Le notizie apparse stamattina su alcuni quotidiani riferite alla mia persona mi amareggiano ma non mi sorprendono, perché rientrano in una campagna diffamatoria - violenta e senza precedenti nella storia politica recente non solo campana - in vista delle prossime elezioni regionali. Nel mentre stigmatizzo tale condotta, ribadisco quanto già ho avuto la possibilità di affermare. Ripongo piena fiducia nella magistratura e sono a disposizione per qualsiasi tipo di iniziativa che gli inquirenti vorranno assumere per l'accertamento della verità; a tal fine sono pronto a rinunciare a qualsiasi scudo di protezione legato al mio ruolo di parlamentare. Respingo ogni accusa che neanche subdolamente mi viene addebitata e sottolineo che la mia condotta, pubblica e privata, era, è e resterà limpida. Non intendo prestarmi a così basse strumentalizzazioni nella battaglia politica, tipiche di regimi senza garanzie e non della democrazia delle regole. Vado avanti, convinto ancor di più che tali strumentalizzazioni provengono da ambienti della conservazione che ostacolano con tutti i mezzi, a Napoli e in Campania, il processo di cambiamento che intendo avviare con l'apertura di una nuova stagione politica che avrà finalmente il centrodestra protagonista.
(Articolo estratto da www.lunaset.it)
mercoledì 21 ottobre 2009
mercoledì 14 ottobre 2009
COMUNICATO STAMPA PDL CAPACCIO-PAESTUM

“Il PDL a Capaccio-Paestum esiste ed è una realtà vitale.” Ad affermarlo è Franco Sica esponente del Popolo delle libertà locale. “Certo, è un open source, come movimento è aperto al contributo di tutti coloro che si riconosco nei principi e nei valori fondanti. A Capaccio è un fatto concreto sin dalle lontane elezioni politiche quando numerosi militanti e movimenti di centrodestra animarono una campagna elettorale altrimenti appiattita su quella mediatica nazionale”. E aggiunge: “da quel
momento i partiti dell'allora Polo cominciarono una proficua collaborazione che ha avuto uno dei suoi momenti salienti nella battaglia sul PUC. Oggi Il PDL è una realtà non solo in uomini ed organizzazione ma soprattutto nei contenuti della politica locale, che si sono formati in tante battaglie sul campo in questi ultimi due anni. Quel gruppo di allora, che è sostanzialmente lo stesso di oggi, non ha mai interrotto la sua proficua collaborazione con i vertici politici del PDL e con le
istituzioni in cui esso è presente. Proprio per questo, per dare maggiori strumenti agli amici consiglieri comunale come per attenzionare al “centro” le problematiche locali abbiamo avviato una serie di incontri con i vertici politici come con gli eletti nei vari livelli istituzionali, locali come nazionali”.
A rompere il ghiaccio è stato Fernando Zara, consigliere provinciale, a cui è seguito l'incontro di domenica 11 con la prof. Eva Longo, Presidente del Consiglio provinciale.
La manifestazione si è aperta tutta al femminile, con l’intervento a 360° della dott.ssa Gabriella Natale e la presentazione della prof.ssa Creola Izzo. Sono seguiti gli interessanti e qualificati interventi dei consiglieri comunali gen. Giuseppe Troncone e Roberto Voza. Entrambi hanno sostenuto la necessità di un maggiore raccordo tra centro e periferia nel partito come nelle istituzioni.
Il generale tra le diverse questioni toccate ha posto all'attenzione quella del redigendo PUC di Capaccio.
Brillante l'intervento del consigliere Voza che ha toccato anche la questione dell'Istituto agrario di Gromola, che necessità di una sua sede propria.
A Franco Sica è andato il compito di portare al Presidente del Consiglio Provinciale il saluto ed il ringraziamento dei numerosi simpatizzanti presenti e illustrare l’azione politica svolta a livello locale dal PDL di CapaccioPaestum.
Nel suo intervento conclusivo la prof. Longo ha ricordato come abbia insegnato nell'istituto Agrario di Gromola, anche se per breve tempo, e ha invitato i consiglieri comunali a raccordarsi maggiormente con gli eletti e le istituzioni provinciali. In tal senso ha citato il redigendo Piano triennale delle opere pubbliche della Provincia invitandoli, quindi, a segnalare quelle opere di
competenza della Provincia di cui il territorio di Capaccio necessita. Ha, inoltre, ricordato come la Provincia abbia scelto di chiudere con certe pratiche del passato, preferendo, piuttosto che continuare a pagare fitti, edificare, invece, quelle strutture necessarie per le diverse realtà territoriali e per le funzioni proprie. Pertanto la questione dell'agrario come del completamento del Liceo Piranesi troveranno la giusta attenzione delle autorità provinciali. Altro importante punto il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale che è nelle fase di ricezione delle osservazioni. La prof. Longo ha invitato pertanto i consiglieri e il partito locale a dare il proprio contributo a questo importante atto amministrativo a tutela della realtà territoriale di CapaccioPaestum.
In conclusione l'invito della Longo ad abbandonare le casacche e i colori dei vecchi partiti e cominciare un cammino comune in quella nuova realtà che è il Popolo della Libertà. Immancabile il consenso della platea con un sentito e convinto applauso.
“Il prossimo appuntamento” precisa Franco Sica “ è domenica, 18 ottobre, in mattinata, con incontro sul PUC. Saranno presenti: il consigliere provinciale Fernando Zara, Marcello Feola, Ass. Prov. Lavori pubblici e Urbanistica, il dott. Ernesto Sica, Ass. Prov. Trasporti, mobilità e Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale ed altri importanti personalità istituzionali.”
mercoledì 9 settembre 2009
G8 Pari Opportunità: partecipa l'Assessore Ferrazzano
Domani Roma brillerà del candore del bianco, scelto come omaggio alla memoria delle vittime di violenza in tutto il mondo e soprattutto come simbolo della solidarietà e dell’impegno contro ogni forma di violenza, in primis nei riguardi delle donne. Per la prima volta, in Italia, avrà luogo infatti il “G8 delle donne”, un’iniziativa della Presidenza italiana del G8, promossa dal Ministro per le Pari Opportunità Mara Carfagna in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri. Alla Conferenza Internazionale sulla violenza contro le donne la Provincia di Salerno sarà rappresentata dal Vicepresidente ed Assessore alle Pari opportunità Anna Ferrazzano.“La conferenza sarà una vera e propria lente di ingrandimento sui molteplici aspetti del tema della violenza contro le donne: sessuale, domestica, sul lavoro, sulla salute, nei conflitti armati, contro i minori e mirerà ad individuare ed approntare gli strumenti più efficaci per un’affermazione globale dei diritti delle donne – commenta l’Assessore provinciale – Prosegue così ed amplia il suo respiro l’autentica rivoluzione culturale, portata avanti anzitutto nel nostro paese dal ministro Mara Carfagna che ha già segnato una svolta fondamentale con la legge sullo stalking”. Una legge che anche nel comprensorio salernitano ha cominciato a squarciare il velo sul fenomeno della violenza perpetrata nei confronti delle donne, spesso anche nelle mura domestiche: “Il nostro impegno è sradicare questa problematica nella nostra provincia, attraverso una costante attività di sensibilizzazione e di sostegno, anche in sinergia con le realtà sociali già attive nonché con la prevenzione nelle scuole, che tra l’altro saranno coinvolte dal 12 al 18 ottobre nella “Settimana contro la violenza” finalizzata alla prevenzione della violenza fisica e psicologica, compresa quella fondata sull’intolleranza razziale, religiosa e di genere – prosegue Ferrazzano – Non dimentichiamo tuttavia fronti altrettanto rilevanti per una piena attuazione della parità di genere nella nostra provincia: siamo consapevoli che c’è bisogno di aumentare l’occupazione femminile e nel contempo di sostenere il più possibile le donne che lavorano. Ho inoltre intenzione di istituire un tavolo permanente con i responsabili dei Piani di zona e di procedere alla stipula di un protocollo d’intesa con l’Assessorato regionale alle Pari opportunità, per una fattiva cooperazione sul nostro territorio nella lotta alle disparità ancora largamente diffuse a tutti i livelli”.
venerdì 4 settembre 2009
Paestum in Lambretta & Vespa
Al via la settima edizione della manifestazione “Paestum in Lambretta & Vespa”. Un itinerario tra le bellezze archeologiche del Cilento, con tappe previste al porto di Agropoli, a Prignano Cilento ed Ogliastro Cilento. L’iniziativa, in programma domenica 6 settembre prossimo con partenza nella zona archeologica di Paestum alle ore 8.30, oltre a riproporre gli aspetti storico – culturali legati a questi ciclomotori, ha anche finalità di promozione turistica del territorio cilentano. La manifestazione è organizzata dall’Associazione culturale “La Rosa di Pesto” e dal “Lambretta club Campania”, con il sostegno del Comune di Capaccio ed il patrocinio della Provincia di Salerno. Un raduno che ha il sapore d’altri tempi e che vedrà protagonisti, oltre agli appassionati dei vecchi modelli di scooter, anche alcuni assessori e consiglieri provinciali che hanno risposto all’invito, tra i quali: Flavio Meola, Mario Miano, Alberico Gambino, Attilio Pierro, Pasquale Caroccia. Una sfida d’altri tempi tra vespisti e lambrettisti che avrà il suo momento finale con la premiazione prevista alle ore 21 a Paestum in memoria del Presidente della BCC di Capaccio Antonio Vecchio. Una occasione di divertimento collettivo alla riscoperta di antichi sapori con una “roboante” sfilata tra le strade dei Comuni cilentani dei mitici mezzi a due ruote degli anni Cinquanta e Sessanta.
martedì 1 settembre 2009
Corsa con fiaccole nella Magna Graecia
Finalmente ci siamo. La manifestazione sportiva più attesa dell'anno, la Lampadodromia, è alle porte. Per tutto l'anno le contrade di Capaccio- Paestum si preparano per darsi battaglia in una corsa a staffetta di 11 Km per tutto il territorio comunale. Domenica 6 settembre 2009, alle ore 20,30, si rinnova la sfida tra le contrade di Capaccio-Paestum, che vede impegnati 11 atleti per ogni squadra passarsi la fiaccola sul percorso di 11 chilometri, partendo dal piazzale antistante il Santuario della Madonna del Granato (Capaccio Vecchio) per snodarsi in un percorso che tocca Via Petrale, Caput Aquae (Capo di Fiume), Rettifilo, Capaccio Scalo, Via Magna Graecia. L'arrivo nell'antica città di Paestum con l'accensione del tripode per mano del tedoforo che per primo giungerà al traguardo e che decreterà la vittoria della contrada.
La Lampadedromia (corsa di uomini con le fiaccole) fu organizzata per la prima volta agli inizi degli anni settanta, dall'Azienda di Soggiorno e Turismo di Paestum con la scopo di ricollegare idealmente il Monte Calpazio, dove gli antichi Pestani si erano rifugiati nell'alto medioevo per sfuggire alla malaria e alle incursioni dei pirati saraceni e dove edificarono Caput Aquae (o Capaccio Vecchia), alla piana dei Templi moderna come ritorno alle origini e richiama l'antica corsa già praticata dagli antichi greci.
Le contrade partecipanti, che si contenderanno l'ambito premio della manifestazione, il "Fiaccolino", sono 13 e tra di loro per la prima volta una squadra tutta al femminile. Attenta anche l'organizzazione dell'Associazione Lampadodromia, che anche quest'anno ci regalerà un suggestivo percorso illuminato da fiaccole in tutta la sua lunghezza. Al termine della gara si svolgerà la cerimonia di premiazione nell'incantevole Piazzetta della Basilica paleocristiana, nella zona archeologica, che vedrà come testimoni dell'evento le massime autorità cittadine e provinciali. Saranno tra questi presenti la vice presidente della Provincia di Salerno, avv. Anna Ferrazzano, l'ass. prov. allo sport e alle politiche sociali, Antonio Iannone, l'ass. all'agricoltura, Mario Miano, l'ass. Prov. al turismo Generoso Andria. Appuntamento con la mitica Lampadodromia a Domenica, 6 settembre 2009, alle ore 20,30, a Paestum.
Cilento.it
La Lampadedromia (corsa di uomini con le fiaccole) fu organizzata per la prima volta agli inizi degli anni settanta, dall'Azienda di Soggiorno e Turismo di Paestum con la scopo di ricollegare idealmente il Monte Calpazio, dove gli antichi Pestani si erano rifugiati nell'alto medioevo per sfuggire alla malaria e alle incursioni dei pirati saraceni e dove edificarono Caput Aquae (o Capaccio Vecchia), alla piana dei Templi moderna come ritorno alle origini e richiama l'antica corsa già praticata dagli antichi greci.
Le contrade partecipanti, che si contenderanno l'ambito premio della manifestazione, il "Fiaccolino", sono 13 e tra di loro per la prima volta una squadra tutta al femminile. Attenta anche l'organizzazione dell'Associazione Lampadodromia, che anche quest'anno ci regalerà un suggestivo percorso illuminato da fiaccole in tutta la sua lunghezza. Al termine della gara si svolgerà la cerimonia di premiazione nell'incantevole Piazzetta della Basilica paleocristiana, nella zona archeologica, che vedrà come testimoni dell'evento le massime autorità cittadine e provinciali. Saranno tra questi presenti la vice presidente della Provincia di Salerno, avv. Anna Ferrazzano, l'ass. prov. allo sport e alle politiche sociali, Antonio Iannone, l'ass. all'agricoltura, Mario Miano, l'ass. Prov. al turismo Generoso Andria. Appuntamento con la mitica Lampadodromia a Domenica, 6 settembre 2009, alle ore 20,30, a Paestum.
Cilento.it
sabato 25 luglio 2009
Novità dalla provincia

La maggioranza ha votato favorevolmente le linee programmatiche approvate dalla Giunta Cirielli, con l’astensione dei gruppi della minoranza. Il Presidente Cirielli in sede di replica ai consiglieri intervenuti nel dibattito, prima della votazione delle Linee programmatiche, ha ringraziato la correttezza della minoranza...
La maggioranza ha votato favorevolmente le linee programmatiche approvate dalla Giunta Cirielli, con l’astensione dei gruppi della minoranza. Il Presidente Cirielli in sede di replica ai consiglieri intervenuti nel dibattito, prima della votazione delle Linee programmatiche, ha ringraziato la correttezza della minoranza durante gli interventi politici per non aver speculato sulla vicenda Gambino, per la quale mancano ancora i contorni giuridici. Il Presidente Cirielli ha ammesso in aula la difficoltà di comprendere le dinamiche locali, in questo esordio amministrativo ed ha apprezzato l’astensione di tutta l’opposizione attribuendo a tale atto un significativo valore politico. “Era necessario tratteggiare l’azione complessiva - ha dichiarato il presidente Cirielli - torneremo sulle tante questioni poste alla mia attenzione. Cercheremo di valorizzare le risorse interne nell’ottica del risparmio, usufruendo in maniera ponderata delle consulenze esterne”. Un passaggio di rilievo, infine, sulle Opere pubbliche che necessitano nuovi cantieri: “si ha il dovere di progettare cose nuove - ha detto Cirielli – le grandi visioni ci devono essere. Ho cercato di dare un’idea sul da farsi sulle grandi linee strategiche”.
Carfagna firma il protocollo per combattere l'endometriosi

"Oggi accendiamo i riflettori sull'endometriosi e sfidiamo una malattia che può rendere un inferno la vita delle donne". Lo ha detto il Ministro per le Pari Opportunità, Mara Carfagna, commentando la firma del protocollo d'intesa insieme a Inps, Inail, Istituto per gli affari sociali e Fondazione italiana endometriosi. "Una sinergia istituzionale di alto livello - ha spiegato il Ministro - per mettere in campo tutte le azioni necessarie ad aiutare le donne che soffrono di questa malattia, con pesanti risvolti sulla vita privata, lavorativa e sociale". L'intesa mira a far conoscere questa patologia di genere - malattia invalidante, associata a forti dolori e causa di infertilità, ma ancora sottovalutata - attraverso campagne di sensibilizzazione, che puntano a diffondere una presa di coscienza dei problemi che l'endometriosi può avere nella vita delle donne, e a favorire la prevenzione e la diagnosi precoce. Previste, inoltre, l'istituzione di un tavolo tecnico presso il Dipartimento per le Pari Opportunità e il supporto alla ricerca scientifica, con l'obiettivo di individuare nuovi test diagnostici e cure farmacologiche efficaci, che permettano di ridurre la sofferenza delle pazienti e i costi della malattia. In Italia le donne affette da endometriosi sono tre milioni, ossia il "30% delle donne italiane in età fertile'', ha precisato il Ministro, con una spesa annua di circa 200 milioni di euro per il Servizio sanitario nazionale. La maggior parte di loro - 3 su 4 - denuncia di sentirsi discriminata sul luogo di lavoro, costretta a nascondere la malattia, penalizzata nella carriera e nelle relazioni con superiori e colleghi, fino ad essere messa in condizioni di licenziarsi. "Il nostro obiettivo - ha proseguito Carfagna - è anche quello di assistere le donne e aiutarle nel reinserimento nella vita professionale", stimolando con le azioni di informazione e comunicazione una migliore gestione del problema a casa, ma soprattutto nei luoghi di lavoro. Sarà cura di Inail e Inps, secondo quanto disposto dal protocollo, garantire la sicurezza sociale, la previdenza e l'assistenza delle pazienti. "Vogliamo dare un piccolo contributo - ha concluso il Ministro - affinché tutte le donne affette da questa patologia si sentano meno sole".
22 luglio 2009
martedì 7 luglio 2009
Giunta Cirielli: ridotti del 30% costi staff
SALERNO- Continua l'opera di razionalizzazione delle spese all'interno della Provincia di Salerno. Dopo la decisione di non ripristinare la figura del direttore generale, è stata approvata ieri mattina la delibera per la costituzione degli uffici di staff del presidente e degli assessori. Il provvedimento è andato a toccare, in modo particolare, l'elemento numerico delle persone addette a questo compito, permettendo una riduzione del 30% di tali costi rispetto a quanto sostenuto dalla precedente amministrazione.

Nello specifico, rispetto ai 930mila euro spesi da Villani, si è riusciti a passare ad una spesa pari a 650mila euro.
Quindi, Edmondo Cirielli (nella foto) sta dimostrando, ancora una volta, che risparmiare è possibile senza dover andare a toccare i servizi necessari. Sempre ieri mattina, il presidente della Provincia Cirielli ha adottato altri provvedimenti che riguardano soprattutto il settore della viabilità.
Alla riunione hanno preso parte l'assessore ai lavori pubblici Marcello Feola, l'assessore al turismo Alberico Gambino. il dirigente del settore viabilità, Michele Angelo Lizio ed il presidente della Meridionale Multiservice, Domenico Corrente.
A seguito dell'incontro è stato deciso di avviare degli interventi urgenti sulla Strada Provinciale 175, la litoranea che collega Capaccio a Paestum. Si tratta di lavori di manutenzione e di messa in sicurezza dell'arteria che, al momento, versa in uno stato di estremo degrado che nuoce all'immagine dell'intera provincia di Salerno, in quanto, soprattutto nel periodo estivo, è percorsa da centinaia di turisti che raggiungono le mete di vacanza.Si procederà anche alla ripulitura della pista ciclabile invasa da erbacce e rifiuti di ogni genere. Insomma, la giunta è sempre al lavoro anche in questo caldo mese di luglio.

Nello specifico, rispetto ai 930mila euro spesi da Villani, si è riusciti a passare ad una spesa pari a 650mila euro.
Quindi, Edmondo Cirielli (nella foto) sta dimostrando, ancora una volta, che risparmiare è possibile senza dover andare a toccare i servizi necessari. Sempre ieri mattina, il presidente della Provincia Cirielli ha adottato altri provvedimenti che riguardano soprattutto il settore della viabilità.
Alla riunione hanno preso parte l'assessore ai lavori pubblici Marcello Feola, l'assessore al turismo Alberico Gambino. il dirigente del settore viabilità, Michele Angelo Lizio ed il presidente della Meridionale Multiservice, Domenico Corrente.
A seguito dell'incontro è stato deciso di avviare degli interventi urgenti sulla Strada Provinciale 175, la litoranea che collega Capaccio a Paestum. Si tratta di lavori di manutenzione e di messa in sicurezza dell'arteria che, al momento, versa in uno stato di estremo degrado che nuoce all'immagine dell'intera provincia di Salerno, in quanto, soprattutto nel periodo estivo, è percorsa da centinaia di turisti che raggiungono le mete di vacanza.Si procederà anche alla ripulitura della pista ciclabile invasa da erbacce e rifiuti di ogni genere. Insomma, la giunta è sempre al lavoro anche in questo caldo mese di luglio.
giovedì 18 giugno 2009
OPERAZIONE "MARE SICURO"
Si è svolta il 14 giugno, in località Laura di Paestum, la prima edizione della manifestazione "MARE SICURO", dedicata alla memoria dell'Avv. Antonio Vecchio, organizzata dalla Med Service.
Di grande interesse la simulazione delle operazioni di salvataggio in mare, in sinergia con la Capitaneria di porto di Agropoli e la Croce Rossa Italiana, vi era l'unità cinofila.
La simulazione di quest'ultima, con i Terranova e i Labrador, è stata particolarmente emozionante. Il prodigarsi di questi eccezionali animali, per salvare una vita umana, ha lasciato senza fiato. Hanno dimostrato di avere uno spirito e una forza fuori dal comune.
Distribuiti ai bambini presenti i gadgets dell'evento, con lo slogan "Ti salvo io papà".
I numeri da allertare, in caso di pericolo in mare sono il 1530 per la Capitaneria di porto, e naturalmente il 118.
Valentina Matonte
domenica 14 giugno 2009
SOSTEGNO AL CANDIDATO SINDACO DI BATTIPAGLIA, GERARDO MOTTA
venerdì 5 giugno 2009
LETTERA APERTA AGLI ITALIANI

Avrei voluto usare la campagna elettorale per spiegare l’importanza dell’Unione Europea e confrontarmi sul ruolo dell’Italia in Europa. Invece in queste ultime settimane l’opposizione, spalleggiata dai suoi giornali e dai suoi programmi televisivi, ha fatto una campagna basata soltanto su ignobili e scandalosi attacchi personali.
Non credevo davvero si potesse arrivare a tanto.
Mi conforta tuttavia l’affetto di tanti italiani, anche non miei elettori, che hanno capito come questa opposizione senza ideali e senza programmi, abbia tentato la carta della disperazione.
Mentre loro rimestano nel torbido, il mio governo ha continuato a lavorare per dare più sicurezza ai cittadini: dai primi di maggio abbiamo dato il via ai respingimenti delle imbarcazioni degli immigrati clandestini. Lo abbiamo potuto fare grazie allo storico accordo firmato il 31 agosto 2008 con il leader libico Gheddafi.
Questo accordo è uno dei frutti dell’autorevolezza che ci deriva dagli ottimi rapporti internazionali che abbiamo costruito in questi anni e che abbiamo messo a disposizione dell’Europa per risolvere numerose delicate situazioni: il conflitto tra Russia e Georgia, quello tra Israele e i palestinesi, la “crisi del gas” tra Ucraina e Federazione russa, lo sblocco del veto della Turchia alla scelta del nuovo segretario generale della Nato.
Sembrano fatti “lontani” ma sono invece importanti, perché la politica estera è oramai diventata politica “interna”, per le ricadute che essa ha sui destini di tutti gli italiani. Per questo motivo abbiamo dedicato un mare di tempo e di lavoro alla politica estera, in Europa e nel mondo. In questo modo siamo riusciti a difendere gli interessi italiani in Europa: il nostro governo ha rinegoziato con successo il pacchetto clima (che penalizzava fortemente le nostre aziende senza difendere l’ambiente), abbiamo ottenuto il raddoppio (da 200 a 420 milioni) dei fondi a nostra disposizione per importanti opere energetiche, abbiamo sbloccato i fondi europei per i lavori del MOSE, la barriera mobile che difenderà Venezia dal fenomeno ormai ricorrente dell’“acqua alta”.
Non appena si è profilata la crisi finanziaria globale, abbiamo convinto Europa e Stati Uniti ad affrontarla con interventi coordinati, basati su questi punti fermi: non consentire il fallimento di nessuna banca, proteggere i risparmi dei cittadini, garantire le fasce più deboli, sostenere le imprese e i lavoratori. Il nostro Governo ha dato l’esempio a tutta Europa: abbiamo messo al sicuro i conti pubblici con una legge finanziaria valida per la prima volta non per uno ma per tre anni; siamo stati i primi, il 10 ottobre 2008, a garantire che nessuna banca italiana sarebbe fallita e a proteggere i risparmi depositati nelle nostre banche.
Siamo quelli che in Europa hanno stanziato più fondi a favore delle famiglie, dei lavoratori, delle imprese e dell’economia reale, per un totale di 55,8 miliardi di euro: 17,8 miliardi per rimettere in moto le grandi opere bloccate dalla sinistra, 9 miliardi di misure a protezione dei più deboli, 2 miliardi per le imprese dei settori più colpiti, 9 miliardi nel fondo a disposizione della Presidenza del Consiglio per rilanciare le imprese in crisi, 9 miliardi per gli ammortizzatori sociali cosiddetti “in deroga”, perché estesi, per la prima volta, al di fuori della Cassa Integrazione ordinaria e straordinaria, ai lavoratori delle piccole imprese, a quelli interinali, agli apprendisti, ai collaboratori a progetto. Per la ricostruzione dell’Abruzzo, superata la fase dell’emergenza, abbiamo avviato interventi per 8 miliardi di euro e coinvolto l’Europa attraverso il Fondo di solidarietà per le calamità naturali. Abbiamo lanciato ai leader internazionali la proposta di “adottare” un’opera d’arte, un monumento storico, una chiesa da ricostruire com’era e dov’era. Abbiamo deciso di tenere la riunione del G8 a L’Aquila, per avvicinare la capitale dell’economia alla capitale del dolore.
E dalla prossima settimana iniziano i lavori per la realizzazione di abitazioni per 15 mila persone.
Questi sono fatti, non parole.
Forte di questi fatti, anche stavolta mi espongo direttamente al giudizio dei cittadini, impegnandomi come capolista in tutto il Paese, così da rappresentare l’Italia in Europa con una investitura popolare diretta che nessun altro leader europeo potrà vantare.
Per questo motivo sabato 6 e domenica 7 giugno invito gli italiani a votare per il Popolo della Libertà e a scrivere il mio cognome accanto al simbolo. Per metterci in grado di lavorare con maggior forza per il bene di tutti: più forti dell’invidia, più forti della calunnia, più forti dell’odio.

martedì 26 maggio 2009
giovedì 21 maggio 2009
mercoledì 20 maggio 2009
Tutti i nomi dei candidati del PDL alle Europee : la lista ufficiale del Popolo della Libertà

ITALIA NORD OCCIDENTALE: 1) Silvio Berlusconi; 2) Ignazio La Russa; 3) Mario Walter Mauro; 4) Cristiana Muscardini; 5) Gabriele Albertini; 6) Valentina Aprea; 7) Fabrizio Bertot; 8 ) Vito Bonsignore; 9) Elena Centemero; 10) Maristella Cipriani; 11) Lara Comi; 12) Roberta Della Vecchia; 13) Isabella De Martini detta Susy; 14) Carlo Fidanza; 15) Giuseppe Menardi; 16) Nicola Orsi; 17) Laura Ravetto; 18) Licia Ronzulli; 19) Iva Zanicchi.
ITALIA NORD ORIENTALE: 1) Silvio Berlusconi; 2) Alberto Balboni; 3) Sergio Antonio Berlato; 4) Micaela Biancofiore; 5) Laura Calò; 6) Antonio Cancian; 7) Giovanni Collino; 8 )Maria Gabriella De Maria; 9) Fabrizio Foriso; 10) Elisabetta Gardini; 11) Maurizio Paniz; 12) Fiorella Rigon; 13) Amalia Sartori della Lia.
ITALIA CENTRALE: 1) Silvio Berlusconi; 2) Roberta Angelilli; 3) Stefano Zappalà; 4) Alfredo Antoniozzi; 5) Lucio Barani; 6) Paolo bartolozzi; 7) Alessandra Calcagno; 8 ) Carlo De Romanis; 9) Federico Eichberg detto Federico; 10) Barbara Mannucci; 11) Alfredo Pallone; 12) Mariarosaria Rossi; 13) Potito Salatto; 14) Marco Scurria.
ITALIA MERIDIONALE: 1) Silvio Berlusconi; 2) Salvatore Tatarella; 3) Raffaele Baldassarre; 4) Giuseppe Gargani; 5) Franco Malvano; 6) Giacomo Mancini; 7) Mario Clemente Mastella; 8 ) Barbara Matera; 9) Erminia Mazzoni; 10) Aldo Patriciello; 11) Giuseppe Pedà; 12) Paola Pelino; 13) Giovanna Petrenga; 14) Umberto Pirilli; 15) Crescenzio Rivellini detto Enzo; 16) Luciana Scalzi; 17) Sergio Paolo Francesco Silvestris; 18) Maria Elena Stasi.
ITALIA INSULARE: 1) Silvio Berlusconi; 2) Maddalena Calia; 3) Michele Cimino; 4) Salvatore Iacolino; 5) Giovanni La Via detto Lavia; 6) Francesca Masci; 7) Sebastiano Sanzarello; 8 ) Antonino Strano detto Nino.
sabato 16 maggio 2009
Comunicato Stampa del Circolo "G. Almirante" Amici del PDL: Qual è verità?
"Un gran polverone si è sollevato recentemente sulle nostre strade cittadine (Via Laura di Paestum, Via Lupata, Via Nettuno, Via Tavernelle, Via Fornilli, Via della Repubblica. Rotatoria Cerro)." afferma il dott. Francesco Sica, presidente del Circolo “G. Almirante” Amici del Popolo delle Libertà " Tutti abbiamo potuto vedere i mezzi della Provincia in azione. Quelle strade versavano da lungo tempo in uno stato di abbandono e di pericolosità che ha prodotto non pochi incidenti a volte, purtroppo, anche mortali. Ci domandiamo allora perché malgrado la diffusa richiesta del loro ripristino di cittadini e congiunti di tali vittime, rimasti inascoltati per tantissimo tempo, le competenti autorità hanno provveduto solo recentemente. Molti nostri concittadini la risposta sembra se la siano già data, augurandosi elezioni ogni sei mesi."
Ed aggiunge:" Anche la cosiddetta “vittoria dell'amministrazione” comunale di Capaccio, cioè la pavimentazione in asfalto di Via Giustizia e Via Laghetto, ci lascia alquanto perplessi. A noi in verità verrebbe da definirla una “vittoria di Pirro”. Infatti per realizzarle non solo si è alterato lo stato dei luoghi della città antica ( 220 docet), eliminando il vecchio tracciato per realizzarne un'altro a ridosso delle mura, che ha fatto parlare la stampa nazionale ed estera, ma la stessa realizzazione dell'opera è stata, eufemisticamente, laboriosa e complessa. Si costruisce un muretto in cemento armato, che è poi subito dopo abbattuto. Stessa sorte per il para carri di legno e acciaio, per arrivare al paradosso della pavimentazione della via con il levocel, di solito usato per vialetti., che già faceva presagire il peggio. Solo l'amministrazione comunale imperterrita non aveva capito quello che tutti i cittadini invece convinti pensavano. Infatti, con l’evidente fallimento della resa del materiale e la consequenziale chiusura delle strade, finalmente si comincia a parlare di asfalto ma ...trasparente (?), per poi passare a quello pigmentato e dulcis in fundo finalmente ad un normalissimo asfalto. Ma per arrivare ad asfaltare con normale bitume quelle strade era necessario fare tutto quel complesso e costoso giro? Dopo che ben cinque milioni di euro sono stati spesi per quel complesso di opere? E che dire dell'ultima perla. La delibera di giunta comunale n. 104 del 5 maggio 2009. In breve un'altra strada nell'area archeologica in contrapposizione alla logica degli investimenti fatti per il grande attrattore e la realizzazione dei parcheggi fuori le mura. La strada parte da Porta Aurea costeggia le mura sino alle spalle dell'area usata dalle giostre, taglia diritto alle spalle del museo per innestarsi su via Porta Sirena. E ci domandiamo: cui prodest?"
Ed aggiunge:" Anche la cosiddetta “vittoria dell'amministrazione” comunale di Capaccio, cioè la pavimentazione in asfalto di Via Giustizia e Via Laghetto, ci lascia alquanto perplessi. A noi in verità verrebbe da definirla una “vittoria di Pirro”. Infatti per realizzarle non solo si è alterato lo stato dei luoghi della città antica ( 220 docet), eliminando il vecchio tracciato per realizzarne un'altro a ridosso delle mura, che ha fatto parlare la stampa nazionale ed estera, ma la stessa realizzazione dell'opera è stata, eufemisticamente, laboriosa e complessa. Si costruisce un muretto in cemento armato, che è poi subito dopo abbattuto. Stessa sorte per il para carri di legno e acciaio, per arrivare al paradosso della pavimentazione della via con il levocel, di solito usato per vialetti., che già faceva presagire il peggio. Solo l'amministrazione comunale imperterrita non aveva capito quello che tutti i cittadini invece convinti pensavano. Infatti, con l’evidente fallimento della resa del materiale e la consequenziale chiusura delle strade, finalmente si comincia a parlare di asfalto ma ...trasparente (?), per poi passare a quello pigmentato e dulcis in fundo finalmente ad un normalissimo asfalto. Ma per arrivare ad asfaltare con normale bitume quelle strade era necessario fare tutto quel complesso e costoso giro? Dopo che ben cinque milioni di euro sono stati spesi per quel complesso di opere? E che dire dell'ultima perla. La delibera di giunta comunale n. 104 del 5 maggio 2009. In breve un'altra strada nell'area archeologica in contrapposizione alla logica degli investimenti fatti per il grande attrattore e la realizzazione dei parcheggi fuori le mura. La strada parte da Porta Aurea costeggia le mura sino alle spalle dell'area usata dalle giostre, taglia diritto alle spalle del museo per innestarsi su via Porta Sirena. E ci domandiamo: cui prodest?"
giovedì 14 maggio 2009
Sondaggio
Abbiamo creato un sondaggio.
Vogliamo sapere per chi voteranno i nostri lettori nelle prossime elezioni provinciali.
Per accedere vedi il quadro a destra.
Grazie per la collaborazione
il pdl nel cuore
Vogliamo sapere per chi voteranno i nostri lettori nelle prossime elezioni provinciali.
Per accedere vedi il quadro a destra.
Grazie per la collaborazione
il pdl nel cuore
martedì 12 maggio 2009
INCONTRO CON LE DONNE DEL CILENTO
In occasione dell’incontro, tenuto presso il coordinamento PDL di Vallo della Lucania,
ho illustrato il mio progetto “Azzurro per il Cilento” e il mio forte desiderio di vedere istituite le commissioni pari-opportunità in ogni Comune del Cilento.
A partire dall’iniziativa attuata in tal senso nel Comune di Agropoli, potrà essere un modo per incentivare e sostenere la partecipazione delle donne in politica.
ANNA KATIA DI SESSA
ho illustrato il mio progetto “Azzurro per il Cilento” e il mio forte desiderio di vedere istituite le commissioni pari-opportunità in ogni Comune del Cilento.
A partire dall’iniziativa attuata in tal senso nel Comune di Agropoli, potrà essere un modo per incentivare e sostenere la partecipazione delle donne in politica.
ANNA KATIA DI SESSA
Etichette:
agropoli,
cilento,
donne,
pdl,
vallo della lucania
INCONTRO CON LE DONNE DEL CILENTO
In occasione dell’incontro, tenuto presso il coordinamento PDL di Vallo della Lucania,
ho illustrato il mio progetto “Azzurro per il Cilento” e il mio forte desiderio di vedere istituite le commissioni pari-opportunità in ogni Comune del Cilento.
A partire dall’iniziativa attuata in tal senso nel Comune di Agropoli, potrà essere un modo per incentivare e sostenere la partecipazione delle donne in politica.
ANNA KATIA DI SESSA
ho illustrato il mio progetto “Azzurro per il Cilento” e il mio forte desiderio di vedere istituite le commissioni pari-opportunità in ogni Comune del Cilento.
A partire dall’iniziativa attuata in tal senso nel Comune di Agropoli, potrà essere un modo per incentivare e sostenere la partecipazione delle donne in politica.
ANNA KATIA DI SESSA
Etichette:
agropoli,
cilento,
donne,
pdl,
vallo della lucania
lunedì 11 maggio 2009
PIAZZA SANTINI IERI POMERIGGIO
Sentita partecipazione dei capaccesi al comizio elettorale del Dott. Enzo Sica, svoltosi nel cuore di Capaccio Scalo,in piazza Santini, domenica 10 maggio.A dare il tocco "rosa"all'incontro è stata l'Avv. Anna Ferrazzano, che ha sottolineato a gran voce l'importanza di questa tornata elettorale per tutta la provincia di Salerno, dal centro fino alle periferie, gestita da troppo tempo dalla sinistra, senza progetti di crescita a di sviluppo.Una rosa rossa, adornata dal fiocco tricolore, è stata consegnata dal Dott. Sica ad Anna Ferrazzano e simbolicamente a tutte le mamme per la loro festa
Etichette:
anna ferrazzano,
capaccio,
edmondo cirielli,
pdl,
provincia,
vincenzo sica
Iscriviti a:
Post (Atom)