli esempi di buona amministrazione. Nel novembre scorso il Presidente della Provincia, On. Edmondo Cirielli e il Ministro per la Pubblica amministrazione e l’Innovazione, Renato Brunetta, hanno firmato un protocollo d’intesa, attivando un rapporto quinquennale sull’innovazione tecnologica e servizi al cittadino e alle imprese per via telematica.

sabato 15 maggio 2010

Seminario politico: il federalismo



A Palazzo Sant'Agostino, si è svolto ieri, 14 maggio 2010, un seminario politico sul Federalismo in occasione del quale Presidente della Provincia Edmondo Cirielli ha accolto il Ministro per i Rapporti con le Regioni Raffaele Fitto.
Il ministro ha affrontato il tema della perequazione verticale, sottolineando che "lo Stato potrà intervenire per garantire la copertura in materia di assistenza, sanità ed istruzione, ma per garantire l'efficacia del provvedimento ed un risanamento delle finanze, saranno necessari interventi mirati nelle singole Regioni, completando l'approvazione di tutti i decreti di attuazione entro maggio del 2011".


Anna Katia Di Sessa

“Notte dei Musei”: sabato 15 apertura notturna del Castello di Arechi e della Pinacoteca provinciale



La Provincia di Salerno aderisce all’iniziativa culturale “La notte dei Musei” 2010, con l’apertura notturna del Castello di Arechi. Sabato 15 maggio a partire dalle ore 20,00, e fino all’una di notte, sarà possibile visitare gratuitamente i Musei del Castello medievale di Salerno e partecipare a spettacoli di musica, danze antiche e degustazioni storiche. «Un’occasione di prestigio che rientra nel programma di valorizzazione del patrimonio storico dell’Amministrazione Cirielli - dichiara l’Assessore al patrimonio Adriano Bellacosa- rendendo possibile la fruizione del sito, emblema del patrimonio culturale salernitano, al quale la Provincia ha conferito una dimensione istituzionale, con l’attivazione di iniziative necessarie a riqualificare il monumento, poste tra le priorità programmatiche dei primi cento giorni di governo». L’Apertura notturna e gratuita del Castello di Arechi è organizzata dalla Provincia di Salerno, che ha aderito alla manifestazione a carattere Nazionale del MiBAC (Ministero per i Beni e le Attività Culturali), che promuove “La Notte dei Musei”, evento europeo dedicato all’apertura gratuita dei musei e delle aree archeologiche,in orario serale e notturno. Anche la Pinacoteca Provinciale di Salerno sarà aperta, consentendo la visione “in notturna” delle collezioni di Palazzo Pinto e lo svolgimento, alle ore 23.00, della performance teatrale “Evento Unico”, messo in scena dal Teatro del Giullare. A seguire, alle 24.00, in programma il brindisi di mezzanotte con i vini dell’ Enoteca Provinciale di prossima apertura. La Soprintendenza Bsae di Salerno, in sinergia con la Provincia, ha aderito all’iniziativa con l’apertura del Museo Diocesano “S. Matteo” di Salerno dalle ore 20 del 15 maggio alle ore 2.00 del 16 maggio. «L’apertura notturna – spiega Fabio De Chirico, Soprintendente ai Beni storico, artistici ed etnoantropologici di Salerno e Avellino - permetterà una insolita fruizione del nostro patrimonio artistico, anche per tutti coloro che non riescono a farlo nei consueti orari di visita». Il responsabile organizzativo della manifestazione per la Soprintendenza Bsae, Maria Giovanna Sessa, ha sottolineato «l’importanza di un evento condiviso con la Provincia e la possibilità di coinvolgere un pubblico più giovane e normalmente distante dal mondo della cultura». Per l’occasione, anche alcune attività commerciali e botteghe artigiane del centro storico prolungheranno l’orario di apertura per arricchire l’offerta turistica della “Notte dei Musei”.

Il programma della notte al Castello di Arechi prevede:

alle ore 20,00 accoglienza sul Terrazzo Belvedere con aperitivo rinascimentale;

alle 20,30 visita guidata al Museo con cavalieri e dame in costume d’epoca;

alle 21, 15 degustazione storica nel Piazzale delle Armi;

alle 22,00 spettacolo di danze e musiche del XVI secolo;

alle 23,00 fiaccolata nell’area archeologica del Castello.

Pari Opportunità: oggi alle 12 presentazione Commissione



Sarà presentata oggi – sabato 15 maggio, alle ore 12, nell’Aula consiliare di Palazzo Sant’Agostino – la nuova Commissione provinciale per le Pari Opportunità, alla presenza del Presidente della Provincia, On. Edmondo Cirielli e dell’Assessore alle Pari Opportunità Anna Ferrazzano. Ne fanno parte 15 componenti eletti dal Consiglio Provinciale, scelti da un elenco di candidati provenienti dal mondo professionale, culturale ed associazionistico del territorio (Agnese Cioffi, Anna Maria Tortora, Rosaria Corvino, Luisa Maiuri, Lucia Albanese, Martina Castellana, Antonella Caiazzo, Simona Abate, Cesare Napoli, Teresa Gagliardi, Rosa Maria Mondragon Damian, Maria Rosaria Meo, Luigi Bernabò, Antonia Di Polito, Giovanna Saporito) e 5 componenti nominati dal Presidente della Provincia, scelti nel campo delle professioni, delle arti, della cultura, della ricerca e dell’impegno sociale (Pasqualina Liotto, Pina Esposito, Rosa Egidio Masullo, Adele Mancino, Assunta Torino). Ne fanno parte inoltre le consigliere elette nel Consiglio provinciale e il rappresentante degli immigrati, la Consigliera di pari opportunità, il Presidente della Provincia, l’Assessore alle Politiche Sociali, l’Assessore alle Pari Opportunità, il Presidente della Commissione Politiche sociali e il Presidente del Comitato Pari opportunità dell’Ente. Il rinnovo dell’organismo è avvenuto ai sensi del nuovo “Regolamento per l’istituzione e il funzionamento della Commissione provinciale per le Pari Opportunità” che, approntato dall’Assessore al ramo Anna Ferrazzano, è stato approvato dal Consiglio Provinciale lo scorso ottobre. Un testo che, rivedendo ed ampliando il precedente regolamento fermo al 1994, ha rilanciato il ruolo dell’importante organo consultivo, che svolgerà attività di supporto nell’elaborazione ed attuazione delle politiche di genere attribuite alla competenza del Consiglio e della Giunta di Palazzo S. Agostino.

Salerno: 158° anniversario della Polizia di Stato

Oggi, Sabato, 15 maggio, alle ore 10:00 all’interno del Duomo di Salerno avrà luogo la cerimonia celebrativa del 158° anniversario della Polizia di Stato. Anche quest’anno è stato scelto come tema celebrativo l’espressione “c’è più sicurezza insieme”, per diffondere il concetto di “sicurezza partecipata” che, attraverso il modello di cittadinanza attiva ed una condivisa cultura della legalità, mira ad assicurare ai cittadini il bene prezioso della sicurezza e della pacifica convivenza. La cerimonia si svolgerà alla presenza delle Autorità ed avrà inizio con lo schieramento dei reparti della Polizia di Stato nel Chiostro del Duomo. Dopo la lettura del messaggio inviato, per l’occasione, dal Presidente della Repubblica, il Questore di Salerno rivolgerà il suo saluto ai cittadini ed alle Autorità. Si procederà, quindi, alla consegna dei riconoscimenti agli appartenenti alla Polizia di Stato che si sono distinti, durante la loro attività, per meriti di servizio. La manifestazione sarà contraddistinta da alcune iniziative di prossimità tese a sottolineare il legame tra la cittadinanza, le scuole ed i giovani con la Polizia di Stato e, in tale ottica, saranno premiati gli studenti di diversi Istituti scolastici che hanno partecipato a tali iniziative promosse dalla Questura di Salerno, presentando delle opere nell’ambito del concorsoIl Poliziotto un amico in più” ispirato al tema “Insieme per un ambiente sicuro” nonché per il progetto “Arte e Polizia.Tutte rappresentano la testimonianza dell’affetto e della simpatia che circondano i poliziotti in risposta all’attenzione e alla sensibilità che la Polizia di Stato quotidianamente manifesta ai cittadini come valore aggiunto rispetto ai doveri istituzionali. Nell’ambito delle iniziative di diffusione della cultura della legalità, e nell’approssimarsi della ricorrenza del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, verrà dato spazio ai bambini ed in particolare agli allievi della scuola elementareBarra” che insieme agli alunni sordi dell’Istituto Filippo Smaldone saranno protagonisti di un momento particolarmente significativo della cerimonia. In occasione della Festa della Polizia, è stato fatto il punto di situazione sull’andamento della delittuosità; come di consueto, vengono resi noti agli organi di informazione i risultati ottenuti da tutte le articolazioni della Polizia di Stato della provincia di Salerno, nell’attività di prevenzione e repressione dei reati e del controllo del territorio. In vista della Festa della Polizia l’analisi dei dati statistici fa registrare un calo complessivo di quasi tutte le forme delinquenziali sull’intero territorio provinciale ed un aumento del numero di persone arrestate e denunciate. Tali dati numerici saranno diffusi con un successivo comunicato. Intanto si comunica, in particolare, che le Misure di Prevenzione, fanno registrare un sensibile incremento di provvedimenti emessi. I periodi messi a confronto sono: 1/5/2008 à 30/04/2009 e 1/5/2009 à 30/4/2010. Relativamente alle proposte di Sorveglianze Speciali, con le quali vengono imposti obblighi che limitano la libertà di circolazione a persone ritenute pericolose socialmente, si segnala che, complessivamente, sono aumentate da 34 (periodo 1/5/2008 à 30/04/2009) a 37 (periodo 1/5/2009 à 30/4/2010) e che, nei mesi scorsi, sono state accolte proposte del Questore nei confronti di esponenti di sodalizi criminosi, anche di stampo camorristico o pregiudicati per gravi reati contro il patrimonio e la persona nonché per traffico di stupefacenti. Particolarmente rilevante è l’incremento delle proposte di prevenzione patrimoniale, passate da 4 a 13, dato sintomatico di una efficace azione di aggressione ai patrimoni mafiosi ed altre forme di accumulazione criminale. Al riguardo si segnala che nello scorso mese di febbraio, con provvedimento del Tribunale di Salerno che ha accolto le risultanze investigative della Procura della Repubblica e della Sezione Misure di Prevenzione della Divisione Anticrimine della Questura, sono stati sequestrati beni per circa 2 milioni di Euro ad un noto pregiudicato di Cava de’ Tirreni appartenente ad una consorteria camorristica. Analogamente, gli Avvisi Orali sono aumentati da 331 a 339. Diversi di questi provvedimenti sono stati emessi nei confronti di giovani per contrastare deprecabili fenomeni di violenza giovanile o di bullismo. Sono stati emessi 32 provvedimenti di ammonimento da parte del Questore, misura prevista dalla Legge del febbraio 2009 sullo “Stalking”, che hanno conseguito lo scopo preventivo di evitare il reiterarsi di condotte persecutorie nei confronti delle vittime, in quanto, solo in 3 casi si sono registrate condotte recidive con conseguenti denunce all’Autorità Giudiziaria.Tra gli arresti effettuati dalla Polizia di Stato per stalking, si segnala, in particolare, quello eseguito nello scorso mese di marzo, da parte di personale della Divisione Anticrimine, nei confronti di un cittadino georgiano che perseguitava, anche con minacce di morte, costantemente la ex moglie, sua connazionale residente a Salerno per motivi di lavoro. La valutazione dei singoli casi è frutto di una attenta analisi che mira a discernere le fattispecie rientranti nello stalking e quelle che invece non sono caratterizzate da atti persecutori.



giovedì 13 maggio 2010

Riflessione sui 150 anni dell'Unità d'Italia: L'Ass. Bellacosa all'Archivio di Stato





L'Assessore Bellacosa ha raccolto l'invito del Prof. Turco per una riflessione sui 150 anni dell'Unità d'Italia, con una classe del convitto nazionale "Tasso", svoltasi ieri, 12 maggio 2010, presso l'Archivio di Stato di Salerno.

Anna Katia Di Sessa

Onore al Merito



Si è svolta ieri, 12 maggio, presso il Teatro Augusteo di Salerno, la cerimonia di consegna delle medaglie d'oro alla memoria delle vittime del terrorismo e delle onoreficenze al merito della Repubblica Italiana.
L'Assessore Adriano Bellacosa, ha presenziato all'evento in rappresentanza del Presidente della Provincia di Salerno On. Edmondo Ciriell

Anna Katia Di Sessa

mercoledì 12 maggio 2010

Consorzio Ortofrutticolo di Paestum.



E' stato approvato, all'unanimità, il bilancio realtivo all' esercizio 2009 del Consorzio Ortofrutticolo di Paestum.
Il Presidente del Consorzio, Vittorio Merola, ha reso noto che l'esercizio è stato chiuso con un utile, che rappresenta una inversione di tendenza rispetto agli ultimi periodi gestionali, frutto di un costante e quotidiano impegno degli amministratori nell'azione di controllo delle entrate e di particolare vigilanza nella gestione delle spese consortili.



Vivo apprezzamento manifestato dall'Assessore Provinciale al Patrimonio Adriano Bellacosa per il risultato raggiunto.


"L'attività del consorzio", ha affermato Bellacosa, "è rilevante per gli operatori del settore agro-alimentare, dalla Piana del Sele fino a Sapri, in quanto è volta al sostegno delle attività commerciali dei prodotti ed alla tutelare degli interessi della collettività.

Sono sicuro che il Presidente del Consorzio, insieme con il CdA e tutti gli operatori, continueranno nella loro opera per valorizzazione della produzione agro-alimentare, anche in onore delle produzioni "storiche", in particolare di Paestum, dei pomodori e del "carciofo tondo di Paestum.

Anna Katia Di Sessa

giovedì 6 maggio 2010

IMMIGRAZIONE CLANDESTINA: BLITZ DELLA POLIZIA LOCALE

06/05/2010 - Denunciati un cittadino extracomunitario sprovvisto di permesso di soggiorno e una giovane donna rumena per favoreggiamento.

Gli agenti della polizia locale di Capaccio, diretti dal comandante Antonio Rinaldi, alle prime ore del mattino di ieri, hanno effettuato dei controlli presso un appartamento situato in località Laura, alla Via Francesco Gregorio, per verificare diverse segnalazioni pervenute al locale comando, da parte di cittadini preoccupati, circa la possibile presenza di cittadini extracomunitari non in regola con il permesso di soggiorno, in virtù di frequenti e chiassose adunanze nei pressi dell’abitazione di persone di colore e di diversi veicoli parcheggiati in modo da creare intralcio alla circolazione.
L’appartamento, di circa 60mq, è risultato di proprietà di un imprenditore di Capaccio che l’aveva concessa in locazione, con regolare contratto, ad una donna di nazionalità rumena. Quest’ultima, stando ai primi accertamenti, effettuava a sua volta subaffitto dei posti letto disponibili a diverse persone extracomunitarie. Dai controlli effettuati, è emerso che all’interno dell’abitazione convivevano almeno 7 persone, tutte di origine nordafricana, oltre alla stessa donna rumena. Per uno di questi, N.H., marocchino, 27 anni, è scattata la denuncia all’Autorità Giudiziaria ed il provvedimento di espulsione in quanto non munito di permesso di soggiorno e quindi in stato di clandestinità. Dopo le procedure di identificazione e foto segnalamento, è stato condotto presso la questura di Salerno per poi essere trasferito ad un centro CIE.
Per le altri tre cittadini extracomunitari, risultati provvisti di richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno, sono in corso accertamenti amministrativi da parte della polizia locale tesi a verificare la sussistenza del rapporto di lavoro dichiarato per ottenere il rinnovo. L’unica autovettura parcheggiata sulla pubblica via nei pressi dell’appartamento, una Renault Clio di proprietà di uno dei quattro extracomunitari presenti al momento del controllo, è stata sottoposta a nuovo sequestro ed il proprietario denunciato per violazioni di sigilli, in quanto il veicolo era stato già sottoposto a sequestro per mancanza di assicurazione. La donna rumena, A.J. di anni 30, è stata denunciata per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, oltre ad essere segnalata alla prefettura di Salerno con richiesta di provvedimento di espulsione.