
sabato 20 novembre 2010
Welcome to Cambodia
Per lo scambio dei doni il Presidente della Provincia di Salerno Edmondo Cirielli ha consegnato al Ministro del Turismo del reale Governo della Cambogia un piatto in ceramica vietrese, decorato a mano, con il nuovo stemma dell'Ente: la Croce di Amalfi , più nota anche come Croce di Malta.
Essa con le sue punte, simboleggia, tra l’altro, le otto beatitudini teologali secondo San Matteo, Patrono della città capoluogo di provincia."
Anna Katia Di Sessa
mercoledì 17 novembre 2010
Latitanti zero grazie al governo Berlusconi, ma non per Saviano
Saviano ha detto altro, e questo è stato ampiamente ripreso. Ha puntato l'indice contro il Carroccio. Ma si è ben guardato dal ricordare che i successi di questo governo contro le mafie, in particolare dei ministri dell'Interno e della Giustizia, non hanno eguali nei governi passati. E che forse Maroni è stato il miglior titolare del Viminale degli ultimi decenni. E che se "Gomorra" può essere considerato oggi un romanzo storico lo si deve proprio ai blitz che non contano nulla, alle retate che poco importano, che hanno però decimato e sgominato i Casalesi, il clan di cui Saviano parla nel suo bestseller. Non passa giorno senza un arresto, un'azione, un blitz. Anche oggi, a Milano, una retata con 150 arresti contro il traffico internazionale di droga. Dietro ogni operazione c'è un lavoro duro, "ben fatto", di carabinieri, polizia, finanza, magistrati, informatori e infiltrati. E governo. Ma questo ovviamente non merita neppure una parentesi nella "orazione civile" di Saviano. Né merita una sola citazione l'impegno con il quale le istituzioni sono riuscite, grazie a precise scelte legislative, a sequestrare beni di mafiosi per un valore di oltre 13 miliardi di euro.
Come ha detto il Presidente Berlusconi il giorno dell'arresto del boss Cesare Pagano (uno "che poco importa"), nessun governo nella storia della Repubblica "ha fatto così tanto come noi". Nella lista di 30 superlatitanti, ossia la lista dei ricercati più pericolosi affiliati alle organizzazioni criminali, ne rimane uno solo che ancora non si trova e non è stato catturato.
L'obiettivo "latitanti zero", che sembrava impossibile, è stato di fatto centrato. In silenzio, con il lavoro ben fatto, con la concordia delle istituzioni. Lontano dai clamori televisivi. Senza bisogno di "orazioni". E a proposito di 'Ndrangheta, visto che soprattutto di 'Ndrangheta ha parlato ieri Saviano, probabilmente non contano neppure i 300 arresti recenti e la cattura del "capo dei capi" Oppedisano in un blitz di tremila tra carabinieri e poliziotti, e la "decostruzione" del sistema di potere criminale reggino tra Calabria e Lombardia. Che era il tema di Vieni via con me ieri. "Noi – ha dichiarato Maroni – abbiamo stabilito la 'tracciabilità' degli appalti per l'Expo milanese e la ricostruzione in Abruzzo: il percorso di ogni euro sarà seguito passo passo, fino ai subappalti, ai fornitori". Ma chi ha ascoltato Saviano ha avuto tutta un'altra percezione. Visto che al Nord "la mafia interloquisce con la Lega". E Maroni è leghista. Proprio un bel servizio pubblico…
Vediamo adesso come risponderanno gli autori di "Vieni via con me" alla richiesta di contraddittorio e replica avanzata dal Ministro dell'Interno.
Nota a margine dell’intervento di Manlio Torquato

Adriano Bellacosa
Candidato Sindaco
Nocera Inferiore, il 13 novembre 2010
Per la redazione de “Il Mattino”
- Nota a margine dell’intervento di Manlio Torquato -
Mi dispiace assistere ad una impennata del tono polemico degli interventi dei candidati per la prossima competizione elettorale a Nocera Inferiore.
Io credo che i cittadini di Nocera Inferiore debbano avviarsi a compiere le proprie scelte sulla base di serene valutazioni, che possono anche estendersi a comprendere i meriti ed i demeriti dei candidati e di quanti li sostengano. Ma non per questo l’avversario politico va denigrato, tanto più se espressione del suffragio elettorale e talora di una Istituzione.
Come credo di aver detto più volte, non mi fa piacere assistere al fatto che il governo cittadino sia affidato ai commissari prefettizi. Ma se la maggioranza di governo legittimata dal voto si disgrega, al punto da diventare minoranza, vuol anche dire che non si rappresenta più la volontà espressa dai cittadini ed allora ci si deve affidare al sistema garantista del commissariamento, in attesa di una nuova espressione di voto e di un nuovo confronto su persone e su programmi.
Ma proprio questo è l’invito che sento di formulare a tutti quanti abbiano in animo di candidarsi al governo della città, nella sincera consapevolezza del fatto che questo proposito stia già caratterizzando la mia campagna elettorale: io credo che gli elettori sceglieranno persone e programmi. Non solo le persone e non solo i programmi. Quel che serve alla città di Nocera Inferiore è un governo stabile, che sappia rifuggire il rischio del commissariamento, che purtroppo rappresenta l’epilogo cui ciclicamente abbiamo dovuto abituarci. Quel che serve a Nocera Inferiore è una condivisione delle problematiche che affliggono la nostra città, per uno sforzo di sintesi e di unità, perché solo insieme si forma la forza e la determinazione per avviare a risoluzione un problema. Ed è per questo che dovrebbe ricercarsi la coesione, piuttosto che la frattura e lo scontro. Per questo dovrebbe guardarsi con maggiore rispetto a chi è espressione del suffragio elettorale o rappresenta una istituzione. Io guardo con sincera preoccupazione a chi si candida per essere contro, contro il sistema, contro chi ha governato, contro chi governa, contro i partiti, contro le istituzioni. Non solo perché, a ben valutare, anche chi si dice contro o si dice diverso rischia di rimanere espressione di una incoerenza altrettanto grave. Ma anche perché, dovendo governare, non credo che il lavoro verrebbe facile a chi si dice, per scelta, contrario al governo provinciale, al governo regionale ed al governo centrale. Ma veramente crediamo che i problemi di Nocera Inferiore e dell’agro nocerino sarnese potranno essere risolti da una classe politica litigiosa, che non faccia appello alle risorse ed agli interventi del governo centrale, della Regione o della Provincia?
Nocera Inferiore è una città piena di problemi e serve dar voce a tutti i problemi ed a tutte le istanze. Io credo che possano legittimamente formulare le loro rivendicazioni quanti abbiano raccolto, nelle ultime competizioni elettorali, centinaia o migliaia di voti, perché ognuno di quei voti rappresenta una legittima istanza, può essere portatore di un problema e di una ipotesi di soluzione, e dunque merita rispetto e considerazione.
Per questo, io guardo con attenzione, rispetto e curiosità a quanti già condividono la mia idea di città e di governo della città, ma anche e soprattutto a quanti dicono, per il momento, di non condividere le mie idee e ne propongono di diverse. Se le distanze, sulle persone e sui programmi, resteranno incolmabili, saranno i cittadini a decidere tra le ipotesi alternative. Ma fino al momento del voto, sarà dovere di tutti quanti amano la loro città, ed hanno a cuore la risoluzione dei problemi della città, di tentare di trovare un percorso condiviso.
Io mi propongo di farlo, volendo rispettare lo stesso ordine delle citazioni fatte, con D’Agosto e Guerritore, Arena e Salzano, Pasquale Barba e Peppe Avellino, Fortunato e Villani. Ma anche con D’Acunzi, Della Porta e Grassi. Credo in un confronto anche con chi ha governato la città e soprattutto con lo stesso Manlio Torquato.
Adriano Bellacosa
E a Paestum i dialoghi satirici
• Capaccio. Anche il Museo Archeologico Nazionale di Paestum aderisce all’interessante iniziativa "Musei in musica", che prevede l’apertura straordinaria del Museo, con ingresso gratuito, dalle ore 20 di sabato 20 novembre fino alle ore 2 del giorno successivo (chiusura biglietteria all’una). • Per l’occasione alle ore 21.30 il gruppo Armonie del Cilento si esibirá in uno spettacolo musicale-teatrale itinerante, dal titolo "Parodia dei bizzarri", articolato in più tappe, ognuna delle quali con riferimenti più o meno espliciti all’archeologia e alla mitologia. • Il programma, ricco e variegato, prevede l’esecuzione di brani musicali (Dedicata a Paestum - L’alba del mulino - Io, il poeta? - Pietra viva - La rupe - Petalutes) e testi di recitazione (brevi dialoghi a carattere ironico-satirico ispirati alla mitologia greca e lucana: Dialogo fra divinitá? Quasi!), tutti composti da Gianfranco Marra e Maria Esposito, alternati a brani tratti dal repertorio di autori contemporanei, quali Antonio Cortazzo (Teresa - Brindisi dell’amicizia), Luigi Mogrovejo (Rosa d’autunno) e Dimitri Fampas (Danza Greca n.3, Susta), e dalla tradizione orale del Cilento e della Piana del Sele. • Nel corso della serata, inoltre, al pubblico presente sará offerta la possibilitá di ascoltare il suono dell’aulos - antico strumento musicale simile al doppio flauto - ricostruito fedelmente da Paul & Barbara Reichlin e Conrad Steinmann, sulla base di un esemplare antico ritrovato in frammenti in una tomba greca del territorio di Paestum. Per ulteriori informazioni sulla manifestazione si può telefonare allo 0828/811023. |
Una notte speciale alla Certosa di Padula con Piazzolla e Rossini
Un concerto per l’evento promosso dal ministero dei Beni culturali su tutto il territorio nazionale

• PADULA. Un concerto notturno all’interno della Certosa di Padula, con apertura straordinaria del complesso monumentale fino alle 2. La Certosa più grande d’Italia, nonché tra le più antiche, sará lo splendido scenario di un evento promosso dal Ministero per i Beni e le Attivitá culturali. L’intento è quello di avvicinare i cittadini non solo all’arte, ma anche ai luoghi che la custodiscono, ed è con questo spirito che è stata realizzata per la prima volta a Padula l’iniziativa "Musei in musica", che prevede l’ingresso nei musei dalle 20 di sabato alle 2 della domenica con spettacoli e concerti.
• Il piccolo ensamble salernitano eseguirá un repertorio quanto mai variegato oscillando dalla classica al ragtime; la formazione, composta da Valerio Bisogno (sax soprano), Alessandro Bruno (sax contralto), Giuseppe Petrizzo (sax tenore), e Angelo Cuozzo (sax baritono), aprirá il concerto con il "Gran Quatuor Concertant dall’op. 79 di J. B. Singelee.
• In scaletta ancora: Libertango ed Escualo di Astor Piazzolla; Passione in fuga di Javier Girotto; la Sevilla di Albeniz; Rossini per quattro di Rossini; la Czardas di Monti; Historia de un amour di Almaran, e The Easy Winners di Scott Joplin.
• I visitatori potranno inoltre ammirare il reportage dal titolo "La Certosa di Padula nel libro di Thomas Salmon del 1763, e nella crittografia del XVIII secolo".
• Fondato nel 1306 da Tommaso Sanseverino, il Monastero noto soprattutto per il chiostro all’interno, il più grande del mondo, ha un’estensione di circa 51 mila mq distribuiti tra il chiostro, la biblioteca e la cucina in cui la leggenda narra sia stata preparata una frittata di 1.000 uova per Carlo V.
• Riconosciuta dall’Unesco patrimonio dell’umanitá, la Certosa rispecchia perfettamente l’ideale certosino di laboriositá e contemplazione, della continua osmosi tra ascetismo e creativitá, vita meditativa e vita vissuta. Un’occasione per visitare inoltre il Museo archeologico provinciale della Lucania Occidentale, in cui sono raccolti reperti provenienti dagli scavi delle necropoli di Sala Consilina e Padula.
• è possibile reperire ulteriori informazioni sul sito web della Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino ovvero www.ambientesa.beniculturali.it.
• Per altre informazioni sull’iniziativa si può telefonare allo 0892573241.
Alessandra De Vita
© riproduzione riservata
"La Città" 17.11.2010
sabato 13 novembre 2010
Una città in fermento
“Adriano ha la forza,la determinazione,l’entusiasmo e la tempestività” qualità che per Gasparri fanno dell’avvocato Bellacosa,la “risposta migliore” per Nocera Inferiore.
Unanimità ed unità all’interno del partito,le questioni su cui si è voluto porre l’accento durante l’incontro a Nocera. Quell’unanimità che è stata tale all’interno del PdL ,di cui Bellacosa è stato espressione diretta, ha voluto ribadito il Presidente Cirielli, che si è detto contento del fatto che gli otto consiglieri comunali del PdL abbiano voluto indicare lui come candidato sindaco,senza trattenersi poi dal disapprovare il comportamento di chi si è allontanato dal partito “perché non ha ottenuto quello che voleva”. E quella unità, poi, che è necessaria per governare-ha sottolineato il senatore Gasparri- e che permette di affrontare al meglio una campagna elettorale, di vincere le elezioni e di garantire una continuità di governo. “E sembra che lo schieramento politico che si è formato intorno ad Adriano Bellacosa sia forte e coeso avendolo dimostrato già durante l’esperienza politica alla Provincia”. Il consiglio del Senatore Gasparri al candidato Bellacosa è stato quello di avere pazienza,di attendere e di confrontarsi con quelli con cui ne vale la pena,con quello sforzo di saggezza che ha caratterizzato e deve continuare a caratterizzare il modo di governare del centro-destra.
Simona Borzi
venerdì 12 novembre 2010
Gasparri "avvisa" Bellacosa «Più unitá nel centrodestra»
NOCERA INFERIORE. Non si è fatta mancare proprio nulla la serata di inaugurazione - ieri - in pompa magna del comitato elettorale di Adriano Bellacosa, candidato sindaco del Pdl. Neppure la contestazione in strada di un gruppetto di giovani che ha intonato "Bella ciao".
• Con il presidente della provincia di Salerno Edmondo Cirielli, infatti, ieri sera nei locali del comitato in piazza D’Amora anche il presidente del gruppo parlamentare del Popolo della Libertá al Senato, Maurizio Gasparri. E proprio da Gasparri è partito al richiamo all’unitá perché, ha detto, sollecitato a dare un consiglio ad Adriano Bellacosa, «solo un centrodestra unito non dá spazio al centro-sinistra e vince».
• Cirielli, indicando ancora una volta la candidatura del suo ex assessore al patrimonio come espressione diretta del Pdl nocerino, a partire dagli otto ex consiglieri comunali, non ha mancato di bacchettare chi «si è allontanato dal Pdl perché non ha ottenuto quello che voleva. Magari in Provincia». Alludendo a qualche distinguo evidenziato nelle ultime ore da parte di una fetta dei Circoli della Libertá.
• Il candidato sindaco, da parte sua, ha rilanciato la questione dell’unitá, rimarcando al sua candidatura al servizio della cittá e della sua crescita.
• Ad augurargli "in bocca al lupo" i sindaci di Scafati Pasquale Aliberti, Nocera Superiore Gaetano Montalbano, Pagani Salvatore Bottone. Insieme a quell’Alberico Gambino investito del ruolo di coordinatore del candidato sindaco a Salerno Anna Ferrazzano. Tra i tanti volti noti quello dell’assessore regionale Giovanni Romano e del presidente del consiglio provinciale Ferdinando Zara.
Una targa per i militari caduti Iniziativa con Gasparri e Cirielli
mercoledì 10 novembre 2010
Palazzo S. Agostino Salone dedicato ai caduti per la pace
giovedì 4 novembre 2010
Dimissioni Assessore Adriano Bellacosa

Rifiuti, Cirielli: “costruzione termovalorizzatore, una vittoria della Provincia”

martedì 2 novembre 2010
Oggi Giunta d’urgenza per i lavori di viabilitá In arrivo 250mila euro
Salerno. Seduta d’urgenza, questa mattina, per la giunta provinciale. L’esecutivo Cirielli si riunisce alle 8.30, con all’ordine del giorno i provvedimenti necessari per l’attivazione della discarica di Macchia Soprana. Innanzitutto il via libera immediato ai lavori sulla strada che conduce all’invaso, e che dovrá essere adeguata al passaggio dei camion di rifiuti. Quindi un impegno economico di 250mila euro in favore della societá provinciale Ecoambiente, a cui è demandata la gestione del ciclo dei rifiuti e che ha la titolaritá della discarica di Macchia Soprana, la cui gestione tecnica rimarrá però nelle mani del Consorzio di bacino. «I soldi che dovrebbero essere versati da Governo e Regione - fanno notare a Palazzo Sant’Agostino - ma li anticipiamo noi, perché l’emergenza impone di intervenire subito».Secondo il piano della Provincia, Macchia Soprana resterá aperta almeno due anni e forse anche nel 2013, se la saturazione dell’invaso non sará raggiunta nel corso del 2012. Il presidente Cirielli ha garantito che vi giungeranno solo rifiuti salernitani. "La Città" 02.11.2010 |
lunedì 1 novembre 2010
USA, Cirielli: Proficue relazioni con NIAF ed Enit-New York per lo sviluppo del territorio

Promuovere il turismo e consolidare il legame con gli italoamericani di origine salernitana per lo sviluppo ed il rilancio del territorio: questo è stato lo scopo della visita istituzionale del Presidente della Provincia di Salerno, On. Edmondo Cirielli a Washington e New York. Il viaggio è scaturito dai rapporti che l’Amministrazione Cirielli ha stabilito con la Niaf (National Italian American Foundation) e l’Enit-New York. La delegazione salernitana, composta oltre che dal Presidente Cirielli anche dall’Assessore ai Beni Culturali, Adriano Bellacosa, e dal Dirigente del settore Turismo, Ciro Castaldo, si è fatta portavoce dello stile di vita salenitano, presso un selezionato parterre di esperti. “La nostra terra ha davvero tanto da offrire perchè la provincia di Salerno non è solo rappresentata dalla Costa Amalfitana, ma è ricca di storia e ha una tradizione enogastronomica importante", ha sottolineato il Presidente Cirielli all’incontro che si è svolto presso la sede newyorchese dell'Enit. "Salerno- continua Cirielli - vanta località riconosciute quali patrimonio dell'umanità dall'Unesco, come il Parco nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, che comprende la Certosa di San Lorenzo di Padula e gli scavi di Paestum". Già da qualche mese l’Amministrazione Cirielli aveva preso contatti con il direttore dell’Enit del Nord-America, Riccardo Strano, il quale a giugno ha avuto modo di conoscere l’offerta turistica del nostro territorio, accompagnando una delegazione di buyers attraverso i luoghi più significativi della provincia, come quello della Badia di Cava de’ Tirreni. “La nostra terra- conclude Cirielli- è ricca di chiese e monasteri, è punta anche sul turismo religioso. Il prossimo anno la Badia benedettina di Cava dei Tirreni compirà mille anni di spiritualismo e di cultura”. "Salerno è ben collegata al resto d'Italia, grazie anche alla rete ferroviaria veloce. In due ore si raggiunge Roma – ha specificato Adriano Bellacosa - Dal primo dicembre poi, saranno assicurati nuovi collegamenti aerei. Due voli al giorno uniranno Salerno con Milano, uno con Roma. "Il nostro obiettivo è incrementare la presenza di turisti americani - ha specificato Bellacosa- Tedeschi ed inglesi sono ancora ai primi posti, sono dei clienti affezionati. Ma siamo certi di poter essere di sicuro interesse anche per il pubblico americano. Abbiamo tanto da offrire, anche dal punto di vista culturale. Il Festival di Ravello, che si svolge ogni estate nel piccolo centro sulla Costa amalfitana, è ormai diventato una tradizione soprattutto per gli amanti della musica wagneriana. Come pure è un'istituzione il Giffoni Film Festival dedicato al cinema per ragazzi. Da 40 anni si impone sulla scena internazionale e vi hanno preso parte anche molti attori di Hollywood, tra cui Meryl Streep, Gwyneth Paltrow e l'anno scorso Samuel Jackson"
martedì 26 ottobre 2010
Agrimed, Miano: “ Un focus sulle produzioni montane di eccellenza”
Agrimed, Miano: “ Un focus sulle produzioni montane di eccellenza”

sabato 23 ottobre 2010
Nuovo stemma della Provincia, Cirielli: “Croce di Amalfi, simbolo di identità cristiana”

domenica 17 ottobre 2010
Presentato Bellacosa, candidato sindaco del Pdl a Nocera inferiore (SA)

Da "La Città" 17.10.2010 :
«Nocera, cittá da risvegliare» |
verso il voto |
Presentato Bellacosa, candidato sindaco del Pdl |
Il presidente Cirielli lo "incorona" poi attacca De Mita «Certe persone non si rassegnano a fare i nonni» |
• C’erano tutti i rappresentanti istituzionali del Pdl ieri mattina alla presentazione del candidato sindaco a |
• Quella di Cirielli è stata un’autentica arringa. Nessun diktat, ha detto. Nessuna imposizione. «Stimo tanto Adriano - ha affermato - e mai avrei voluto rinunciare a lui come assessore. Ma ho compreso le esigenze del partito». A Salvatore Arena ha riconosciuto il merito di aver guadagnato al Pdl «quel consenso popolare» che spesso sfugge al centrodestra. A Salzano l’acume di aver capito di dovere essere lui, facendo un passo indietro, a dare il più forte «segnale di discontinuitá».
• Stoccate invece a De Mita. «Parliamo di un uomo di 80 anni», ha dichiarato Cirielli. E poi: «Una caduta di stile affermare che un alleato - io - pensa di essere Napoleone. Così facendo mi ha dato o del megalomane o del pazzo da rinchiudere. Se così fosse, dovrebbe essere lui a sciogliere l’alleanza. In più, se io sapessi (è questa l’accusa che mi ha rivolto) che un mio alleato ha pensato a sistemare i suoi amici, lo denuncerei alla Procura della Repubblica». Il problema «non è con l’Udc», ma con il solo De Mita. «Ci sono persone che non si rassegnano a fare i nonni».
• Lui, il "prescelto", ha intessuto un discorso a 360 gradi, con due passaggi chiave. Il richiamo in primis alla tradizione calcistica di Nocera che, ha detto guardando negli occhi il suo amico Giovanni Citarella (il presidente della Nocerina), sta tornando ai fasti di Orsini. In second’ordine a quella vocazione per la quale ha chiamato in causa Alberico Gambino, al tavolo dei relatori, a mo’ di ringraziamento per averlo "indottrinato" in folclore popolare. «Nocera ha una grande tradizione - ha affermato il candidato - ma si è assopita. Deve riscoprire il suo carattere, la sua vocazione di capoluogo dell’Agro. Ed io mi impegnerò perché ciò avvenga in questa terra dove tra l’altro nascerá a febbraio mio figlio». Frutto dell’amore che lo lega ad una giovane di Pagani.
• Per Francesco Salzano «Bellacosa è il meglio che Nocera potesse esprimere». Perché «la cittá non avrebbe gradito la solita minestra riscaldata. Io e Arena eravamo preoccupati quando Adriano non sembrava convinto, volendo continuare sia il suo impegno in Provincia che le sua professione di avvocato». Infine, cercando di dare olio alle macchine dell’entusiasmo, ha affermato: «Noi non abbiamo la speranza che Nocera cambierá e che Bellacosa fará bene. Noi ne abbiamo la certezza».
• Ieri mattina anche molti volti noti del centrosinistra, transitati sulla sponda opposta, hanno fatto da claque al candidato Bellacosa. Tra i tanti, un fedelissimo dell’ex assessore Pd Francesco De Prisco, Luigi Pepe, candidato alle scorse provinciali con i giovani a sostegno di Angelo Villani; l’ex assessore udeurrino della prima giunta, Romano Raffaele Dipasquale, che ha partecipato alle primarie del Pd in cittá. E poi Guido De Pasquale, giá segretario del Partito Popolare.
• Infine una voce fuori dal coro: si dice che Giuseppe Grassi, giá coordinatore dell’opposizione in consiglio comunale, stia aderendo al nuovo partito di Gianfranco Fini.
Patrizia Sereno
giovedì 30 settembre 2010
Sviluppo termale e Lavoro, il Presidente Cirielli nell’Alta Valle del Sele

Domani, 1 ottobre alle ore 17.30, il Presidente della Provincia di Salerno, On. Edmondo Cirielli, inaugurerà la nuova sede del Centro per l’Impiego di Oliveto Citra. Alla cerimonia prenderanno parte, il Sindaco di Oliveto Citra, Italo Lullo, il Consigliere politico del Presidente della Provincia per le Politiche sociali ed il Lavoro, Mino Pignata, l’Assessore alle Politiche del Lavoro e ai Centri per l’Impiego, Anna Ferrazzano, il Direttore Generale della Provincia, Graziano Lardo, il Dirigente di settore, Domenico Ranesi e il Coordinatore del progetto, Angelo Cavaliere. La sede è dotata di nuove tecnologie, di un auditorium - sala polifunzionale per la formazione professionale e l’orientamento e una sala polivalente. L’ edificio si sviluppa su tre piani per oltre 850 mq . Le aree esterne di pertinenza della struttura occupano 1470 mq. I lavori sono stati ultimati aprile 2010 e la struttura è stata, da poco, consegnata alla Provincia, che ha provveduto a renderla pienamente funzionale ed efficiente. A seguire, il Presidente Cirielli sarà a Contursi Terme, presso le Terme Capasso, dove consegnerà il premio “EDEN- Destinazione di eccellenza del Turismo acquatico” al Sindaco, Giacomo Rosa e a tutti gli imprenditori termali della cittadina dell’Alta Valle del Sele. Contursi Terme, su proposta del Presidente della Provincia di Salerno, a maggio scorso è stata selezionata tra le prime cinque Destinazioni Europee di eccellenza presenti sul territorio nazionale. La cerimonia italiana di premiazione è avvenuta a Roma il 9 luglio alla presenza del Vice Presidente della Commissione Europea, On. Antonio Tajani e del Ministro del Turismo, Vittoria Brambilla . La Provincia di Salerno, insieme agli altri quattro vincitori (Sistema fluviale Velino-Nera e lacustre Piediluco-Ventina-Lungo-Ripasonile di Umbria-Lazio, Comune di La Salle in Valle d’Aosta, Ente Parco Fluviale dell’Alcantara in Sicilia, Comune di Zoagli in Liguria), è menzionata sul portale EDEN della Commissione Europea e dell’Osservatorio Nazionale del Turismo. La premiazione di domani sarà l’occasione per accendere un proficuo dibattito sulle potenzialità del polo di Contursi e sulle possibilità offerte ai termalisti dal prestigioso riconoscimento europeo. Ad animare l’incontro, moderato da Graziano Lardo, Direttore Generale della Provincia di Salerno, saranno: Ciro Castaldo, Dirigente provinciale del Settore Turismo, Gerardo Metallo, Ordinario di Management e Sviluppo d’impresa dell’Università di Salerno, Stefania Capaldo, Federterme Campania, l’Assessore regionale all’Ambiente, Giovanni Romano, mentre le conclusioni saranno riservate al Presidente della Provincia, On. Edmondo Cirielli.
Beni Culturali, a Palazzo Sant’Agostino “Le torri costiere del Principato Citra”

Venerdì 1 ottobre, alle ore 10, presso il Salone Bottiglieri di Palazzo Sant’Agostino, sarà presentato il libro “Le torri costiere del Principato Citra”, iniziativa dalla Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino, patrocinata della Provincia di Salerno. All’incontro, moderato dal direttore del “Il Nuovo Salernitano”, Gigi Casciello, prenderanno parte: Edmondo Cirielli, Presidente della Provincia di Salerno- Gregorio Angelini, Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici- Giuseppe Zampino, Soprintendente per i BAP di Salerno e Avellino- Fabio De Chirieco, Soprintendente per i BSAE di Salerno e Avellino, Amilcare Troiano, Presidente del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, Gino Marotta, Presidente del Parco Regionale dei Monti Lattari, Lucia Scapolatiello, Presidente del gruppo alberghi, turismo e tempo libero della Confindustria Salerno, Antonio Lombardi, Presidente dell’Ance Salerno, Lucio Santoro, Università Federico II di Napoli, Luigi Maglio, Istituto Italiano dei Castelli- Napoli. Alle ore 12, poi, nel centro storico di Salerno, presso la Pinacoteca Provinciale, il Presidente Edmondo Cirelli inaugurerà la mostra iconografica “Le Torri Costiere in età medievale e moderna nel Principato Citra”. L’esposizione resterà aperta al pubblico dal 1 al 15 ottobre 2010 con ingresso gratuito.