10 febbraio 2010.
Presso la sala Bottiglieri della Provincia di Salerno, la scrittrice Maria Gabriella Macini, ha presentato il libro “Figli dell’Esodo”, in memoria delle vittime delle Foibe.
Presenti in sala i rappresentanti delle scuole salernitane.
Sono intervenuti l’Assessore al Patrimonio Adriano Bellacosa e l’Assessore alle Politiche Giovanili Antonio Iannone.
The Foibe (deep natural sinkholes common in the Carso region.) : Remember to understand
10th February 2010.
In the Bottiglieri room at the Province of Salerno, the author Maria Gabriella Macini, presented her book “Figli dell’Esodo” (“Children of the Exodus”), in memory of the victims of the Foibe.
Representatives from the schools of Salerno were present at the ceremony.
The Alderman for Heritage, Adriano Bellacosa, and the Alderman for Youth, Antonio Iannone intervened.
giovedì 11 febbraio 2010
mercoledì 10 febbraio 2010
Contratto d’Area: in arrivo oltre 2 milioni di euro
Martedì 09 Febbraio 2010 12:57
Su sollecitazione della Provincia, il Ministero delle Attività Produttive ha avviato la rimodulazione delle risorse finanziarie destinate al Contratto d’Area di Salerno. Si tratta di 2 milioni e 258 mila euro per nuove iniziative imprenditoriali che si aggiungono ai 6 milioni già stanziati per opere infrastrutturali. L’esito positivo dell’iniziativa intrapresa dalla Provincia, è motivo di soddisfazione del Presidente, On. Edmondo Cirielli, che nello scorso ottobre, aveva segnalato il problema con una missiva indirizzata al Ministro Claudio Scajola.
“E’ un chiaro esempio- dichiara il Presidente Cirielli- di una virtuosa collaborazione tra Istituzioni, posta in essere dalla nuova Amministrazione per lo sviluppo del nostro territorio”. Inoltre, il Presidente Cirielli, interprete delle esigenze degli imprenditori salernitani, ha anche sollecitato il Dicastero delle Attività Produttive per l’accelerazione dell’ iter burocratico delle pratiche e delle procedure relative alla nomina delle Commissioni di Collaudo. “Le pastoie burocratiche- conclude Cirielli- per lungo tempo hanno condizionato l’attivazione di progetti di sviluppo. E’ compito della politica scioglierne i nodi attraverso leali collaborazioni tra Istituzioni e imprese. E’ centrale il ruolo di iniziativa politica della Provincia quale Ente di coordinamento e programmazione delle linee di sviluppo territoriale”.
Su sollecitazione della Provincia, il Ministero delle Attività Produttive ha avviato la rimodulazione delle risorse finanziarie destinate al Contratto d’Area di Salerno. Si tratta di 2 milioni e 258 mila euro per nuove iniziative imprenditoriali che si aggiungono ai 6 milioni già stanziati per opere infrastrutturali. L’esito positivo dell’iniziativa intrapresa dalla Provincia, è motivo di soddisfazione del Presidente, On. Edmondo Cirielli, che nello scorso ottobre, aveva segnalato il problema con una missiva indirizzata al Ministro Claudio Scajola.
“E’ un chiaro esempio- dichiara il Presidente Cirielli- di una virtuosa collaborazione tra Istituzioni, posta in essere dalla nuova Amministrazione per lo sviluppo del nostro territorio”. Inoltre, il Presidente Cirielli, interprete delle esigenze degli imprenditori salernitani, ha anche sollecitato il Dicastero delle Attività Produttive per l’accelerazione dell’ iter burocratico delle pratiche e delle procedure relative alla nomina delle Commissioni di Collaudo. “Le pastoie burocratiche- conclude Cirielli- per lungo tempo hanno condizionato l’attivazione di progetti di sviluppo. E’ compito della politica scioglierne i nodi attraverso leali collaborazioni tra Istituzioni e imprese. E’ centrale il ruolo di iniziativa politica della Provincia quale Ente di coordinamento e programmazione delle linee di sviluppo territoriale”.
lunedì 8 febbraio 2010
PAGANI - La Candidatura di Alberico Gambino
Si è svolta lo scorso 5 febbraio, a Pagani, la presentazione della candidatura al consiglio regionale di Alberico Gambino.
Il Presidente della Provincia Edmondo Cirielli e tanti esponenti politici locali hanno sostenuto il candidato, alla presenza di una folta platea proveniente da tutto il territorio.
Il Presidente della Provincia Edmondo Cirielli e tanti esponenti politici locali hanno sostenuto il candidato, alla presenza di una folta platea proveniente da tutto il territorio.
Presentazione Club della Libertà di Sala Consilina
Lo scorso 6 febbraio, presso “l’Aula Magna delle Scuole Elementari Centrali di Sala Consilina”, si è svolta la presentazione del “Club della Libertà Sala Consilina”, presieduto da Giovanni Ricciardi, cui è seguito il convegno sul tema: “Il Popolo della Libertà verso le regionali”.
Sono intervenuti Alberico Gambino, Vice Coordinatore regionale del PDL, Lello Ciccone, delegato del Presidente Cirielli alla Dignità Sociale e Povertà , Marcello Feola, Assessore ai Lavori Pubblici, e Adriano Bellacosa , Assessore al Patrimonio, alla Trasparenza e Legalità della Provincia di Salerno.
Le conclusioni sono state affidate al Presidente del Consiglio Provinciale, prima donna nella storia della Provincia di Salerno, Eva Longo.
Sono intervenuti Alberico Gambino, Vice Coordinatore regionale del PDL, Lello Ciccone, delegato del Presidente Cirielli alla Dignità Sociale e Povertà , Marcello Feola, Assessore ai Lavori Pubblici, e Adriano Bellacosa , Assessore al Patrimonio, alla Trasparenza e Legalità della Provincia di Salerno.
Le conclusioni sono state affidate al Presidente del Consiglio Provinciale, prima donna nella storia della Provincia di Salerno, Eva Longo.
venerdì 5 febbraio 2010
Giovani salernitani alla mostra “@lfabeti” della Grancia
Continuano gli appuntamenti con la rassegna di arte contemporanea “@lfabeti”, presso la Grancia di San Lorenzo a Sala Consilina, inaugurata il 19 dicembre 2009 alla presenza del Presidente della Provincia di Salerno, On. Edmondo Cirielli.
L’iniziativa promossa dalla Provincia di Salerno e curata dal Maestro Lucio Afeltra, rientra tra i progetti diretti alla valorizzazione del patrimonio artistico ed architettonico del territorio e comprende, oltre ad un laboratorio creativo dedicato alle sperimentazioni delle culture contemporanee, interessanti interscambi di artisti nazionali, internazionali e locali.
Sabato 6 febbraio alle 11, nell’ antica struttura di proprietà dell’Amministrazione provinciale di Salerno, sede dell’Osservatorio Europeo del Paesaggio e dell’Associazione Unesco Province Sud Italia, l’Assessore al Patrimonio, Adriano Bellacosa ed il Dirigente provinciale Musei e Biblioteche, Ruggiero Bignardi, presenteranno le opere dei due artisti emergenti del territorio, Gianluca Cavallo, di Sala Consilina e Pasquale Maria Petrone, di Baronissi, inserite nella mostra “@lfabeti”.
«L’iniziativa - ha sottolineato l’Assessore Bellacosa - tende a creare un sodalizio tra artisti noti nel panorama nazionale ed internazionale e giovani talenti emergenti del territorio, in un percorso modulare dedicato a linguaggi espressivi contemporanei.
Sono felice i due giovani artisti della nostra provincia, testimoni di una matura padronanza di materia e colore e di uno studio accurato nella scelta di forme e soggetti. L’osservatorio di arte contemporanea della “Grancia” Sala Con-silina, diventa, così, spazio vitale di confronto e crescita per i nostri giovani talenti».
L’iniziativa promossa dalla Provincia di Salerno e curata dal Maestro Lucio Afeltra, rientra tra i progetti diretti alla valorizzazione del patrimonio artistico ed architettonico del territorio e comprende, oltre ad un laboratorio creativo dedicato alle sperimentazioni delle culture contemporanee, interessanti interscambi di artisti nazionali, internazionali e locali.
Sabato 6 febbraio alle 11, nell’ antica struttura di proprietà dell’Amministrazione provinciale di Salerno, sede dell’Osservatorio Europeo del Paesaggio e dell’Associazione Unesco Province Sud Italia, l’Assessore al Patrimonio, Adriano Bellacosa ed il Dirigente provinciale Musei e Biblioteche, Ruggiero Bignardi, presenteranno le opere dei due artisti emergenti del territorio, Gianluca Cavallo, di Sala Consilina e Pasquale Maria Petrone, di Baronissi, inserite nella mostra “@lfabeti”.
«L’iniziativa - ha sottolineato l’Assessore Bellacosa - tende a creare un sodalizio tra artisti noti nel panorama nazionale ed internazionale e giovani talenti emergenti del territorio, in un percorso modulare dedicato a linguaggi espressivi contemporanei.
Sono felice i due giovani artisti della nostra provincia, testimoni di una matura padronanza di materia e colore e di uno studio accurato nella scelta di forme e soggetti. L’osservatorio di arte contemporanea della “Grancia” Sala Con-silina, diventa, così, spazio vitale di confronto e crescita per i nostri giovani talenti».

domenica 24 gennaio 2010
Consorzio di Bacino SA3. Rifiuti. Incontro tra commissario liquidatore, provincia e società provinciale.
San Rufo, 23 gennaio 2010
Si è svolto questa mattina, presso la sede del Consorzio di Bacino Sa/3, a San Rufo, un incontro fortemente voluto dal commissario liquidatore dell’Ente, Giovanni Graziano.
Al tavolo della discussione erano presenti il presidente della società provinciale, Ecoambiente SpA, Roberto Celano, e l’amministratore delegato, Gianluca De Santi, il presidente dell’assemblea dei sindaci del consorzio, Rocco Giuliano, nonché i dirigenti del Consorzio.
In rappresentanza della Provincia di Salerno, oltre che in qualità di esperto della materia, l’Assessore Adriano Bellacosa.
Nel corso dell’incontro, si è discusso della gestione del ciclo integrato dei rifiuti in vista del passaggio di competenze alle province.
“L’aspetto che maggiormente preoccupa è quello dei dipendenti”, ha affermato Giovanni Graziano, “ e sicuramente, insieme all’Assessore Romano, si cercherà di fare il possibile affinchè la loro posizione sia garantita e mantenuta”.
“Non c’è ragione di preoccuparsi”, ha detto Bellacosa, “poiché, allo stato, i Consorzi manterranno a loro operatività, anche in virtù della pubblicazione della legge regionale. Solo dopo la conversione del decreto 195/09 in legge, ci sarà il trasferimento delle funzioni alla Provincia, ma non c’è ragione di immaginare un mutamento completo del sistema e di pensare che le persone che fino ad oggi hanno contribuito a far funzionare il ciclo integrale dei rifiuti la loro attività per il Consorzio, possano avere un futuro lavorativo incerto”.
“Nell’incertezza normativa, il compito della società di gestione è ancora indefinito”, ha affermato Celano, “se la situazione rimarrà immutata, la Provincia avrà competenza per la riscossione della Tarsu e del ciclo integrale dei rifiuti.
Anna Katia Di Sessa
Si è svolto questa mattina, presso la sede del Consorzio di Bacino Sa/3, a San Rufo, un incontro fortemente voluto dal commissario liquidatore dell’Ente, Giovanni Graziano.
Al tavolo della discussione erano presenti il presidente della società provinciale, Ecoambiente SpA, Roberto Celano, e l’amministratore delegato, Gianluca De Santi, il presidente dell’assemblea dei sindaci del consorzio, Rocco Giuliano, nonché i dirigenti del Consorzio.
In rappresentanza della Provincia di Salerno, oltre che in qualità di esperto della materia, l’Assessore Adriano Bellacosa.
Nel corso dell’incontro, si è discusso della gestione del ciclo integrato dei rifiuti in vista del passaggio di competenze alle province.
“L’aspetto che maggiormente preoccupa è quello dei dipendenti”, ha affermato Giovanni Graziano, “ e sicuramente, insieme all’Assessore Romano, si cercherà di fare il possibile affinchè la loro posizione sia garantita e mantenuta”.
“Non c’è ragione di preoccuparsi”, ha detto Bellacosa, “poiché, allo stato, i Consorzi manterranno a loro operatività, anche in virtù della pubblicazione della legge regionale. Solo dopo la conversione del decreto 195/09 in legge, ci sarà il trasferimento delle funzioni alla Provincia, ma non c’è ragione di immaginare un mutamento completo del sistema e di pensare che le persone che fino ad oggi hanno contribuito a far funzionare il ciclo integrale dei rifiuti la loro attività per il Consorzio, possano avere un futuro lavorativo incerto”.
“Nell’incertezza normativa, il compito della società di gestione è ancora indefinito”, ha affermato Celano, “se la situazione rimarrà immutata, la Provincia avrà competenza per la riscossione della Tarsu e del ciclo integrale dei rifiuti.
Anna Katia Di Sessa
sabato 23 gennaio 2010
Visita del Prefetto Marchione
La città di Pagani e l'Ass. Adriano Bellacosa, in rappresentanza del Presidente Cirielli, lo scorso 20 gennaio, hanno accolto a Palazzo San Carlo il Prefetto di Salerno Sabatino Marchione.Una visita istituzionale della Massima Autorità governativa in Provincia nel corso della quale, il Sindaco Salvatore Bottone, a nome dell’amministrazione comunale, ha consegnato un encomio ufficiale ai Caschi Bianchi impegnati nelle operazioni di spegnimento dell’incendio boschivo divampato lo scorso mese di settembre in Località Torretta.“Siamo davvero onorati- ha dichiarato il Sindaco Bottone- di ospitare a Pagani il Prefetto di Salerno, Sua Eccellenza Sabatino Marchione. Un’occasione per fargli conoscere la nostra città, le sue risorse e le sue potenzialità”. Dopo la cerimonia a Palazzo San Carlo, il Prefetto, accompagnato dagli ospiti, si è spostato presso l' Ufficio Postale di Pagani in cui perse la vita, durante una rapina dello scorso anno,il sottotenente dell'Arma dei Carabinieri, Marco Pittone.Non è mancata la visita alla Chiesa e al Museo di S.Alfonso, dopo la quale gli ospiti si sono recati all’Ipsar, l'istituto alberghiero che costituisce un vanto ed orgoglio di una città che lavora per incrementare sul territorio il turismo, per una degustazione di prodotti tipici locali.
lunedì 11 gennaio 2010
SI SALVI CHI PUO'
Dobbiamo attrezzarci e comprare una barca...
Le strade sono quasi impraticabili con le automobili...per non parlare dei poveri pedoni o ciclisti, costretti a docce gelide (magari prima di recarsi a lavoro)dagli automobilisti incuranti delle loro peripezie!
A chi non è capitato di essere "investito" da schizzi provenienti... da una pozzanghera?
E gli allagamenti nelle abitazioni?
Non parliamo di eventi catastrofici, solo di eventi naturali, forse semplicemente prevedibili con lavori di odinaria amministrazione e manutenzione...?!
Si salvi chi può...
sabato 5 dicembre 2009
giovedì 3 dicembre 2009
Presentazione dell' Associazione Culturale "Principe Arechi"
mercoledì 2 dicembre 2009
Lavori in corso
Continuano gli appuntamenti dell'Assessore al Patrimonio, Adriano Bellacosa, nei Comuni del Vallo di Diano.
Sabato scorso, dopo aver visitato l'Istituto Comprensivo di Polla, che si caratterizza, in particolare, per la presenza di tre lavagne multimediali interattive nelle prime classi, ha presenziato una serie di incontri con gli esponenti politici locali, e per concludere il convegno dal tema "L' accesso agli atti amministrativi", svoltosi nell'aula consiliare del Comune di Salvitelle
Sabato scorso, dopo aver visitato l'Istituto Comprensivo di Polla, che si caratterizza, in particolare, per la presenza di tre lavagne multimediali interattive nelle prime classi, ha presenziato una serie di incontri con gli esponenti politici locali, e per concludere il convegno dal tema "L' accesso agli atti amministrativi", svoltosi nell'aula consiliare del Comune di Salvitelle
mercoledì 25 novembre 2009
martedì 24 novembre 2009
sabato 21 novembre 2009
venerdì 20 novembre 2009
venerdì 13 novembre 2009
Anniversario strage Nassiriya, Cirielli: “il sacrificio dei nostri caduti, Randino e Calò, esempio di lotta per la difesa della Patria”.

Il Presidente della Provincia di Salerno, On. Edmondo Cirielli, questa mattina, in occasione dell’anniversario della strage di Nassiriya, ha partecipato a Roma, come Presidente della Commissione Difesa alla Camera dei Deputati, alle commemorazioni in onore dei caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace. “E’ un giorno commemorativo importante- ha dichiarato Cirielli- per i caduti salernitani nelle missioni di pace. Il mio pensiero va oggi al caporal maggiore della Folgore Massimiliano Randino ed il colonnello Carmine Calò, morti per garantire la difesa del nostro Paese dagli attacchi terroristici, nell’arduo impegno delle forze militari italiane nella costruzione della democrazia e libertà, per quelle popolazioni afflitte dalla guerra”. Stamani, il Presidente della Provincia ha partecipato alle commemorazioni presso l’Altare delle Patria dove, insieme con il Sindaco di Roma, Gianni Alemanno ed il Ministro della Difesa, Ignazio La Russa, ha scoperto all’interno del sacrario delle Bandiere al Vittoriano, una lapide in onore ai caduti nelle missioni internazionali. Cirielli ha partecipato, inoltre, alla messa commemorativa presso la chiesa Santi Maria Angeli e Martiri di Roma in ricordo delle vittime della strage di Nassiriya. Nel pomeriggio il Presidente della Provincia a Palazzo Montecitorio parteciperà allo scoprimento di una targa in ricordo dei caduti, alla presenza del Presidente della Camera, On. Gianfranco Fini ed il Presidente della Repubblica, Giorgio Napoletano. “I nostri caduti nelle missioni internazionali di pace, sono l’esempio di un Paese impegnato nella lotta al terrorismo per la difesa della libertà e della Patria – continua Cirielli- ed il sacrificio dei militari salernitani sono il segno tangibile di un contributo della nostra provincia alla costruzione della democrazia contro la violenza ed il terrorismo dilaganti e che rappresentano una minaccia per l’Italia e l’intera umanità”.
lunedì 9 novembre 2009
Brunetta e Cirielli sottoscrivono protocollo per soluzioni innovative per i cittadini. Brunetta: “da questo Sud Longobardo può partire una sfida .....

"Questo Sud Longobardo può essere un modello per tutta l’Italia per avviare un dialogo trasparente con il cittadino”. Così, ha dichiarato il Ministro alla Pubblica Amministrazione ed all’Innovazione, Renato Brunetta, intervenendo a Palazzo Sant’Agostino, questo pomeriggio, per sottoscrivere un protocollo d’intesa con il Presidente della Provincia di Salerno, On. Edmondo Cirielli durante i lavori di Giunta. La Provincia di Salerno, così, da oggi è impegnata in un rapporto quinquennale con il Ministero della Pa, diventando centro pilota per la sperimentazione della nuova normativa sul pubblico impiego. “Questo di oggi è un impegno forte - ha sottolineato il Presidente della Provincia di Salerno, On. Cirielli - che ci sottopone ad un controllo serrato da parte del Ministero e segna, per l’Ente, una sfida in termini di autolimitazione, per una maggiore trasparenza”. Il Ministro Brunetta, dopo la stipula, con tono cordiale ha ricordato alla stampa di essere “un terrone di adozione”, sottolineando il suo attaccamento a Salerno e la sua provincia. Rivolgendosi alla Giunta Cirielli, ha ricordato che “quando un’amministrazione si presta ad essere giudicata, apre un dialogo trasparente con il cittadino che può valutare le criticità ed instaurare un rapporto virtuoso di collaborazione”. Brunetta ha poi fatto un excursus sulla Riforma 150/09 della Pa e sulle novità legate all’innovazione, “tema speciale che allarga l’accessibilità alla Pa”. Uno dei punti contenuti nel protocollo d’intesa sottoscritto oggi, prevede la diffusione in provincia di importanti iniziative ministeriali per customer satisfaction, l’accesso diffuso ai servizi pubblici, il dialogo stretto tra Amministrazione e Cittadini. “Si tratta dell’espressione di una linea di pensiero e di azione- hanno concordato Brunetta e Cirielli- profondamente orientata al cambiamento ed alle riforme, e che vede Centro ed Enti locali operare in modo convergente e sinergico, coinvolgendo pienamente l’intera comunità”. L’On. Cirielli, nel ricordare il contributo del Consigliere del Ministro Brunetta, Secondo Amalfitano, e del prof. Saverio Salerno, Presidente del Comitato Scientifico della Provincia di Salerno, e del Dirigente di settore, Domenico Ranesi, ha sottolineato che l’intesa “si inserisce nel solco del programma elettorale, e ne costituisce un’ulteriore concreta attuazione già nei primi 100 giorni della nuova amministrazione”. E’ stato delineato anche il percorso operativo per la realizzazione delle iniziative, che prevede la definizione di convenzioni specifiche, con il coordinamento generale di un gruppo di lavoro paritario. Va anche sottolineata l’attività congiunta di sperimentazione di modelli e soluzioni tecnologiche innovative per il turismo e i Beni Culturali e Ambientali, per la Formazione e l’Occupabilità, per la collaborazione e la Semantica nel contesto del WEB del Futuro. “Su questi temi la Provincia di Salerno- dichiara il Presidente Cirielli - avvalendosi dei Poli di Eccellenza in fase di avvio, intende fornire un contributo originale e significativo a livello nazionale. Questo accordo con il Ministero dell’Innovazione le consente di avere una leadership in termini di proposte, progetti e risultati”.
Iscriviti a:
Post (Atom)